KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV 690

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Kinobi » 13 ago 2024, 8:13

Ot
Pure sul mio duke la cz era allungata male, tanto da pensare a corona ovalizzata.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Bat21 » 13 ago 2024, 10:37

Kinobi ha scritto:…tanto da pensare a corona ovalizzata.


:shock: …prima volta che leggo di corone “ovalizzate” :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Kinobi » 13 ago 2024, 12:16

Era apparso qui.
Sul mio topic

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Bat21 » 18 set 2024, 17:56

L'altro ieri ho poi (alfin) ricontrollato il gioco valvole della Dukina a freddo, rilevando in tolleranza 3 valvole su quattro ...mentre per la valvola d'aspirazione dx non passava lo spessore da 0,10 mm..

Ho così sostituito la pastiglia esistente 2,50 mm. con la misura inferiore (2,45 mm.), rientrando in perfetta tolleranza ...lama da 0,10 che passava libera mentre quella da 0,15 no.

L'a-cammes, con oltre 37.000 km., l'ho trovato messo bene (vedasi foto), mentre le candele mostravano il piede dell'isolatore grigiastro con evidenti residui d'olio combusto sulla bordura che anticipa la filettatura; l'olio motore, con sopra quasi 6.500 km. e che sto sostituendo in ritardo ( :? ) puzzava un pò di bruciato.

Foto dell'a-cammes e relativi eccentrici, ruotato in tre differenti fasi :arrow:

IMG_0193.JPG


IMG_0194.JPG


IMG_0195.JPG
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

il gass
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 1 lug 2022, 15:29

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda il gass » 15 ott 2024, 16:10

Che cosa devi smontare per controllare il gioco valvole? (intendo accessori del motore)

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Bat21 » 15 ott 2024, 16:14

Serbatoio, fianchetti sottostanti, le due selle, candele (anche una sola) ed il coperchio punterie.

Poi la moto va portata al PMS e si comincia a giocar di spessimetro …operazione non molto agevole, ma fattibile.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Kinobi » 16 ott 2024, 6:13

Ok Bat21, ti chiamerò, devo fare il lavoro alla moto della moglie.
Hai qualche dritta da segnale? Hai per caso lavato il radiatore internamente in questa operazione o solo valvole?
Filtro benza dentro il serbatotoio, lo hai cambiato mai?

OT: Io olio cambio circa a 3300, ovvero dopo che il secondo rabbocco va al minimo. Sono 1,7 litri e 10 euro di filtri...

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Bat21 » 16 ott 2024, 10:48

@Kinobi

Dritte specifiche non avrei (di massima), se non che la sostituzione delle pastiglie di regolazione valvole non è sicuramente agevole come nel 950; occorre munirsi, soprattutto per le valvole dell’aspirazione, d’una calamita a punta, per toglier la vecchia pastiglia ed inserir al suo posto la nuova. Va da se sia meglio premunirsi di apposito kit pastiglie a spessore differenziato da 10 mm. di diametro (io presi uno della Pro-X ai tempi dell’SM e vanno bene anche per la Dukina).

Ecco…il cambio liquido radiatore è l’unica cosa che non ho ancora fatto :roll: ; invece il filtro benzina, per come la moto parte/risponde/si comporta, non ho ritenuto opportuno sostituirlo …ho letto di 690isti con ancora il filtro benza originale ed oltre 50.000 km. di percorrenza, indi per cui “squadra vincente non si cambia”.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Kinobi » 16 ott 2024, 11:10

Il filtro ha costi ridicoli, è più il lavoro.
Calamita a punta? non basta la solita con stelo flessibile?

E' corretto questo video https://www.youtube.com/watch?v=8bwRsmGLaBI?

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Bat21 » 16 ott 2024, 11:29

Emanuele, ti prego …secondo te non cambierei un filtro benzina o l’antigelo per “il costo” :| :?:

Dico solo che non avendo ad oggi accusato alcun calo di resa o risposta al gas, non mi sono posto tale “problema”, dato che, per come mantengo la moto, in caso di incertezze di progressione potrebbe esser davvero solo quello (elettronica a parte).

n.d.r.

Con calma mi vedrò poi il video …sono alcuni giorni che mi loggo per svagarmi un po’ e non star tutto il giorno a letto; oltre allo stimaco, da alcuni giorni ho seri problemi di dolori intestinali acuti, che non ho idea dipendano dalla mia solita diverticolite/colon irritabile o da qualcosa di altro > sono ancora in campagna > sta diluviando > stringo i denti …scusami.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda ilbrazzo » 16 ott 2024, 12:06

@Bat21 - Se la sostituzione del filtro benzina non richiede lo smontare mezza moto, secondo me ha senso farlo periodicamente.
Perchè uno pensa che la benzina serve (anche) per pulire certe superfici, quindi un filtro immerso nella benzina dovrebbe essere sempre lindo e splendente ma.. posso assicurare che non è così.
Ho visto filtri che sembravano usciti da immersioni nei fanghi termali...
Non oso immaginare come possa essere un filtro che ha "bevuto" 50mila Km di benzine... :shock: :shock:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Kinobi » 16 ott 2024, 13:06

Bat21 ha scritto:Emanuele, ti prego …secondo te non cambierei un filtro benzina o l’antigelo per “il costo” :| :?:


Intanto auguri di ripresa. Non c'è fretta, non penso di fare il lavoro rapido.
Ma si, se il filtro costa come sul 1290/990. Se non ti fai il lavoro, sono almeno un centello! Solo il kit filtri costa 72 euro

@ilbrazzo
Sono uno che non crede che la benza sia sporca. Ma crede nella sfiga. Si, ho tirato fuori filtri che sembravano nerissimi, ma una volta fatti asciugare, anche li rimonterei. Diciamo che per il filtro del Duke, ad immersione del serbatoio, se fai solo che quello ti va via un mezzo pomeriggio a togliere le infrastrutture aprire, possibilmente con serbatoio vuoto, e fare tutto.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Bat21 » 16 ott 2024, 13:44

Ok …filtro benza era in previsione da tempo, unitamente alla sostituzione liquido antigelo.

Vedremo gli sviluppi (per me) …al limite ci sarà anche una Duke 690 nella bacheca annunci del forum (spero di no).
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [Topic unico] Problemi/impressioni/manutenzione Duke IV

Messaggioda Bat21 » 2 mag 2025, 18:35

Aggiornamento frizione ...

da un pò di tempo a questa parte, complice (forse) un cambio olio con Bardahl farlocco ( :x ) sto avendo sulla Duke la frizione che slitta in accelerazione (ora ha poco più di 39.000 km.) > il kit completo (rif. 766032010033) non è reperibile da diversi mesi in KTM > ne avevo acquistato uno usato (molle comprese, anche dell'antisaltellamento) > stamani ho tirato giù carter/dischi e ...è messo meglio (in tutto) ciò che ho sotto del kit usato :o :balls:

Ho però notato un iniziale scalinamento del tamburello (o mozzo superiore) in alluminio, provocato dagli ultimi 4/5 dischi in ferro, oltre ad un gioco longitudinale della campana di circa 0,5/0,7 mm.; non avendo la chiave che blocca piattorello/campana per smontare il dado centrale da 30 mm. (che va poi stretto a 100 Nm), ho così rimontato tutto, dato che i dischi in ferro erano perfetti > quelli d'attrito ben al di sopra del limite d'usura e con ferodo ancora nocciola scuro > le mie molle erano meglio di quelle del kit usato :head: .

Ora ...

non so se il salir di giri in apertura, NON commisurabile alla velocità, dipenda dal sopra citato gioco o se avrei dovuto sgrassar bene i dischi prima di re-inserirli (acetone o spray per dischi freno) come consigliato dal buon liquidcooled4 ...causa quel precedente Bardahl XT4S C60 10W/60 > che tenni dentro per c.ca 7.000 km. > e quando lo tolsi puzzava fortemente di bruciato ...oppure se ciò sia imputabile al sopra-citato gioco assiale (possibili incriminate, le componenti nr. 10 - 11 e 16 ...ma se si smonta i cestello, meglio cambiar anche il cuscinetto a rulli nr. 15) :think:

Frizione Duke 690.JPG


Sta di fatto che non ho risolto nulla ...se non ri-verificare prudenzialmente l'a-camme ed il gioco valvole in quanto all'ultimo cambio (dell'olio verosimilmente taroccato) trovai le camme inscurite; oggi l'a-camme era perfetto e nuovamente a specchio, come si fosse ripulito > le 4 valvole in tolleranza.

Consigli/dritte su come muovermi e/o video che documentino come lavori la specifica frizione APTC KTM (una Adler) :roll: :?:

Grassieeee a chi risponderà :)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Precedente

Torna a KTM LC4 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite