Rispondendo prima a Cesar1 direi che per me le 4 frecce di emergenza sono come l'antipioggia:
se l'hai e non la usi vuol dire che è servita.
Poi dico la mia: non ne ho mai sentito la mancanza, ma ammetto che in certe occasioni può tornare utile.
Non so come si può fare sulle moto moderne dove l'elettronica è un po' troppo invadente, ma su impianti elettrici di almeno 10 anni fa la modifica può essere fatta in casa e a basso costo.
Certo, serve questo:
- qualche conoscenza spiccia di elettronica di base
- un po' di manualità
- qualche attrezzo tipo saldatore portatile
- fregarsene della modifica posticcia che potrebbe alterare l'estetica della moto
- il materiale giusto (*)
(*) Se si vuole fare il lavoro in casa potrebbe servire solo questo materiale:
a) un relè con tenuta in potenza per pilotare 4 frecce simultaneamente
b) un interruttore a 2+1 bottoni (2 di tipo on-off a due posizioni e uno a pulsante con ritorno)
c) un paio di diodi
Il materiale b) lo userei per sostiture il blocchetto start + kill switch originale, aggiungendo la funzione 4 frecce con il secondo bottone on-off.
I diodi come protezione del comando classico per usare le frecce come indicatori di direzione.
Potrebbe essere un upgrade invernale, nel caso posto schema elettrico, lista materiale e qualche foto della lavorazione.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".
Federico