KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Decatalizzazione e rimappatura

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: RapidEvo e decat

Messaggioda Dakhan » 22 ago 2024, 11:24

Non so se vale anche per la 690 ma la mappa Akra per il 990, da mamma KTM, sempre Euro 3 era grassissima, tanto che rifatta al banco era decisamente meno ricca di benzina, spesso il 2-3% in meno e parliamo di una mappa, Akra, che era solo per scarico mentre questa era per scarico, collettori e aspirazione diretta
Allegati
Immagine.jpg

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2332
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: RapidEvo e decat

Messaggioda topo78 » 22 ago 2024, 11:34

@ilbrazzo Beh, se usassi le immagini per un test dal medico per rifare la patente non passerebbe nessuno ma il senso si capisce. Soprattutto al regine medio che probabilmente è quello più usato gira e rigira....

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 3326
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: RapidEvo e decat

Messaggioda ilbrazzo » 22 ago 2024, 12:48

@topo78 - Nel senso che le immagini sono pessime e/o poco decifrabili? Se si, rifaccio con altro metodo e riposto, che probabilmnte quello usato le "sgrana" troppo.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

ilbrazzo
 
Messaggi: 3326
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: RapidEvo e decat

Messaggioda ilbrazzo » 22 ago 2024, 13:00

Vediamo se così va meglio, e ho aggiunto anche il confronto a 7500 RPM.

Immagine
Standard vs EVO1 - 2008-2011 - 2900 RPM


Immagine
Standard vs EVO1 - 2008-2011 - 4500 RPM


Immagine
Standard vs EVO1 - 2008-2011 - 6000 RPM


Immagine
Standard vs EVO1 - 2008-2011 - 7500 RPM
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3053
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: RapidEvo e decat

Messaggioda Cesar 1 » 22 ago 2024, 13:08

Federico...le immagini...le devo immaginare? :D

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: RapidEvo e decat

Messaggioda Dakhan » 22 ago 2024, 13:11

Io quelle precedenti le vedevo ed erano anche leggibili (su PC), adesso non me le carica proprio

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3053
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: RapidEvo e decat

Messaggioda Cesar 1 » 22 ago 2024, 13:14

Neanche su smartphone...
C'è qualche settaggio strano da abilitare sul profilo del forum?...credo di no... Del Brazzo ho massima fiducia.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3166
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: RapidEvo e decat

Messaggioda AleT » 22 ago 2024, 13:50

A me vanno tutte..ma sposto sul topic rimappatura che è il suo..anche se non parliamo della stessa moto.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3326
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda ilbrazzo » 22 ago 2024, 17:02

Per le immagini non so che dire...
Le prime le vedevo sgranate, le altre le apro sia da PC che da telefonetto... E sono ben leggibili...
Mi spiace, stasera o domani ci riprovo...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3053
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Cesar 1 » 23 ago 2024, 7:59

...io oggi le vedo! Colpa dell'HP dell'ufficio!

PS:... "telefonetto"? ...che definizione diversamente MASCHIA.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Dakhan » 23 ago 2024, 8:03

Oggi vedo tutto anche io, misteri di postimage

ilbrazzo
 
Messaggi: 3326
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda ilbrazzo » 23 ago 2024, 9:50

Cesar 1 ha scritto:PS:... "telefonetto"? ...che definizione diversamente MASCHIA.

Eh eh eh... non avevo mai pensato a questo punto di vista.
Anche perchè in realtà è solo una perculata-storpiatura del nome del prodotto della nota marca con la mela morsicata.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Nando17
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 2 feb 2019, 16:07

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Nando17 » 14 nov 2024, 13:43

Salve a tutti, vorrei un aiuto,
Io ho la SMT 2023 Euro 5 ma non Euro 5 plus, quindi senza la 2' Lambda sul catalizzatore.
Ho due domande:
1' si può mappare questa versione? la centralina Bosch lo permette? l'azienda che mi aveva fatto la mappa sul 790 ADV mi ha detto che bisognerebbe provare, perchè su alcune moto 890 già da fine 2023 non riuscivano a mappare in quanto KTM ha schermato la lettura con file criptati! Vi risulta?

2' Io ho mappato la 790 Adv, senza scatalizzare, ma solo aprendo cassa filtro, filtro sportivo e rimozione interna del tubo diciamo il DB killer interno alla marmitta,
con questo ero arrivato a 104CV e 85 NM di coppia, senza incrementare numero giri motore dei soliti 200/300 giri che di solito il mappatore fa.
Con questa moto quindi ho girato mezza Europa, Svizzera compresa senza problemi di essere fuorilegge, anzi alla revisione dei 4 anni non ha avuto nessun problema.
Una moto diventata fantastica con una erogazione pari o quasi all'890 ADV. Con prove di accelerazione con amici dotati della 890 adv, quantomeno a pari risultati.
Consumi bassissimi, calore diminuito anche senza togliere il kat.

Ora vorrei fare la stessa cosa con 890 SMT, apertura cassa filtro, filtro sportivo, scarico con db accorciato....ma devo essere certo che si possa rimappare.
Vedo nel forum che alcuni di Voi hanno rimappato alla grande.....
qualcuno sa quali sono le versioni centraline Bosch protette da file criptati e quali no? dipende dall'anno di produzione?

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3053
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Cesar 1 » 15 nov 2024, 8:00

Potresti procedere nello stesso modo con la relativa sicurezza di poter tornare indietro nel caso la rimappatura non fosse possibile.
L'unico intervento NON riparabile potrebbe essere l'accorciamento del dBKiller interno che dovrebbe darti come risultato un aumento del rombo ed un eventuale minimerrimo smagrimento (con il catalizzatore presente le cose non cambiano molto)...il filtro aria lo può sempre risostituire ed idem per la cassa filtro (l'apertura che menzioni tu...è "riparabile"?).
Come intervieni sul silenziatore? Buchi e togli i rivetti e poi vai di flessibile? Potrebbe essere una buona idea "a prescindere"...un appagante rombo leggermente più forte. E se poi riesci pure a rimappare tanto di guadagnato. Il tutto rimanendo "street legal"!

Nando17
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 2 feb 2019, 16:07

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Nando17 » 16 nov 2024, 10:59

Procederò nello stesso modo,
apertura cassa filtro: tolgo coperchio cassa e rimuovo i due cannotti sotto sella. poi ho fatto una grande piastra alluminio da 4 mm forata su cassa filtro e zona cannotti,
poi metto una rete a maglia larga, giusto per evitare che cadano oggetti nel precamera filtro.
Per ora tengo filtro carta, se metto il filtro sportivo si smagrisce troppo e perdo potenza e coppia.
Poi smonto il terminale, togliendo rivetti, taglio il tubo lungo che fa da DB killer di circa 90 mm.
La cosa non è semplice da farsi, i rivetti sono e devono rimanere di acciaio....quindi occorre proteggere tutto con grande uso di nastro carta, avere punte da trapano che forino l'acciaio, ed avere una tira rivetti adeguata, perchè i rivetti di acciaio sono tosti da tirare.

poi a fine garanzia dei due anni metterò filtro sportivo ed andrò a mappare da Carburatori Bergamo, dove ho già mappato bene ed a prezzi ragionevoli.
con la prima rullata sul KTM 790 con queste modifiche ho trovato 82 CV anzichè i 95 dichiarati da KTM, a testimoniare che questi EURO 5 sono delicatissimi da toccare, appena modifichi...perdi sempre...
poi con la mappatura sono andato a 103, e coppia da 72 a 92 Nm. con una erogazione ai medi paurosi, mentre in alto si ferma a 92 Nm.
Perchè ho chiesto di non avere un incremento agli alti ma ai bassi.
Per cui ragazzi, se non volete mappare, non toccate nulla sulla moto, questo è quanto ho appreso dopo due mappature su KTM 790 Duke e 790 Adv.

Nando17
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 2 feb 2019, 16:07

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Nando17 » 16 nov 2024, 11:05

Dimenticavo, non è che il terminale faccia molto rumore, è ancora legale, ho sempre passato le revisioni senza "interferenze" chiamiamole cosi, purtroppo con cassa filtro aperta e filtro sportivo il rumore dell'aspirazione si sente e come.
Poi c'è a chi piace e chi no! a me ovviamente piace.
Vin posso dire che con la moto cosi preparata in accelerazione (da "zero a 10 a diciamo 300mt) stavo davanti al mio amico con la 890 ADV che ha nominalmente 100NM e 105 CV. proprio perchè ai bassi e medi regimi la mia dava di più.
dopo i 300 mt e/o dopo i 120 Km ora la 890 Adv però mi passava davanti....

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 30 nov 2024, 13:39

Scusate il ritardo....l'ho fatta mappare da BSR Motoracing di Sant'Ambrogio di Torino, un ragazzo alla mano e molto propenso a soddisfare i nostri pruriti.... dovrebbe avere sia il profilo su Facebook che su Instagram con i lavori eseguiti.

Kiny75
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 dic 2024, 18:46

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Kiny75 » 14 dic 2024, 19:14

Qualcuno può consigliarmi dove poter rimappare il mio KTM 2024 su Milano?

Grazie

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Ktatu » 14 gen 2025, 10:03

Cosa intendi per cassa filtro....cos'hai installato di preciso?

Kiny75
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 dic 2024, 18:46

Re: Decatalizzazione e rimappatura

Messaggioda Kiny75 » 8 feb 2025, 15:13

@Ktatu, di che anno è la SMT che hai rimappato? 2024 euro 5+?

PrecedenteProssimo

Torna a KTM 890 SMT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti