KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1414
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Mad Max » 12 giu 2024, 15:08

Volendo fare una statistica "casalinga", quanti dei possessori di LC8c iscritti a questo forum hanno riscontrato sulla propria moto il problema di usura delle camme (e a che chilometraggio si è manifestato)?
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 12 giu 2024, 15:34

Purtroppo la statistica casalinga non porta a nessun risultato..
- siamo un nr esiguo di persone con questo motore che frequenta il forum, 2 decine si e no? molti neanche lo seguono assiduamente, anzi una volta ogni tanto si e no.
- molti non hanno ancora fatto il controllo valvole quindi mai aperto il motore.
- chi dice di averlo fatto...in tanti non hanno le prove fisiche che provano che il lavoro sia stato effettivamente fatto.

Un utente per ora ha manifestato il problema apertamente a 23k km. Il prox sarò io, 38mila km. Ai 30k km qualcosa si intravedeva ma il meccanico ha minimizzato. Ora guido un Landini testacalda, anzi non lo guido più.

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 12 giu 2024, 16:20

Nessuno è in grado di fare una statistica attendibile e reale, eccetto Ktm.
Temo però che non lo farà mai...

Noi possiamo solo farci un'idea sulla base di quello che leggiamo, su forum e social italiani e stranieri.
E poi possiamo fare riferimento a quei tecnici seri, che questi motori li conoscono bene perché li riparano o elaborano, e non hanno alcun interesse a criticarli senza motivo.

Sulla base di ciò, la mia impressione è che il caso degli alberi a camme difettosi (o scarsamente lubrificati), non sia un difetto frequente, ma nemmeno saltuario. Per cui merita di essere segnalato.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 12 giu 2024, 16:59

motorrad600 ha scritto:saltuario


Questo te la appoggio.
Chiaramente non previsto, o fuori controllo in base alle previsioni, per portare le scorte a zero dei ricambi. IMHO, questo è ciò che frena KTM dal richiamo.
Nei loro panni:
a) dici di usare la moto per un poco di tempo, e poi la porti a mettere a posto in garanzia o con contributo di KTM, magari d'inverno quando le officine hanno tempo. Con il rischio butti via il motore del tutto.
b) gli dici di fermare la moto, non puoi ripararla, ma con così tanti utenti, ti scappa certamente la causa per i danni e la vincono.
c) fai finta di nulla.

Mi domando che geni hanno negli uffici visto che dal 2019 si parla. E si fanno beccare in castagna. Per ricambi e soluzioni proposte.

gixxxer
 
Messaggi: 2359
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda gixxxer » 12 giu 2024, 19:59

Segnalo una considerazione forse condivisibile: se ci sono alterazioni del moto di apertura e chiusura delle valvole in conseguenza del consumo anomalo delle camme, le candele dovrebbero essere un po malandate.

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9169
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Salzig » 12 giu 2024, 20:21

Dubito che il problema sia noto dal 2019, dato che la 790 Adventure è stata messa in commercio proprio nel 2019.
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 12 giu 2024, 20:32

il motore è nato nel 2018 con la duke.

lucmerenda
 
Messaggi: 799
Iscritto il: 5 ott 2010, 17:17
Località: Perugia

[LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda lucmerenda » 12 giu 2024, 21:19

@ilbrazzo

Esatto sono del mestiere ma non è la mia materia
In linea di massima posso solo dire che la class action è molto difficile da portare avanti anche solo per i costi
A parte quelli legali ci sono anche quelli tecnici per periti esami di laboratorio ecc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Avatar utente
radry64
 
Messaggi: 492
Iscritto il: 3 lug 2022, 6:54
Località: Jesi - Ancona

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda radry64 » 12 giu 2024, 21:46

Letto quanto sopra ed ancora un anno di garanzia con quasi 23k km, anche se non ravviso alcun rumore sospetto, credo che porterò la moto dal concessionario e chiedo a mie spese di poter ispezionare visivamente gli alberi a cammes, da lì trarrò le conclusioni in base a quello che potrò scoprire.
radry64 890 adv

Vince
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 13 apr 2013, 10:20

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Vince » 13 giu 2024, 8:15

Ma questo problema come si dovrebbe manifestare nell'uso? Rumori strani? Motore che gira male causa gioco valvole eccessivo? Quali sono le avvisaglie che dovrebbero fare pensare al problema?

Avatar utente
radry64
 
Messaggi: 492
Iscritto il: 3 lug 2022, 6:54
Località: Jesi - Ancona

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda radry64 » 13 giu 2024, 10:37

Credo che un ticchettio anomalo sia la prima avvisaglia.
radry64 890 adv

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 13 giu 2024, 10:59

@radry64

Temo che se si ode il ticchettio e poi ci s'accorge sia inerente la problematica qui celebrata ...il danno sia già ad uno stadio avanzato :?

Meglio sarebbe, per buona pace del nostro girar in moto SERENAMENTE, constatare iniziali segni/tracce sulle camme previa asportazione del coperchio punterie ...ma poi si va sempre LA a parare :arrow:

perchè non risolve KTM, segnalando con un richiamo UFFICIALE i possibili lotti di moto coinvolte (dal telaio numero xxxxxxx al numero yyyyyyyy), invece di lavarsene le mani lasciandoci in croce :?: :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 13 giu 2024, 12:47

Esatto..ticchettio pronunciato che aumenta all'aumentare dei km..che indica già un primo deterioramento del lobo camme (quando si sente è già tardi)...sicuramente se non è il tendicatena o qualche valvola fuori tolleranza all'apertura del coperchio si troveranno le prime avvisaglie di un problema della copertura dlc...quando comincia a graffiarsi (anche poco) il processo è irreversibile e prima o poi porterà alla sua distruzione.
E' importante intervenire subito perchè quella schifezza galleggia nell'olio, se va in circolo e i filtri faticano nel loro lavoro si rischiano danni peggiori.

Negli anni ho notato che all'accensione da freddo una volta ogni tanto il motore per un 30 secondi buoni fa un ticchettio diverso rispetto a quando l'olio si scalda e il rumore svanisce...vuoi vedere che è proprio come dicono che a freddo l'olio non raggiunge bene le camme e quindi si gira a secco (anche da fermo sul cavalletto) e in quei pochi momenti la copertura in battuta ferro su ferro soffre alquanto fino a portare al suo danneggiamento??

Poi si può parlare anche del bilanciere che sta sotto che è più piccolo del lobo dell'albero a camme e quindi fa più pressione sempre sullo stesso punto eccecc....altra genialata. Infatti se vedete gli alberi danneggiati rimane sempre un bordo intonso dove il bilanciere non tocca (cfr. prima pagina del topic). Problema che sembrerebbe risolto con una serie di bilancieri più larghi...leggevo ieri all'estero..ma non c'è certezza perchè vedendo alberi che hanno un anno non mi pare che la cosa sia diversa. :shock:

TIZIANO62
 
Messaggi: 2019
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda TIZIANO62 » 13 giu 2024, 12:52

se davvero e' cosi', meglio che chi ha progettato il motore vada a zappare :evil:

Vince
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 13 apr 2013, 10:20

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Vince » 13 giu 2024, 18:37

Ok va bene la verifica preventiva ma poi ho capito bene che, al di là del costo, non ci sono le cammes di ricambio??? E a chi è successo come ha risolto il problema?

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Herr Doktor » 13 giu 2024, 18:52

Sarà anche tutto vero, ma appunto a chi è successo , oltre riportare voci da social e altri forum ?
Lo riscrivo, mi sembra la fabbrica dell'ansia
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

carlosozzi
 
Messaggi: 174
Iscritto il: 28 set 2016, 22:05
Località: Brescia

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda carlosozzi » 13 giu 2024, 20:52

AleT ha scritto:..vuoi vedere che è proprio come dicono che a freddo l'olio non raggiunge bene le camme e quindi si gira a secco...

Tutto è possibile, per carità, ma mi sembra molto improbabile.
KTM i motori li fa da un po' di tempo, credo che abbiano requisiti e capitolati ormai consolidati negli anni, e la verifica delle funzionalità del circuito di alimentazione sarà inclusa. :D


Ciao
Carlo

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 13 giu 2024, 21:04

carlosozzi ha scritto:...la verifica delle funzionalità del circuito di alimentazione sarà inclusa. :D


Sicuramente trattasi di una svista/errore di battitura ...ma il circuito tirato in causa è quello di lubrificazione :)

Personalmente resto dell'avviso che il tutto ruoti attorno al trattamento superficiale di indurimento dell'a-camme ...magari solo per qualche partita di produzione, ma intanto ... :?
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 13 giu 2024, 21:52

@Herr Doktor: credo che tu possa controllare da solo su un sito qualsiasi che vende ricambi e dirmi se trovi camme e bilanceri. No, non li trovi. Po li chiami e ti diranno "ottobre". Prova. Certo, possono essere ansie... O ne stanno vendendo troppe.

@vince: non è troppo chiaro come hanno risolto, se hanno risolto. Pare ora non si possa cambiare le camme, che non significa, pare risoluzione del problema. Fino a che KTM non fa un Kit per aumentare la pressione per superficie di contatto, e/o aumenta lubrificazione, e/o cambia trattamento sulle camme, pare non ci sia soluzione definitiva.

@carlosozzi: il capitolato consolidato negli anni di bicilindrici non a ore (non tiriamo dentro le camme del LC4, non è stato un gran esempio :rotlf: ) era con un sistema diverso di appoggio delle camme, su pattini molto più larghi e pressione olio superiore. Pattini più larghi e maggiore lubrificazione danno una "pressione/usura" molto più bassa per superficie di contatto. La distribuzione del Lc8C è a bilanceri a dito, affidabile, ma non da ma una usura uniforme, accentuata da scarsa lubrificazione nel caso di questo motore.
Non voglio convincerti, ma chi ha progettato questo motore ha preso varie scorciatoie per farlo compatto. Ma non ha studiato i motori vecchi. Ha semplicemente compattato tutto, anche troppo.
Detto tutto questo, le soluzioni pare siano maggiore pressione olio (montano la molla da 3,5 bar dei 990), e forse diversi trattamenti delle camme. Un meccanico ha consigliato un olio 5W40 e pare un utente con questo olio non abbia avuto problemi.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Herr Doktor » 13 giu 2024, 22:20

Kinobi ha scritto:ne stanno vendendo troppe
è possibile ma anche l'ipotesi opposta. Ne troviamo pochi e con difficoltà perché ne producono pochi.
Perché è una parte poco richiesta, poco necessaria data a bassa probabilità di rottura. Purtroppo i dati veri sulla difettosità sono tra i maggiori segreti delle marche
Abitualmente non sono tra quelli che vedono positivo a tutti i costi, anzi. Il mio bicchiere è sempre mezzo vuoto
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bep, Google [Bot] e 7 ospiti