@Herr Doktor: credo che tu possa controllare da solo su un sito qualsiasi che vende ricambi e dirmi se trovi camme e bilanceri. No, non li trovi. Po li chiami e ti diranno "ottobre". Prova. Certo, possono essere ansie... O ne stanno vendendo troppe.
@vince: non è troppo chiaro come hanno risolto, se hanno risolto. Pare ora non si possa cambiare le camme, che non significa, pare risoluzione del problema. Fino a che KTM non fa un Kit per aumentare la pressione per superficie di contatto, e/o aumenta lubrificazione, e/o cambia trattamento sulle camme, pare non ci sia soluzione definitiva.
@carlosozzi: il capitolato consolidato negli anni di bicilindrici non a ore (non tiriamo dentro le camme del LC4, non è stato un gran esempio

) era con un sistema diverso di appoggio delle camme, su pattini molto più larghi e pressione olio superiore. Pattini più larghi e maggiore lubrificazione danno una "pressione/usura" molto più bassa per superficie di contatto. La distribuzione del Lc8C è a bilanceri a dito, affidabile, ma non da ma una usura uniforme, accentuata da scarsa lubrificazione nel caso di questo motore.
Non voglio convincerti, ma chi ha progettato questo motore ha preso varie scorciatoie per farlo compatto. Ma non ha studiato i motori vecchi. Ha semplicemente compattato tutto, anche troppo.
Detto tutto questo, le soluzioni pare siano maggiore pressione olio (montano la molla da 3,5 bar dei 990), e forse diversi trattamenti delle camme. Un meccanico ha consigliato un olio 5W40 e pare un utente con questo olio non abbia avuto problemi.