KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 10 giu 2024, 9:28

Per info: la petizione è stata portata all'attenzione di questo signore dal sottoscritto "Ok so it's been a week since Riaan Neveling Joined the page, to our knowledge Riaan is the Head of Global Marketing for KTM. So far we've not seen any activity or comments from Riaan in his professional capacity. "

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9169
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Salzig » 10 giu 2024, 9:29

Ti devo una cassa di birre allora :cincin:
:lol2:
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 10 giu 2024, 9:41

:wink: Bene Ema …speriamo alfin che la montagna partorisca il topolino :!: :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 10 giu 2024, 9:42

Sto seguendo la pagina perchè ho 2 vicini di casa e 4 amici con quel motore.
Ho poi interpellato una chat di 990 che hanno dato il loro responso. Quelli del 990 sono quelli di cui mi fido di più.
Vi sono varie soluzioni proposte... tutte con la loro logica.
Tutte con il loro costo.
a) mettere molla del 990 per aumentare la pressione della pompa olio.
b) alcuni dicono rimpicciolire i getti, che diminuiscono la portata, ma farebbero andare più in avanti l'olio. Dai video l'olio non arriva alle camme fino a che non è abbastanza caldo.
c) uno ha addirittura, e ha la sua logica, detto di fare un tubo esterno che porta olio direttamente sulla testata. Onestamente, non è così complesso da fare se si volesse.
d) io ho suggerito fin da subito, come mi ha sempre detto uno che progetta lubrificanti, di abbassare la fluidità a freddo dell'olio. Ovvero andare ad un 5W... Di solito si fanno le battaglie sul secondo numero, cosa che io reputo ininfluente, mentre l'usura dei motori è sempre e solo a freddo.

Tutti concordano su quanto ho già scritto. Senza l'intervento di KTM con un Kit, non è una questione di se, ma quando.
Secondo me l'unico passaggio è fare una colletta, e fargli causa. Simple as that. Prima che la moto si sfasci. Poi è troppo tardi.
I casi sono così tanti, la soluzione al momento non esiste, per cui...
Se tu gli scrivi come singolo, hai poche speranze, perchè le ditte sanno che non farai causa perchè costa troppo. Lettera di un legale in nome e per conto di 20 persone, ha un impatto molto diverso in quanto, sanno che 3000 euro li trovi in 20 ed in quel caso, loro ne spenderebbero 40 mila solo che di legali.
Il mondo va così.

Onestamente, più passa il tempo, più la voce dei problemi si sparge, ed il valore dell'usato, lo vedo in forte discesa.
Fate vobis...
Ciao,
E


PS:BMW ha una mia PEC, CC al legale e all'assicuratore della mia polizza vita, per i loro noti problemi dell'ABS. Peccato la moto si sia implosa per un oring. Comunque, non so la valenza legale di questa cosa, ma per me è certo che prima di pagare la polizza caso morto, l'assicurazione gli telefona.
Ultima modifica di Kinobi il 10 giu 2024, 9:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 10 giu 2024, 9:48

Sul discorso di far una cordata per intentare una causa, con me sfondi una porta aperta …visto che non trovo nemmeno giusto che ci si debba veder costretti a vender una moto per inadempienze della Casa madre …senza contare i poveri Cristi che, in seconda istanza dall’acquisto, si ritroverebbe con una bomba ad orologeria sotto ai ciapett :?
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 10 giu 2024, 9:53

Come ho detto ad un amico con quel motore, si fa presto a vedere come è la situazione. Si va da un concessionario KTM e si chiede una valutazione per il cambio moto. Se te la valutano 3500 come ad un tipo inglese una ADV 790, capisci già tutto.
Ripeto, per me fare una colletta, costa poco, un legale si trova. La letteratura c'è.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 10 giu 2024, 10:08

Direi che in primis occorra testar il polso della situazione ...esempio vedendo già qui sul forum quanti sarebbero i possessori di tali modelli/propulsori intenzionati a porre in essere il discorso causa ...poi si passa allo spet successivo per quel che consti la ricerca di almeno un paio di legali (o studio legale) intenzionati a portarla avanti e costi relativi, paventando da subito una cospicua richiesta danni.

Va da se che più siete e meno si pagherebbe ...inutile scriverlo :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda topo78 » 10 giu 2024, 11:26

Kinobi ha scritto:c) uno ha addirittura, e ha la sua logica, detto di fare un tubo esterno che porta olio direttamente sulla testata. Onestamente, non è così complesso da fare se si volesse.


Aprilia docet. Il 1000 V2 non aveva una modifica fortemente suggerita che chiamavano pisciaolio? In quel caso era per poter preservare dal surriscaldamento componenti elettroniche.
Anche lì il problema era che non c'era abbastanza olio dove sarebbe dovuto essere

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 10 giu 2024, 11:40

n.d.r.

Quel sistema relativo ad un tubo esterno, portante olio in testa, è vecchio come il cucco ma cmq sempre funzionale ...l'ultima Casa che lo adottò nella produzione di serie (se ben ricordo), fu la Royal Enfileld per le monocilindriche Classic 350 (poi 500 c.c.) :)

P.S.: all'uscita dei primi modelli commercializzati, le guarnizioni di tenuta dei raccordi erano in sughero ...con tutto ciò che potesse conseguirne in quanto a "copiosi trasudamenti" (pisciate) :lol:

@Kinobi

Sarebbe però il caso, qualora si volesse intraprender qualcosa di SERIO per tale problematica degli a-cammes 790/890, di aprire una sorta di GDO :!: :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 10 giu 2024, 14:10

Ringrazio chi sta perdendo tempo a leggere i forum e i social anche se non direttamente interessato per capire come si sviluppa e come si potrebbe risolvere la cosa.
Nel mio caso essendo fuori garanzia da un casino e leggendo che ktm non ti caga anche se hai fatto un tagliando 10 km dopo o 10 gg dopo il tempo prestabilito non mi faccio nessuna illusione.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 10 giu 2024, 14:37

Ale ...se la "cosa" prende il piede che mi auguro, non si tratterebbe più di un intervento in regime di garanzia, bensì di un più idoneo richiamo su scala Nazionale (se non addirittura Internazionale) in regime di post-garanzia e con tanto di scuse da parte di KTM AG ...perchè se putacaso la causa s'iniziasse, in Austria si ritroverebbero poi ad aggiungere alle scuse di rito anche parecchia "crana" (detta alla Razzi) ed uno sputtanamento a livello globale ...pensi che possa convenirgli :?: :!:

Ovviamente, come ha già evidenziato Kinobi, tutto sta a COME s'impronti la cordata ...se si è in meno di 50/70 e con avvocati della Mutua, va da se sia una causa persa in partenza (a mio avviso) :hand:

n.d.r.

Direi comunque di spostar (poi) i messaggi strettamente attinenti questa presa di posizione dalla problematica in se sugli alberi a camme LC8c, su di un 3D dedicato ed in bella vista e publicizzato su altri siti che trattino il vizio in parola.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 10 giu 2024, 15:10

@Bat
Non serve un gran legale ora.
Un utente in UK si è rivolto come ho fatto io per l'airbag, ad una associazione di consumatori.
Il problema, è comunque un altro. Più vasto, se KTM inizia a pagare per i suoi errori oggi, domani o ieri se ne potrebbero aprire altri.

Tradotto da Google:
"Ecco una risposta a una breve domanda relativa ai diritti dei consumatori nel Regno Unito. Ricontrolla sempre le informazioni tornando alle fonti originali.
“Quando un componente di un veicolo si guasta a basso chilometraggio ma il veicolo non è più coperto da garanzia, ci sono diverse argomentazioni legali che possono essere avanzate ai sensi della legge britannica per chiedere una rettifica. Questi argomenti si basano in genere sulle leggi sulla protezione dei consumatori, come il Consumer Rights Act 2015. Ecco i punti chiave che possono essere presentati:
### 1. Legge sui diritti dei consumatori del 2015
Il Consumer Rights Act 2015 fornisce tutela ai consumatori per quanto riguarda la qualità e la durata dei beni, compresi i veicoli.
**Sezioni chiave:**
- **Sezione 9 (Le merci devono essere di qualità soddisfacente):** Le merci devono essere di qualità soddisfacente, il che significa che devono soddisfare lo standard che una persona ragionevole considererebbe soddisfacente, tenendo conto della descrizione, del prezzo e di altri aspetti rilevanti circostanze.
- **Sezione 10 (Beni idonei a uno scopo particolare):** I beni devono essere idonei a qualsiasi scopo particolare che il consumatore rende noto al venditore al momento dell'acquisto.
- **Sezione 11 (Beni che devono essere come descritti):** I beni devono corrispondere alla descrizione fornita al momento della vendita.
### 2. Argomento basato sulla durabilità
Un argomento chiave potrebbe essere che un componente del veicolo che si guasta a basso chilometraggio indica che il veicolo non è di qualità soddisfacente o durevole come richiesto dalla Sezione 9 del Consumer Rights Act 2015.
**Giurisprudenza:**
- **Rogers v. Parish (Scarborough) Ltd [1987] QB 933:** La Corte d'appello ha ritenuto che un'auto, che presentava problemi persistenti subito dopo l'acquisto, non era di qualità soddisfacente. Questo caso supporta la tesi secondo cui la durabilità è una componente di qualità soddisfacente.
### 3. Termine implicito di durabilità
Il termine implicito di durabilità suggerisce che i consumatori possono aspettarsi che i beni, compresi i veicoli, durino per un periodo di tempo ragionevole senza rompersi, in particolare quando il guasto si verifica a basso chilometraggio.
**Giurisprudenza:**
- **Clegg v. Andersson (t/a Nordic Marine) [2003] EWCA Civ 320:** La Corte d'appello ha riconosciuto che il termine implicito di durabilità è un aspetto cruciale affinché i beni siano di qualità soddisfacente.
### 4. Argomento delle ragionevoli aspettative
Anche se la garanzia è scaduta, i consumatori possono sostenere che è ragionevole aspettarsi che un componente del veicolo duri oltre un certo periodo o chilometraggio senza guasti.
**Giurisprudenza:**
- **Durham v. Baird e altri [2001] EWCA Civ 1423:** Questo caso ha sostenuto l'idea che le ragionevoli aspettative di un consumatore possono essere prese in considerazione nel determinare se i beni sono di qualità soddisfacente.
### 5. Rimedi disponibili
Ai sensi del Consumer Rights Act 2015, se il veicolo risulta essere di qualità insoddisfacente, potrebbero essere disponibili diversi rimedi:
- **Riparazione o sostituzione (Articolo 23):** Il consumatore può richiedere la riparazione o la sostituzione del componente difettoso.
- **Riduzione del prezzo o diritto definitivo di rifiuto (Articolo 24):** Se la riparazione o la sostituzione non sono possibili o non risolvono il problema, il consumatore può avere diritto a una riduzione del prezzo o al diritto di rifiutare il veicolo e ricevere un rimborso.
### 6. Considerazioni aggiuntive
Se il venditore o il produttore rifiuta di risolvere il problema, il consumatore può considerare:
- **Risoluzione alternativa delle controversie (ADR):** Utilizzo dei meccanismi ADR per risolvere la controversia senza ricorrere al tribunale.
- **Tribunale per le controversie di modesta entità:** Se il reclamo è inferiore a una determinata soglia finanziaria, il consumatore può portare la questione al Tribunale per le controversie di modesta entità per una risoluzione.
### Conclusione
Anche se il veicolo non è coperto da garanzia, il Consumer Rights Act 2015 fornisce un quadro solido per sostenere che un componente del veicolo non dovrebbe guastarsi a basso chilometraggio. Il riferimento a sezioni pertinenti della legge e la giurisprudenza a sostegno, come **Rogers v. Parish** e **Clegg v. Andersson**, rafforza la tesi secondo cui il veicolo non era di qualità soddisfacente e che il consumatore ha diritto a rimedi quali riparazione, sostituzione o rimborso.""

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 10 giu 2024, 15:52

Ti ringrazio Ema per lo sbattimento e relativo riporto di tratti della giurisprudenza Britannica in questioni similari, ma se si parte, bisogna far riferimento a dettami o sentenze passate in giudicato ed aventi attinenza con le leggi Italiane o al limite europee, visto che ormai il Regno Unito è divenuto extracomunitario.

Si può quindi iniziare contattando ad esempio Altroconsumo, ma resto convinto che molto stia nelle reali capacità del o dei procuratori legali che seguano/sostengano il tutto sin dalle fasi iniziali, valutando in primis se i promotori dell’instauranda causa abbiano possibilità di vincerla …perché il fine principe è poi solo questo.

Intanto non si può prescindere dall’aver un numero minimo di ricorrenti, poi si passa alla fase di studio/fattibilità/istruttoria.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 10 giu 2024, 18:12

Un francese la ha buttata li di fare class action in EU.
Credo la palla passi ai proprietari.

IMHO articolo 130 del codice del consumo (Auto con difetto di lieve entità: consumatore può ottenere la risoluzione del contratto, Cassazione civile, sez. II, sentenza 3 giugno 2020, n. 10453. Prodotto difettoso: se la sostituzione è onerosa scatta il risarcimento, Cassazione civile, sez. II, sentenza 20 gennaio 2020, n. 1082).
I primi due commi del 130
Diritti del consumatore

1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.

Certo KTM può dichiarare che è normale, e che il bene è conforme.
In tribunale.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 10 giu 2024, 18:23

Kinobi ha scritto:Un francese la ha buttata li di fare class action in EU.


Sarebbe un'ottima iniziativa, per lo meno in merito alla possibile lista (congrua) di ricorrenti ...ma se non sia ha perlomeno il polso di quanti siano gli interessati a tale action, il castello di sabbia non si consolida e frana ancor prima d'esser costruito :?
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda topo78 » 10 giu 2024, 18:56

Che poi mi pare che abbiano qualche altro problema che le testate dei 790/890
(Non ho fatto fact checking... Dopo cena controllo)
Screenshot_20240610-195014.jpg


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 10 giu 2024, 19:02

Tanto per capire la loro idea di difettosità (per loro nulla)..
da fb:
when i referenced this group and asked how they aren't acknowledging the problem they said : "do you really think ktm would release a product year after year that would fail at 8k miles??"
I replied "yeah!!that's exactly what has been happening"!!

quando ho fatto riferimento a questo gruppo e ho chiesto come non riconoscano il problema, hanno detto: "pensi davvero che KTM rilascerebbe un prodotto anno dopo anno che avrebbe problemi a 8k miglia???"
Ho risposto "sì!! è esattamente quello che sta succedendo"!!

@topo

Le loro moto non risultano in nessuna classifica di vendite...certe volte prodotti con evidenti difetti, spesso neanche riconosciuti, poca attenzione al cliente dopo la vendita, anzi spesso nulla....prezzi fuori ogni controllo...o si danno una svegliata o diventano mv agusta loro stessi!!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 10 giu 2024, 19:24

AleT ha scritto:"pensi davvero che KTM rilascerebbe un prodotto anno dopo anno che avrebbe problemi a 8k miglia???"


Forse il tipo non conosce bene i precedenti storici di KTM ...tipo il cuscinetto a-camme delle precedenti serie LC4 690, a "rottura prestabilita" > 8.000 km. circa, tanto per citarne uno :?

Io spero ed auguro vada in porto la cordata della quale stiamo parlando, perchè determinate difettosità costruttive NON POSSONO ricadere sull'utente/cliente finale ...altrimenti paga sempre Pantalone, con tanto di coda tra le gambe e cenere sul capo :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda topo78 » 10 giu 2024, 19:25

Sono stato su diversi forum di diverse marche e/o specifico modelli.
Spesso i forum raccolgono il peggio del marchio, perché, a fronte di un gruppo di affezionati, tanti si vanno a iscrivere quando hanno problemi e poi spariscono dopo 3 post. Ma giuro che tra Suzuki, Aprilia, Yamaha e ducati non ho mai sentito una percentuale di scontenti/aventi problemi come qui, eccetto Aprilia limitatamente ad un periodo (acquisizione al gruppo piaggio e casi i nei magazzini apocalittici)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Herr Doktor » 10 giu 2024, 20:26

Prova a frequentare un forum Bmw. In genere, appunto chi non ha problemi, nei forum non ci va proprio. Sono sfogatoi di lamenti
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti