pave ha scritto:PER ME riduce il divertimento di guida che è esattamente ciò che cerco quando vado in moto
Un cambio automatico gestibile in maniera manuale con delle palette al volante l'ho provato su una Mercedes classe e AMG da credo 400cv e spicci. Mi pare che ci si può divertire anche in macchina, se il mezzo lo permette

, e non ci fai solo code. E non devi guardare mai il consumo istantaneo (quando vedi scritto 4km/l fa un po' impressione)

Certo che se ci lavori dentro, anche fuori orario di lavoro non vedrai mai del divertimentio.
Do per scontato che sarà fatto bene e sarà completamente escludibile, quindi resta solo da abituarsi al cambiare col dito invece del piede (col Quick+blipper la frizione volendo la usi solo per partire e fermarti). Quando mi faccio un passo è un discorso, ma tutta la strada per il rientro e l'autostrada cambia.
Poi stiamo parlando di una maxi adv, il contesto è un po' diverso dalle moto che guidi. Moto che nasce per un 80% turismo e confort e un 20% di toglierti qualche sfizio. Anche la Honda il DCT lo mette sulle africa non sul cbr.... Posso vederlo su una gt (se l'uso è "turismo veloce" senza alcun riferimento alla MV) ma molto poco su una naked.
Certo che chi ho conosciuto che ha un utilizzo turistico e ha provato il DCT, a parte alcune problematiche del DCT che non necessariamente debbano averlo tutti i cambi automatici, è difficile tornare indietro.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk