KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Test Ride

Sirandrew
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 15 giu 2020, 8:00

Test Ride

Messaggioda Sirandrew » 18 giu 2020, 15:57

Come anticipato nel post di presentazione mi sto avvicinando al mondo Ktm, e ovviamente in particolare al Duke GT.
Vengo da 3 Gs, con una breve parentesi con un K1600 , e ora appoggio le terga su una Street Glide Special.

Tralasciando i motivi per i quali mi ritrovo un cancello da quasi 33k in garage, e vi prego di non infierire, ho deciso di tornare in moto... quelle vere.
Stufo del genere Endurona piano piano mi sono lasciato affascinare dalla Super Duke GT.

Le cose che mi stanno facendo perdere un po' il sonno sono piu' o meno 3:

non sono uno da tanti cavalli, sono abituato a motori con una Bella schiena da far scorrere in curva. Non faccio ne penne , ne sparate, ne staccate... voglio dire... ho un'andatura regolare, senza essere un fermone, ma nemmeno un pilota .
Leggo che Ktm in genere è da "strappabraccia" e questo mi sta un po' mettendo ansia
Ho letto che è una moto che tiene concentrato, quasi come per dire che non puoi farti un tratto rilassato con una marcia alta, e la fai scorrere ...
Poi mi dico, ma cacchio Andrea sei tu che dai il gas, mica lei per te...
aiutatemi a capire, non vorrei comprare una moto che mi stressa fisicamente e psicologicamente, per quello ho la mia compagna e il mio lavoro :-)

la protezione all'aria : ho letto di capolini maggiorati, bruttezze varie , altezze dei piloti sulla base delle quali acquistare cupolini... pressione sulle spalle e casco... si insomma sono confuso
Io sono alto 1,75 e la mia compagna 1, 68...

viaggi in due: mi piace farli, adoro il moto turismo... con questa Duke si possono fare in tranquillità, oppure è una tribolazione?


In ultima ratio potrei anche valutare la Sadv... ma ripeto, vorrei lasciare le endurone...

datemi qualche consiglio, che settimana prossima la vado a provare ( ho già prenotato )

Grazie a tutti in anticipo e buon proseguimento
Andrea

frenkygt
 
Messaggi: 703
Iscritto il: 5 dic 2017, 15:19

Re: Test Ride

Messaggioda frenkygt » 18 giu 2020, 17:34

Prendi la gt, altro che super adventure non c’è proprio storia , poi L hai detto pure tu , basta Suv a due ruote..

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Test Ride

Messaggioda TheSeeker » 18 giu 2020, 19:07

Hai detto bene! Sei tu che dai il gas. Ho appena fatto un giretto a Tolfa (vicino Roma). Al ritorno la Braccianese era piena di traffico e mi sono messo lì a 90 all'ora in 5^ perché non volevo correre rischi inutili. Quindi ti confermo che se vuoi la guidi come uno scooterone. Se vuoi andare allegrotto metti la terza e destra/sinistra vai bello rotondo facendola scorrere senza cambiare marcia se non nei tornanti.
Se vieni da un 6 cilindri (per decenni anche io ho avuto i classici 4 in linea jap) non ti aspettare di andare a 60 km/h in sesta marcia.
Visto che hai avuto dei GS non non è una moto da grandi viaggi con un carico notevole. O meglio forse li fai, ma soffri. Vedila piuttosto come una Super Duke R con un sellino del passeggero più comodo, delle pedane sempre del passeggero più basse e qualche litro di carburante in più. Per come la vedo io va bene per gite max di 2 o 3 giorni. Poi certo conosco pure chi è andato all'Elefantentreffen con il Gixer.
Considerato che non faccio quasi mai autostrada la protezione aerodinamica la considero buona. Ti trovi a 150 Km/h senza che te ne accorgi, segno che protegge bene. Io tengo sempre il cupolino nella posizione inferiore e sono alto 1,77

Anche con le sospensioni in comfort è un "sercio", come si dice a Roma. Insomma è più una sportiva resa leggermente più comoda. Se sei uno da grandi viaggi prova anche la SADV. A dispetto delle dimensioni (che a me intimoriscono) dicono tutti che è una gran moto.

Ah! Unico vero difetto è il calore sotto il sederino andando piano o da fermi. Ma credo che anche la SADV abbia la stessa caratteristica. Vibra molto, ma non dà per niente fastidio. In circa un anno ho avuto come unico problema la serratura della sella difettosa, sostituita in garanzia

Spero di esserti stato utile

Avatar utente
alexa72
 
Messaggi: 508
Iscritto il: 17 nov 2014, 14:38
Località: Vicenza

Re: Test Ride

Messaggioda alexa72 » 18 giu 2020, 19:19

Non l'ho mai avuta ma solo provata. Ho una 1290 SADV S ed una GS1250, ho appena venduto una Versys 1000 SE ed una Z1000SX.
Ti dico questo per farti capire la mia esperienza e il mio parere è che la Super Duke GT è una bellissima moto ma più sportiva che touring...vibra, scalda e non ama le marce altre a bassi giri. Sa ripagare con un motore super ed una ciclistica agile, per il tipo di moto.
Provala perché solo così potrai capire se fa per te...e per la tua compagna.
Fossi in te valuterei anche la Ninja 1000 SX e la R1250RS...senza escludere le Crossover come 1000XR e Multistrada.
Buona scelta

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Test Ride

Messaggioda Mikey » 18 giu 2020, 19:44

Io amo alla follia la mia GT ma da quello che scrivi non e’ la tua moto. Io l’ho presa dopo 11 anni di GS e mi ci diverto come un matto, ha un motore e una ciclistica che emoziona come non puoi nemmeno immaginare ma e’ una sportiva, pura, cristallina. Non e’ fatta per passeggiare in due, e’ rigidissima, Ha protezione areodinamica appena sufficiente (in autostrada il casco e’ esposto) ha scarsa capacità di carico (certo puoi deturparla con un osceno bauletto ma io lo vieterei per legge), e il motore e’ pura veemenza. Per me e’ la perfetta moto da single. L’anno scorso ci ho fatto una settimana in giro per l’Europa senza patire troppo ma alla fine per viaggiare con la moglie le ho affiancato una 1090R, molto più adatta.
Valuterei la super adventure S, che ha (quasi) eguale motore ma e’ più abitabile e adatta a girare in coppia.
R 1300 GS

frenkygt
 
Messaggi: 703
Iscritto il: 5 dic 2017, 15:19

Re: Test Ride

Messaggioda frenkygt » 18 giu 2020, 19:59

Io ovviamente per La mia conformazione fisica e il mio peso di 73 kg trovo molto più comoda la gt della adventure , non dico sia brutta L ultima anzi ma ovviamente è più pesante e impacciata dell altra...

k2t
 
Messaggi: 1743
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: Test Ride

Messaggioda k2t » 18 giu 2020, 20:05

Sirandrew ha scritto:settimana prossima la vado a provare

Direi che questo vale sicuramente piu' dei ns cosigli!! Qui troverai chi la reputa erroneamente una Supersportiva (le SS son ben altra cosa!!) inadatta al turismo a lungo raggio e in coppia e chi, come il sottoscritto, che dopo 60.000 km la reputa il copromesso ideale. :wink:

@Mikey... dai confessa che la moglie preferisce viaggiare in GT!! :mrgreen:

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Test Ride

Messaggioda Mikey » 18 giu 2020, 20:12

Io sono 1,81 per 85 chili, uso la Gt e la 1090R (che ha identica ciclistica della 1290R) e senza alcun dubbio la adventure e’ più comoda, e non di poco. E’ più grande, abitabile per pilota e passeggero, protettiva Dall’aria, assorbe meglio le disconnessioni dell’asfalto e con le borse d’alluminio può caricare il doppio dei bagagli. In autostrada poi c’è un abisso, se faccio lunghe sparate autostradali con la GT la sera ho il collo indolenzito.
Ciò detto la GT emoziona il doppio, in strada e’ letteralmente Un’iradiddio per prestazioni ciclistiche e motoristiche. Per emozioni pure la GT Surclassa qualsiasi maxi enduro, compresa la mia 1090. Per me tra una maxi enduro, anche prestazionale, e la GT passa la differenza che c’è tra una x6 M e una Huracan

Ps la moglie si diverte di più sulla Gt ma sta molto più comoda sulla 1090R

Ps 2 quando dico che la GT e’ una sportiva non penso alle Iper sportive come una panigale, quelle sono roba da pista e sono cosa diversa, la GT e’ una stradale (anche se credo non sfigurerebbe in pista) ma e’ una stradale molto sportiva, molto compatta rigida e veloce. In realtà ci si può anche andare a spasso però insomma... e’ come farsi una huracan solo per le passeggiate...
R 1300 GS

Avatar utente
alexa72
 
Messaggi: 508
Iscritto il: 17 nov 2014, 14:38
Località: Vicenza

Re: Test Ride

Messaggioda alexa72 » 18 giu 2020, 20:28

Ragazzi, come non quotarvi, avete detto tutto quello che serve per capire cos'è la GT...personalmente sono entusiasta del motore della mia 1290 SADV S e sicuramente sulla GT fa ancora più paura, ma non consiglierei quest'ultima ad un amico per viaggiare con moglie Da solo sì

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Test Ride

Messaggioda Mikey » 18 giu 2020, 20:37

Confermo, e’ quanto ho detto sopra... la GT e’ una meravigliosa moto da single. Ieri pomeriggio complice un appuntamento di lavoro saltato ho fatto una fuga d’amore con la GT, che dire e’ una moto letteralmente eccezionale, in strada fa cose che mi meravigliano ancora dopo un anno, ma se dovessi partire per un viaggione con la moglie non avrei dubbi e prenderei la adventure
R 1300 GS

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Test Ride

Messaggioda Giax » 19 giu 2020, 7:14

Se vieni da RxxxGS. K1600 e Street Glide Special, occhio perché valgono le considerazioni di TheSeeker: la SD1290GT è una SD1290R.
Più protettiva, qualche litro in più di serbatoio, un filo di cattiveria in meno, qualche variazione geometrica, la possibilità di borse rigide integrate - però è “The Beast” travestita.

La guida della GT per me era meno stressante di altre. Certo a me piace un’andatura, ehm, effervescente, e perciò l’attenzione richiesta aumenta necessariamente. È pur sempre vero che sei più o meno su un 1300cc da 170CV e 200kg… non è un monopattino, però non lo vedo per forza più “challenging” di guidare un R1250GS. E l’andatura regolare la si trova anche sulla GT.

Sono alto come Te e posso prevedere che Ti troverai più esposto aerodinamicamente rispetto al GS, ma il tutto a mio giudizio molto tollerabile (o rimediabile).

Io non viaggio in due un po’ perché mia moglie detesta la moto, un po’ perché anche io invecchiando ho sviluppato una tensione eccessiva se ho la responsabilità del passeggero, e mi diverto molto meno. La GT è propagandata come una tourer per viaggiare in due. Rispetto alla 1290R però!

Combinando le ultime due considerazioni mi allineo ad Alexa72: non disdegnerei le altre sport tourer “più tourer”: R1250RS o Ninja 1000SX.

Concludo affermando che, in listino, per me e per l’uso che ne faccio, la 1290GT è la moto più fantastica che ci sia e da quando me la hanno ciulata a novembre sono di cattivo umore!

Poi, come scrive K2T, visto che avrai intelligenza e modo di provare la GT… nulla varrà di più che il Tuo stesso parere!

Avatar utente
Johnny1290GT
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 giu 2018, 9:57

Re: Test Ride

Messaggioda Johnny1290GT » 19 giu 2020, 7:34

Ciao Kollegen, ho la GT da due anni, ed ho percorso circa 15k km la maggior parte dei quali a lungo raggio di più giorni ma senza passeggero. Confermo quanto scitto da tutti riguardo ciclistica e motore e condivido che siamo noi a girare a manopola del gas, non è uno 0 o 1, pertanto te la puoi prendere in relax o stare dietro (a volte anche davanti) alle superbike senza molte difficoltà.
Se paragonata alle vere GT (es k1600) beh, la questione confort di viaggio non é confrontabile, naturalmente tutto a favore delle vere GT, anche se io non me ne sono fatto un grosso problema se non per la turbolenza e quindi il rumore che si crea sul casco; ma io ho viaggiato pressoché solo in quanto sono un ragazzo fortunato perché mia moglie ha la propria moto. Con ciò i tour in due penso sarebbero un pò penalizzanti e se vuoi fare anche campeggio. .. meglio altro.
Però, dai, vuoi mettere quando apri e senti quel rombo di tuono che ti fa schizzare via come un lampo......

LAMPS

Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk

k2t
 
Messaggi: 1743
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: Test Ride

Messaggioda k2t » 20 giu 2020, 12:46

Approfitto del post per un opportuno ripasso (vista la confusione) del concetto "sporttourer" ovvero "ibrido" che cerca di unire due aspetti del motociclismo che ovviamente "cozzano" fra loro. Tant'e' che questa categoria non ha mai avuto grandi riscontri specie in Italia. Fino a pochi anni fa queste moto eran "similcorriere" che di sport avevano solo i semimanubri, Ktm ha puntato su questo segmento reinventandolo e vestendo una naked "anomala" gia consona pure al turismo stradale (nonostante il falso appellativo di "bestia"), riuscendo finalmente a coniugare questi 2 aspetti in maniera per me perfetta. Inutile tirare sempre in ballo con assurdi paragoni maxienduro/crossover o addirittura vere e proprie tourer! Che sta Gt non abbia le stesse doti in termini di "comodita'" e' ovvio, basta solo guardarla ferma in vetrina e per capirlo non serve certo una laurea in motociclismo!! Ma assicuro che sia in modalita' turistica carica come un mulo senza troppe "seghe mentali" estetiche pro/contro borse e bauli, che in modalita' sport, lei fa egregiamente il lavoro per il quale e' stata studiata, non eccelle ma diverte sempre!! e come poche altre!!
P.S. Non vedo RS e SX, in termini di propensione al turismo pure in coppia, cosi' superiori!! per tutto il resto non c'e' proprio confronto... :wink:

mared77
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 9 lug 2018, 17:33

Re: Test Ride

Messaggioda mared77 » 20 giu 2020, 14:21

la mia (UMILISSIMA) esperienza dopo 14mila km (ho una gt del 2018).

PRO:

- motore infinito e sempre pronto, ti dà oceani di coppia subito
- dopo 2 anni di utilizzo, quando la guido mi fa sorridere ancora come un ebete sotto al casco come il primissimo giorno, non te ne stanchi mai!
- qualità alta, altissima, di sospensioni e freni, ed anche il telaio non ti dà mai brutte sensazioni
- certo, costa tanto, ma è accessoriata come poche! Sulla mia essendo la vecchia versione manca il blipper ma non ne sento la mancanza, preferisco gestire le decelerazioni e le scalate con la frizione per modulare meglio l'intensità
- anche se fai "bischerate" e ti fai prendere un po' la mano, sa correggerti per evitare di andare a fare la fine del murales (considera che parliamo di una moto che ti porta a velocità semplicemente vergognose in un nulla, ti sembra di andare ai 100 ed invece sei ai 170)
- con le due borse laterali ci fai tranquillamente viaggi senza problemi, poi se sei solo e ti porti un borsone dietro al posto del passeggero puoi farti viaggi anche lunghi
- con un terminale aftermarket FA UN SUONO DA ORGASMO sempre, meglio della musica nelle cuffie!
- é bella, proprio bella, ti sorprendi a fissarla come un ebete anche dopo anni (oltre che chiunque ti farà i complimenti per il mezzo)

CONTRO:

- cupolino che protegge quel che può, ma sopra i 130 anche in versione alta senti l'aria (io sono 1.88m di altezza)
- sella standard un po' duretta e piatta, le "ciapet" devono metterci un po' ad abituarsi
- sella parte 2 - sul fondo ha una forma un po' larga che a me personalmente crea fastidio nel tirar fuori le suddette ciapet per impostare la curva
- il cambio sequenziale in salita non ama le cambiate sotto un certo regime di giri (ma come tutti i cambi di quel tipo). Meglio quando il gas è bello aperto e comunque non sotto i 4mila
- le marce alte soffrono i giri bassi, ergo se sei in sesta e sei sotto i 90km/h il motore vibra per bene per farti capire che non ama per nulla i bassi giri (la sesta sta bene dai 110 in su)
- la catena si smolla in fretta, su 14mila km fatti l'ho già regolata una volta e mi toccherà a breve di nuovo
- il posteriore è affamato di gomme, se le mangia peggio di un lottatore di sumo al sushi all-you-can-eat! le angel gt di primo equipaggiamento mi sono finite in 8mila km, mentre sulla mia vecchia moto (Honda CBF1000) duravano anche 15mila km

Avatar utente
CekhezJr
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 lug 2019, 9:04

Re: Test Ride

Messaggioda CekhezJr » 24 giu 2020, 7:37

Anch'io mi allineo alle risposte precedenti...è una sport-tourer, più sport che tourer. Deriva da una naked denominata the beast e rimane the beast. Solo più orientata la turismo.
Come motore se fai il test ride ti consiglio di testare le 2 anime della moto: prima provala in mappa Street, sospensioni Comfort e ti gusti la coppia ai bassi giri ( senza superare i 5000 giri/min ). Poi mappa Sport, sospensioni Sport e tiri di più le marce (sopra i 6000 giri/min senti la differenza).
Io sono alto 1,82 m e la protezione dall'aria è appena sufficiente a cupolino messo più alto possibile. Ultimamente con il caldo lo tengo 2 scatti verso il basso per avere un poì più di aria e meno rumore, ma è soggettivo.
Viaggi in due ti dico che stanca, l'anno scorso ho fatto 4 giorni, uno di stop, poi altri 3 giorni e cominciavo ad accusare il colpo (sono uno sportivo e non mi stanco facilmente). Sicuramente rispetto a moto naked è più comoda ma non come le endurone (ho provato BMW GS, Ducati multistrada, Suzuki V-strom) o la BMW R1200 RS (provata quella di mio padre). La bmw ha sella più comoda, protezione dall'aria e baricentro basso, seppur si è più inclinati in avanti con il busto (è sempre una sport-tourer, ma è più tourer che sport).
Dipende quanto vuoi di sport e quando di turismo.
Motorbike: KTM 1290 Super Duke GT 2019 Black :love1: :ktm:
Optional: Antifurto PP, Borse laterali PP, Bauletto Shad SH58X su piastra Sw Motech, Raccordo Arrow

Avatar utente
alberto52
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 20 nov 2017, 8:49
Località: Canavese, molto basso.

Re: Test Ride

Messaggioda alberto52 » 24 giu 2020, 9:26

Scrivo giusto per sgranchirmi le dita, perchè il mio è un parere che più ovvio non si può: ognuno apprezza la propria moto in maniera diversa e le sfumature sono veramente tante e non gli si dà mai lo stesso peso.
Il primo esempio che mi viene in mente: tanti si lamentano del caldo, c' è chi parla addirittura di ustioni, ma io lo avverto solo in rare occasioni, anche in piena estate e nel traffico ed in maniera sopportabilissima.
Forse mi sto rinsecchendo con la vecchiaia, ma uso normali jeans da moto; boh.
Per quanto riguarda la guida la manetta la comandi te quindi puoi fare il teppista o il pensionato che va a vedere i cantieri con tutti i livelli intermedi e senza problemi.
Provala e poi decidi tu, a pelle.
Secondo me, la compri.
Ciao e buona strada a tutti.

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Test Ride

Messaggioda Mikey » 24 giu 2020, 9:48

Di sicuro parliamo di una moto eccezionale. Con una ciclistica e un motore fuori dal comune. Sono reduce da due giorni con la 1090R, che è una gran moto, sicuramente molto più comoda della GT ma quanto ad emozioni alla guida la GT la surclassa.
Confermo che per me non è una moto da passeggio (anche se ci sa andare) e non è pensata per il turismo in coppia, è un oggetto adatto a solleticare gli ormoni motociclistici, a regalare vagonate di emozioni. Di solito mi "abituo" alle moto che ho, ma con la GT no, dopo un anno e mezzo, ogni volta che ci salgo, mi stupisco ancora di cosa riesce a fare questo folle oggetto arancione a due ruote.
R 1300 GS


Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite