KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Frizione 990: stacco da ferma

0RS0
 
Messaggi: 680
Iscritto il: 2 giu 2018, 10:32
Località: Padova

Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda 0RS0 » 17 mar 2020, 12:17

Buongiorno,
a causa del troppo tempo libero mi sono messo a lavare per bene la catena del 990 e mi sono accorto di una cosa: a moto fredda messa sul cavalletto centale se tiro completamente la frizione, faccio girare la ruota posteriore e inserisco la prima, poi la ruota si blocca e non si riesce a muovere neppure spingendola a mano.

Con motore caldo invece con un minimo di forza la ruota gira ma non è completamente libera come quando è in folle.

Ho olio motore Motorex Power Synt 4 10W60 con 4000 km circa.

Qualcuno pò fare la stessa prova per paragonare il comportamento?

La moto va gran bene, solo a temperature alte in estate o nel traffico quando si scalda un pò più del solito sento diventare il cambio un pò più legnoso e meno preciso. Al prossimo tagliando infatti vorrei provare il bardahl XT4-S C60 10W-60. Come il Motorex è jaso MA2 per frizioni a bagno d'olio ma l'api è SN contro il SJ del Motorex.

Grazie
Ultima modifica di Giax il 18 mar 2020, 0:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Integrato titolo

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione LC8

Messaggioda Bat21 » 17 mar 2020, 20:21

Ciao :)

Hai controllato lo stato dell'olio frizione e relativo quantitativo nella vaschetta :?:

Prova intanto a sostituirlo, con del Motorex Hydraulic Fluid 75 (oppure Magura Blood o Citroen LHM), eseguendo nel contempo un bello spurgo :roll:

Poi si passa ad esaminare la basetta attuatore, che non sia deformata per calore (classico ...è in plastica) > e successivamente alla tenuta del funghetto attuatore :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

0RS0
 
Messaggi: 680
Iscritto il: 2 giu 2018, 10:32
Località: Padova

Re: Frizione LC8

Messaggioda 0RS0 » 17 mar 2020, 22:11

Grazie Bat, olio frizione sostituito giusto da 200 km con LHM PLUS. Cosa che faccio regolarmente ogni 4000 km.
L’olio “vecchio” era comunque bello limpido.

Pompa frizione del 1190 e oberon completo di basetta in alluminio.

Visto che la moto va bene volevo più che altro sapere se il comportamento da ferma è normale o no.

Sarà che ormai ho la fissa di cambiare olio motore....

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda Bat21 » 18 mar 2020, 9:05

Beh ...calcola che nella moto gli attriti da ferma sono molto superiori rispetto a quando sia in moto ...se hai (già) eseguito tutti i controlli di cui sopra > il motore non accusa anomalie/rumorosità lato frizione (soprattutto a caldo) ...personalmente vivrei tranquillo godendomi la moto (allorquando si potrà ...o utilizzandola per lavoro) :)

n.d.r.

Come scritto in altre occasioni, sull'SM950 mi ero trovato MOLTO bene con l'ELF Moto Race 10W/60 ...un lubrificante ai più sconosciuto, ma che mantiene un'ottima viscosità a caldo ...ed è MA2 :wink:

Immagine
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

0RS0
 
Messaggi: 680
Iscritto il: 2 giu 2018, 10:32
Località: Padova

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda 0RS0 » 18 mar 2020, 11:30

l'unico rumorino che si sente lato frizione è il leggero tintinnio del clutch booster 60032080000 [ora ho 45000 km] ma il concessionario mi ha confermato essere fisiologico e non arreca danni. Tale rumore infatti sparisce tirando la frizione.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda Bat21 » 18 mar 2020, 12:03

Caso mai, giusto per mero scrupolo, fai controllare/controlla il dado di serraggio della campana frizione (che se ben ricordo è da 22 mm. e va tirato a 130Nm :roll: ), assicurandoti che l'amplificatore di sforzo sopra citato (rif. 60032080000) non presenti punti rovinati/usurati (cuspidi/vani d'inserimento).

n.d.r.

Un ticchettio lato frizione (a caldo), qualora tu non abbia ancora sostituito il pacco, potrebbe anche dipendere da un maggior gioco dei dischi d'attrito nelle rispettive asole del cestello :!:

Comunque ...io vendetti la mia SM950 con all'attivo 57.200 km., 48.000 dei quali fatti da me ...e la frizione era ancora perfetta (molle/dischi guarniti/dischi in ferro/amplificatore di sforzo) :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

TIZIANO62
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda TIZIANO62 » 18 mar 2020, 13:32

anche nel mio 990, quando l'ho dato via per altri motivi, la frizione era ancora perfetta....a quasi 70.000 km

0RS0
 
Messaggi: 680
Iscritto il: 2 giu 2018, 10:32
Località: Padova

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda 0RS0 » 18 mar 2020, 14:55

sì, il pacco frizione visto il kilometraggio è originale e a detta del concessionario ufficiale ktm sarebbe proprio l'amplificatore di sforzo che coi km tende a diventare un pò rumoroso con la moto accesa e in folle. E' anche vero che io tendo a fissarmi con tutti i rumorini che siano della moto, macchina, bici.... :roll:

ho guardato un pò le caratterictiche dell'ELF e su carta è una via di mezzo tra il bardahl e il motorex.
tutti e tre sono jaso MA2 ma cambia l'api:
- motorex SJ
- elf SL
- bardahl SN

ho fatto comunuqe richiesta in azienda delle specifiche tecniche dell'ultimo perchè non pubblicate nel loro sito per confrontarle con le altre 2.

marcous 1970
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 6 apr 2019, 10:48

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda marcous 1970 » 18 mar 2020, 21:32

ENI I-RIDE RACING 10W60 ,molti lo usano sul 990 ,io ho fatto quasi 100000 km ,dischi freizione ancora originali ,pero questo dipende dal uso che si fa della moto

Avatar utente
motardpiero
 
Messaggi: 1568
Iscritto il: 13 ott 2012, 6:41

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda motardpiero » 19 mar 2020, 2:37

ENI I-RIDE RACING 10w60 usato sempre anche io sul 950. Uso gravoso quasi mai asfalto e mai cambiato dischi frizione

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Chi tace acconsente?"
Personalmente quando sto zitto è perchè non me ne frega un c@zzo.

marcous 1970
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 6 apr 2019, 10:48

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda marcous 1970 » 19 mar 2020, 14:42

sicuramente ottimo inoltre anche come qualita prezzo

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda Bat21 » 19 mar 2020, 15:42

Sicuramente, una volta finita questa gogna dei tagliandi obbligati in regime di garanzia, diverrà nuovamente l'olio Ufficiale anche per la Dukina :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

0RS0
 
Messaggi: 680
Iscritto il: 2 giu 2018, 10:32
Località: Padova

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda 0RS0 » 19 mar 2020, 18:48

oggi bardahl mi ha inviato la scheda tecnica richiesta e sono riuscito a metterli a confronto:

effettivamente l'elf è l'olio che mantiene la maggior viscosità a 100°.
bardahl invece ha il moglior indice api e di viscosità.

alla fine la scelta cadrà su uno di questi due. proverò magari a sentire il mio concessionario se e cosa riesce a reperire. altrimenti lo prenderò io.
Allegati
parallelo olio motore.pdf
(412.96 KiB) Scaricato 79 volte

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda Bat21 » 19 mar 2020, 18:53

Il Bardahl si fregia di un'additivazione con il fullerene, che dovrebbe implementarne le doti di scorrevolezza ...ma stante la caloria prodotta dalle nostre moto, meglio l'ELF Moto race 10W/60 :hand:

n.d.r.

Sono proprio curioso di veder se il già minimo consumo d'olio della Duke, con l'ELF s'abbatterà verso lo zero ...sull'SM950, che era ben più vorace, notai una netta diminuzione lasciando il Motorex :wink:

Okkio Bat ...sei in O.T. ...hai ragione, scusami (la coscienza) :lol:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

0RS0
 
Messaggi: 680
Iscritto il: 2 giu 2018, 10:32
Località: Padova

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda 0RS0 » 19 mar 2020, 19:19

nessun ot.

intano grazie dei suggerimenti.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda Bat21 » 19 mar 2020, 19:27

Grazie a te mod :) :mrgreen:

:wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

0RS0
 
Messaggi: 680
Iscritto il: 2 giu 2018, 10:32
Località: Padova

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda 0RS0 » 19 mar 2020, 19:32

:mrgreen:

però non mi è molto chiara la differenza tra viscosità a 100° e indice di viscosità.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda Bat21 » 19 mar 2020, 19:42

Penso si tratti di due terminologie similari ...l'indice di viscosità dovrebbe esser la capacità di un olio di mantenersi viscoso (più o meno denso) con l'aumento della temperatura.

La viscosità a 100° ...mi suggerisce un target di rilevamento/verifica ad una determinata caloria raggiunta, ragionando per logica ...ma vince l'ELF, che poi costa meno di 1/2 litro di Bardahl :roll: :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

0RS0
 
Messaggi: 680
Iscritto il: 2 giu 2018, 10:32
Località: Padova

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda 0RS0 » 19 mar 2020, 20:07

non capisco come l'elf abbia la miglior viscosità a 100° ma il peggior indice di viscosità :?:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione 990: stacco da ferma

Messaggioda Bat21 » 19 mar 2020, 21:05

Ehhhhh ...mi sa che per aver dati CERTI bisognerebbe porre mano a formule di fisica applicata ...ma ...al di la della curiosità, non ti fidi della mia esperienza "sul campo" :roll: :?:

Poi ...la reale bontà di un olio motore la si misura a caldo, oppure all'antica ...sfregandone una goccia tra pollice ed indice (l'ELF mantiene a lungo la scorrevolezza, pur essendo di sintesi al 100%) :wink:

n.d.r.

Giuro che non ho nessuna provvigione sulle vendite dell'ELF da parte della Total :lol: :rotlf:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Prossimo

Torna a KTM LC8 Adventure

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti