KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Piccoli problemi post 35 mila km

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda BrainSpark » 8 lug 2019, 6:31

Buongiorno a tutti, da poco ho superato i 35 mila km con la mia 1.0, l'ho presa a 17 mila km e quello dei 30 mila è stato il primo tagliando che ho fatto fare io.
La moto non mi ha mai dato problemi di sorta, sempre ineccepibile in tutto e, a dirla tutta, non è che anche oggi si parli di chissà cosa... Solo che son venuti fuori due-tre problemini che a poco a poco mi stanno un po' infastidendo.
Vengo al punto:
1) avviamento difficoltoso. Sin dall'inizio, ogni tanto, avevo la sensazione che al premere del pulsante scappasse un mezzo giro a vuoto... Però capitava tipo una volta su dieci accensioni, adesso in pratica due volte si ed una no, ed in più, talvolta, esce la scritta "errore luci"... Boh... C'è da dire che mezzo giro a vuoto e la moto parte e la scritta non dura neanche 1 secondo quindi a conti fatti è un non problema.
2) la forcella ha cominciato a fare "tac" in alcuni affondamenti a bassissima velocità, soprattutto in fase di fermata; ho controllato tutti i vari serraggi ma niente, ho motivo di pensare che semplicemente l olio(mai cambiato) sia letteralmente diventato piscio e in pratica la fase "fluido lento" la fa solo la componente meccanica... Credo sia giunta ora di rifare la forca.
3) la frizione ha uno stacco strano. Questo è ciò che mi preoccupa di più e che francamente si spiegare meno. Appena 5 mila km dopo il tagliandone dei 30k ha preso troppo gioco a vuoto e staccava nella metà corsa più vicina alla manopola... Questa cosa all'inizio l ho imputata al troppo caldo e ai ritmi piuttosto "pistaioli" cui l' ho sottoposta in alcune uscite. Bon, l ho fatta spurgare ed ora ho il problema opposto... Pochissimo gioco(corsa a vuoto di tipo 1 mm) e stacco pressoché tutto presente nel primo terzo di corsa della leva, distante dalla manopola e comando sensibilmente più duro da azionare. Francamente non so da cosa possa dipendere, in materia di frizione e cambio non sono così ferrato ed ho paura che si siano consumati i dischi, anche se non ho La sensazione che slitti... Rifare una frizione antisaltellamento non so cosa possa comportare in termini di costi, ma è una cosa che per ora mi vorrei evitare.
Si apprezzano commenti e suggerimenti.
Ciaoooo

eXiLe88
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 apr 2019, 12:05

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda eXiLe88 » 8 lug 2019, 7:32

Io sono a poco oltre 45.000 e devo dire che sospensioni si sente che non sono più perfette ma sono molto, molto egrege come funzionamento.

Però fargli dare un occhiata non è male, sulle GT del 2016 per i primi mesi avevano rumori alle forcelle in alcune sitazioni. Poi se ho capito bene a fine 2016 - 2017 hanno fatto una revisione delle valvole delle forcelle ed il problema è dimuinuito. La mia non ha comportamenti strani e l'update software per avere le sospensioni della 2.0 è stato un toccasana

Per l'avviamento considera che la batteria di serie ha 230CCA e anche a caldo con una compressione da oltre 13:1 qualunque motorino farebbe fatica. Togliendo il SAS io ho molti problemi di meno a caldo, meno scoppiettii e borbottii in rilascio. A freddo soffre e ha bisogno di un po' per scaldarsi.

Per la frizione ti consiglio di fare lo spurgo ogni 2000-3000km per andare sul sicura dalla leva. Hai bisogno di una chiave da 6mm, io 1-2 volte al mese lo faccio e mi porto la chiave dietro. A volte dopo 2-3 passi e grossi sbalzi di temperatura e pressione atmosferica la frizione non stacca più. Solo quello....

Se vuoi risolvere dovresti capire dove entra e cambiare basetta, attuatore e pompa radiale (RCS14 sinistra o altro)

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda BrainSpark » 8 lug 2019, 7:44

@exile per carità la forca in marcia lavora più che bene, ma perché è fondamentalmente fatta bene; sul fatto che il motorino di avviamento faccia fatica lo so che ci può stare, a me insospettisce il fatto che ora faccia più fatica rispetto a prima. Per la frizione prima di mettere mano a componenti relativamente costosi vorrei accertarmi che non si tratti di uno spurgo fatto semplicemente male
Ultima modifica di Giax il 8 lug 2019, 7:47, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso post doppio

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda BrainSpark » 21 lug 2019, 7:32

Qualcun altro che abbia qualche riscontro di quanto ho scritto?

Tommy1981
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 18 ott 2017, 19:49

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda Tommy1981 » 22 lug 2019, 8:03

Ciao, la mia è una 2017, ha 34000 km e nessun problema sinceramente che non sia nella "norma":

- I problemi di avviamento ce l'avevano le 2016, ricordo che KTM ha cambiato diversi motorini di avviamento in garanzia
- il leggero tac delle sospensioni io l'ho sempre notato, ma vengo da Multistrada che aveva la stessa caratteristica e mi spiegarono che è una cosa insita delle sospensioni elettroniche anche se non ricordo bene per cosa, e lo fa (anche su questa) in caso di sconnessioni prese da fermo tipo un gradino o simili, ma non avendomi mai dato nessun tipo di problema in 30.000 km della multi e nemmeno su questa, sinceramente non mi preoccupa...poi è in garanzia, quindi alla fine sarà un problema loro dovesse rivelarsi un difetto
- la corsa della frizione si allunga nell'arco dei 15000 km, ma per adesso mi è sempre bastato regolare la leva col passare dei km...c'è a chi entra più aria e a chi meno, è dovuto alla tenuta della guaina di gomma che sta tra attuatore e motore...colpo di genio ktm che mette gomma probabilmente con caratteristiche non adatte a contatto con quella centrale nucleare che è il 1290. Se vuoi risolvere il problema spendi 150 euro e monta l'attuatore Oberon che ha entrambe le parti di metallo e non soffre le alte temperature.

Per il resto, a me pare che il motore e le sospensioni (anche merito degli aggiornamenti) inizino ad andare molto meglio ora che da nuovi :love1:

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda BrainSpark » 22 lug 2019, 8:09

Ottimo, era quello che volevo sentire... Avevo paura potesse trattarsi di ruota libera, ma se mi dici che è un problema del motorino di avviamento delle my16 vedo di sentire il concessionario. Sul tac devo dire che si stavo tranquillo ma mi hai dato ulteriore conferma, comunque la revisione della forca la farò a 45k anche perché ormai l olio sarà praticamente pisciacchia... Sull'attuatore sto valutando l acquisto del CNC racing che pare sia un prodotto Italiano e complessivamente fatto meglio, spero così di risolvere del tutto... Di nuovo grazie!

Tommy1981
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 18 ott 2017, 19:49

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda Tommy1981 » 22 lug 2019, 8:13

CNC racing è figo ma mantiene la guaina di gomma originale KTM, non risolvi niente...prendi quello OBERON se lo cambi (occhio a comprare entrambe le parti, sono vendute separatamente), o fattelo cambiare in garanzia se ancora ce l'hai.

la revisione sospensioni a 45000 è abbastanza inutile fidati...premesso che WP la dà a 100.000 km, ho esperienze di amici esperti di sospensioni che han revisionato sospensioni elettroniche su multistrada e 1290 a 60.000 e 70.000 km senza sentirne benefici reali...puoi star tranquillo.
Al massimo preoccupati se vedi trafilamenti di olio dalla forcella, è un altro problema noto di ktm avere i paraoli difettosi, anche questo passa in garanzia.

eXiLe88
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 apr 2019, 12:05

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda eXiLe88 » 22 lug 2019, 11:10

Aggiornamento a 48.000km

Aria nella frizione appena fai 10-15km di dislivelli, ormai mi sono abituato a fare gli spurghi ed il problema peggiora con gli sbalzi di temperatura. Mi porto una chiave combinata da 6mm (che nel kit atrezzi manca!!!!) e ogni tanto lo faccio.
Mi sa che sto inverno devo mettere in conto i seguenti lavori

--> cerchio anteriore da verniciare
--> Batteria da verificare e forse cambiare
--> Sospensioni da verificare/revisionare
--> Arrow omologato + centralina + rimozione valvola (scalda troppo con il caldo e bene al motore non fa)
--> Attuatore CNC + piastrina Oberon (meno critico)

Dopo la prima pistata vedrò di capire anche se ha senso mettere RCS 14 (frizione) e RCS 17/RCS 19 (freno)
Tanto la moto ormai mi sa che la porto a 100.000 km

Sospensioni mi pare che siano ancora molto, molto oneste anche se qualche qualcosa hanno perso. Vediamo, ne approfitto per fare un upgrade.

I dischi freni dopo un periodo di assestamento con le ZCOO EX sono messi molto bene anche se la leva (anche dopo spurghi cazzuti) è bella spugnosa. Poi attacca e frena ma la prima parte è proprio "debole" con le Brembo OEM era il contrario, attaccavano meglio ma poi quando meno te lo aspettavi lasciavano. Pero con le ZCOO il consumo pastiglia e disco è davvero minimo, le OEM le avrei già buttate via e qui sono ancora oltre il 60%

vixi
 
Messaggi: 969
Iscritto il: 18 mar 2019, 14:13
Località: Bolzano

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda vixi » 22 lug 2019, 11:24

x quanto riguarda la batteria di consiglio di passare ad una al litio lifepo4.
lo spunto per l'avvio è inconfrontabile (in meglio ovviamente) con una di serie. inoltre risparmi qualche kg.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda Giax » 22 lug 2019, 12:32

eXiLe88 ha scritto:--> Batteria da verificare e forse cambiare
[…]
--> Arrow omologato + centralina + rimozione valvola (scalda troppo con il caldo e bene al motore non fa)
--> Attuatore CNC + piastrina Oberon (meno critico)

Se segui il consiglio di Vixi per la batteria Ti consiglio la Unibat eXtra ULT2, che monto ora e della quale ho scritto in questo thread.
Anche la mia monta Oberon con sua pastrina e questo è il thread di riferimento.
Per quanto riguarda lo scarico ed il calore, concordo sul silenziatore omologato - ma rimuoverei valvola e catalizzatore; nel caso il thread di riferimento è questo. Sulla mia ho tolto valvola con ESE e come decat ho usato Bodis, ma se usi il terminale Arrow puoi fare il paio con quello.
Mi fermo qui perché non siamo esattamente in topic con i "piccoli problemi superati i 35k km".

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda BrainSpark » 27 ago 2019, 7:24

Aggiornamento a 42000 km
1)Il motorino è migliorato da solo, ha ancora alcune uscite a vuoto ma nel complesso sono diminuite.. boh..
2) le sospensioni continuano a comportarsi egregiamente ma il tac è ancora chiaramente evidente sui dossi a velocità prossime allo zero... Pazienza, l'importante è che l'idraulica funzioni bene
3) il problema frizione l'ho completamente risolto cambiando attuatore e basetta con quelli oberon esattamente come dicevate voi... Comando frizione decisamente più morbido e preciso, nessuno slittamento stacco perfetto e folle facile da pescare, sono davvero soddisfatto. Per inciso durante lo smontaggio dell'originale il meccanico mi ha segnalato che perdeva.

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda BrainSpark » 27 ago 2019, 9:07

Ah, non mi funziona più la presa accendisigari :doh:

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda Giax » 27 ago 2019, 21:05

Si vede che vuole che Tu smetta di fumare! LOL

eXiLe88
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 apr 2019, 12:05

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda eXiLe88 » 28 ago 2019, 12:06

BrainSpark ha scritto:Aggiornamento a 42000 km


Tsk, quota 51.598 km

1. Sul motorino devo dire che mettendo in folle prima di partire da meno problemi

2. Le mie si sono smollate un sacco ed adesso sono troppo molli in alcuni frangenti. Devo farle rigenerare ma ci penso a Novembre a moto ferma e pure a riverniciare il cerchio anteriore

3. Ecco qui io sono indeciso se provare la strada della garanzia e farmelo cambiare con l'originale perchè ultimamente dopo ogni uscita devo fare uno spurgo. Sono indiciso se prendere Oberon e sua basetta oppure basetta Oberon e CNC Racing maggiorato

Cosa divertente ad un certo punto un amico sulla Multistrada si lamenta della frizione, esperienza di decine di spurghi, e taaac! Come burro
Ultima modifica di Giax il 28 ago 2019, 18:57, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Piccoli problemi post 35 mila km

Messaggioda BrainSpark » 28 ago 2019, 14:54

Oberon mi è venuto 125 euro attuatore e basetta spedizione inclusa(ne ho presi due uno per me e uno per il mio amico col 1190...). Oberon pure ha pistoncino maggiorato ma di meno rispetto al CNC dal diametro più grande(ci sono due misure) la basetta di oberon non so se sia compatibile con il CNC a rigor di logica si. A detta del meccanico oberon rispetto all'originale ha una sfera in più che rende lo spurgo più laborioso ma conferisce una tenuta stagna migliore. In definitiva per 125-130 euro secondo me ne stravale la pena


Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite