Moderatore: Moderatori
8nuvola6 ha scritto:Sarò pure antiquato nonostante i miei 30 anni, ma acquistare qualsiasi merce con il finanziamento è una cosa che non concepisco.
L'unico acquisto che tollero con quella formula è la casa e forse l'auto, ma tutto il resto assolutamente no.
Se non ho nemmeno i liquidi per prendermi una moto, significa che non sono messo proprio bene e non mi pare il caso di tuffarmi ciecamente in una spesa così gravosa.
Oggi ci sono i finanziamenti per andare il ferie. Ma stiamo scherzando?
Va bene il discorso che la vita è una e la si deve godere al meglio, ma se per caso acquistassi con quel che possiedo una moto e per sfiga avessi un inconveniente per cui quella liquidità diventasse fondamentale rimango con le chiappe scoperte. Potrei sempre rivendere la moto, ma smenandoci parecchi soldi.
Solo io la penso così?
miscelatore ha scritto:@Gerko i leasing automobilistici vanno da 0% a 3,5%, e gli smartphone li ho sempre avuti gratis da swisscom. Se c'è un posto dove conviene far rate, è proprio la Svizzera. Inoltre è stupendo, non hai nemmeno l'obbligo di riscatto della moto/macchina
Gerko ha scritto:miscelatore ha scritto:@Gerko i leasing automobilistici vanno da 0% a 3,5%, e gli smartphone li ho sempre avuti gratis da swisscom. Se c'è un posto dove conviene far rate, è proprio la Svizzera. Inoltre è stupendo, non hai nemmeno l'obbligo di riscatto della moto/macchina
Se ti va bene per il nissan quando lo preso mi hanno chiesto il 6.9% botta da 10 mila iniziale rata bassa ma riscatto da 25 mila, dipende che finanziamento e che leasing, si swisscom ti dava il telefono gratis ma sono ormai da anni che se vuoi l ultimo iPhone sborsi mini 150-200 fr al inizio e paghi un minimo di 100 fr al mese se pensi che lo puoi comprare cash e prendere un abbonamento da 20-30 fr e ci risparmi 700 fr come minimo , io l iPhone 6 lo preso per 1090.- fr e ho un abbonamento da 29.- al mese, prima ero con swisscom e me lo dava per 199.- e 24 mesi di contratto a 99.- al mese fai due calcoli..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
miscelatore ha scritto:Coi leasing automobilistici purtroppo ci lavoro, il 6,9% non lo vedo da almeno 10 anni. Adesso oltre 4% è già una mezza rapina. Poi ormai è tutto un fiorire di azioni 0% 1,9% e il riscatto più alto fa solo piacere, perché sono tutti soldi che eviti di tirare fuori nelle rate. Ovviamente devi essere già dell'idea di rimpiazzare il veicolo alla scadenza. Altrimenti vai col classico riscatto 10%. Per il telefono, se ci lavori, col contratto da 29,- non ci stai dentro.
Però forse stiamo uscendo dell'argomento. Chi ha aperto la discussione probabilmente si riferiva alle persone che si impegnano con delle rate per comprare un oggetto dove altrimenti non dispongono della liquidità necessaria.
Io invece l'ho visto sotto l'aspetto di sfruttare il periodo molto conveniente con tassi molto bassi, e anche sotto l'aspetto fiscale/tassazione, però sempre partendo dal presupposto che uno abbia la sostanza per poter fare il pagamento contanti, e non per effettuare sistematicamente degli acquisti molto al di sopra delle proprie possibilità.
Vent'anni fa, in Italia, autoveicoli usati al 22% e nuovi al 16%, motoveicoli e prestiti personali fino al 25%, eppure si facevano ancora gli stessi numeri attuali. Ovvero moltissime economie domestiche sono sommerse nelle rate anche al di sopra delle loro possibilità.
miscelatore ha scritto:Io invece l'ho visto sotto l'aspetto di sfruttare il periodo molto conveniente con tassi molto bassi, e anche sotto l'aspetto fiscale/tassazione, però sempre partendo dal presupposto che uno abbia la sostanza per poter fare il pagamento contanti, e non per effettuare sistematicamente degli acquisti molto al di sopra delle proprie possibilità.
8nuvola6 ha scritto:miscelatore ha scritto:Io invece l'ho visto sotto l'aspetto di sfruttare il periodo molto conveniente con tassi molto bassi, e anche sotto l'aspetto fiscale/tassazione, però sempre partendo dal presupposto che uno abbia la sostanza per poter fare il pagamento contanti, e non per effettuare sistematicamente degli acquisti molto al di sopra delle proprie possibilità.
Miscelatore, vedo che sei abbastanza ferrato in materia ed io in questo campo sono totalmente ignorante poiché non mi sono mai interessato all'argomento.
una domanda:
dovessi fare un qualsiasi acquisto e ho a disposizione la liquidità sufficiente, in quali casi può essere vantaggioso un leasing o un mutuo piuttosto che pagare cash?
io da profano direi mai. forse sarebbe da fare un calcolo qualora quella cifra cash la investissi in un piano di risparmio, e quindi sarebbe da paragonare all'interesse del leasing.
se hai voglia e tempo di illuminarmi ti ringrazio.
miscelatore ha scritto:Per farti altro esempio di piano conveniente, se corrisponde al vero, mi riferiscono che il mercato Italia per Alfa Romeo Stelvio diesel propone un valore di riscatto del 53% dopo 3 anni, percorrenza fino 20000 km all'anno, senza obbligo di riscatto da parte del cliente. Questo decisamente può essere un affare perché quella macchina dopo tre anni varrà sicuramente meno di quella cifra e la svalutazione non ricade sul cliente, che si rifà alla grande degli interessi pagati. In questo caso pagherá il concessionario che avrà anche un supporto da parte della casa, ma a noi poco importa il retroscena.
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti