BraveAle ha scritto:Sono d'accordo... io sto ancora cercando di capire
se le sospensioni elettroniche servano o meno...
Nell'uso quotidiano servono eccome. Io ho oramai un età per la quale ho vissuto una vita con sospensioni pessime, poi mediocri, poi ottime ed ora eccellenti.
E quelle elettroniche, a meno di necessità davvero sofisticate e direi singolari se non rare, ti coprono tutte le situazioni senza smanettare coi click, che spesso peggiorano le cose invece di migliorare, e/o dover ricorrere ad un meccanico qualificato per la messa a punto. Col SMT, ultra regolabile, alte e basse velocità, estensione, compressione, precarico, non ero mai soddisfatto. Poi le ha sistemate la persona giusta, miracolo! Col 1190 mai avuto problemi. Strada rotta=comfort, strada liscia=street, liscia+curve=sport tutto con un dito...
Le frocerie, se non vai per deserti, sono utilissime e comode. Difetto principale che aumentano i costi di parecchio. Quante volte dopo 8 o 10 ore di curve, al ritorno in autostrada la sera magari col freddo, avrei voluto le manopole riscaldate e il cruise control per riposare la mano destra. E quella sinistra, dopo migliaia di tiri alla frizione, un bel quick shifter. Allora non esistevano nemmeno, ora ci sono e le ho, ma forse non le apprezzo più abbastanza...

Infine, una considerazione strettamente pratica: come ho avuto modo di vedere, chi prende un mezzo base, rinunciando ad optionals molto richiesti, rischia poi di avere maggiore difficoltà a rivendere l'usato a fronte di offerta di mezzi bene equipaggiati. Ma questo è un altro discorso.