KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Frocerie..troppe o troppo poche??

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
BraveAle
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 11 ott 2013, 10:42

Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda BraveAle » 3 mar 2017, 15:07

Mi stavo guardando un po il 1290 SADV...
Cornering light,quickshift,sospensioni semiattive,strumentazione a colori ed altro.

Mi sono chiesto,ma un modello base no?? poi allo stesso tempo mi sono anche chiesto
chissà se quelle sospensioni si abbassano quando ti fermi per toccare meglio terra?? :D :D
l'eterno dilemma tra il superfluo ed il necessario.....

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda giordano » 3 mar 2017, 16:55

E' il solito dilemma. Moto base, però se ci fosse quell'accessorio o quell'altro di serie non sarebbe stato un male, poi ci sono i patiti del full optional e va bene.
Poi scopri che a volte troppe frocerie se così vogliamo chiamarle, soprattutto quelle elettroniche, a volte sono causa di piccoli problemi, che solo una concessionaria può/potrebbe risolvere. Io sono sempre dell'idea, un modello di moto/auto con due massimo tre allestimenti, ovvero base, intermedio e full optional.

Avatar utente
BraveAle
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 11 ott 2013, 10:42

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda BraveAle » 3 mar 2017, 18:16

Sono d'accordo... io sto ancora cercando di capire
se le sospensioni elettroniche servano o meno...

Avatar utente
akilao
 
Messaggi: 1307
Iscritto il: 11 feb 2009, 9:00
Località: Lignano Sabbiadoro Beach

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda akilao » 4 mar 2017, 16:56

BraveAle ha scritto:Sono d'accordo... io sto ancora cercando di capire
se le sospensioni elettroniche servano o meno...


Nell'uso quotidiano servono eccome. Io ho oramai un età per la quale ho vissuto una vita con sospensioni pessime, poi mediocri, poi ottime ed ora eccellenti.
E quelle elettroniche, a meno di necessità davvero sofisticate e direi singolari se non rare, ti coprono tutte le situazioni senza smanettare coi click, che spesso peggiorano le cose invece di migliorare, e/o dover ricorrere ad un meccanico qualificato per la messa a punto. Col SMT, ultra regolabile, alte e basse velocità, estensione, compressione, precarico, non ero mai soddisfatto. Poi le ha sistemate la persona giusta, miracolo! Col 1190 mai avuto problemi. Strada rotta=comfort, strada liscia=street, liscia+curve=sport tutto con un dito...
Le frocerie, se non vai per deserti, sono utilissime e comode. Difetto principale che aumentano i costi di parecchio. Quante volte dopo 8 o 10 ore di curve, al ritorno in autostrada la sera magari col freddo, avrei voluto le manopole riscaldate e il cruise control per riposare la mano destra. E quella sinistra, dopo migliaia di tiri alla frizione, un bel quick shifter. Allora non esistevano nemmeno, ora ci sono e le ho, ma forse non le apprezzo più abbastanza... 8)
Infine, una considerazione strettamente pratica: come ho avuto modo di vedere, chi prende un mezzo base, rinunciando ad optionals molto richiesti, rischia poi di avere maggiore difficoltà a rivendere l'usato a fronte di offerta di mezzi bene equipaggiati. Ma questo è un altro discorso.
KTM 1290 ADV-S Orange e Mondial 125 Monoalbero comp

Avatar utente
8nuvola6
 
Messaggi: 2707
Iscritto il: 27 giu 2014, 12:59
Località: Bergamo/Milano

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda 8nuvola6 » 4 mar 2017, 17:33

Le frocierie costano care. Valgono quello che costano? Dal mio punto di vista la risposta è quasi sempre no. In 10 anni il balzo tecnologico è stato abissale. Ed acquistare una moto nuova nel 2017 modello base significa già avere una dotazione incredibile. Io sono per il base e per l'aggiunta di pezzi After che realmente possano servire. Esempio porta navigatore, sella, cupolino ecc

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda giordano » 4 mar 2017, 17:41

Il tuo ragionamento non fa una piega.
Per il prossimo acquisto prenderò seriamente in considerazione quel prodotto che proponga sospensioni assistite elettronicamente, provarlo e trarne delle conclusioni. Tutt'ora ho una moto che ha sospensioni economiche non regolabili, all'anteriore ho fatto sostituire l'olio, non ha fatto miracoli ma un miglioramento c'è stato. Elettronica a parte, io non capisco il ragionamento che fanno le case. Le sospensioni ad esempio sono fondamentali per la tenuta ed il comportamento della moto in strada e loro propinano elementi ammortizzanti super economici, dicono per contenere i prezzi, perché due forcelle ed un mono con tutte le regolazioni chissà che influenza possono avere sul prezzo finale.
Alla fine dei conti le frocerie possono essere utili oppure no, dipende da che parte si guarda il mondo.

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda giordano » 4 mar 2017, 17:50

8nuvola6 ha scritto:Le frocierie costano care. Valgono quello che costano? Dal mio punto di vista la risposta è quasi sempre no. In 10 anni il balzo tecnologico è stato abissale. Ed acquistare una moto nuova nel 2017 modello base significa già avere una dotazione incredibile. Io sono per il base e per l'aggiunta di pezzi After che realmente possano servire. Esempio porta navigatore, sella, cupolino ecc


Si evince che ognuno di noi ha i propri gusti e fa dei ragionamenti tutti suoi. I pezzi after che hai menzionato io li ritengo importanti ma non essenziali. Sarà una mia fissa, ma delle sospensioni ad oc non possono mancare, specialmente su moto di una certa cilindrata e potenza. Ma anche avesse 55 cv. come la mia, se gli dai gas la moto ha bisogno di sospensioni che facciano il proprio dovere anche se non si è in pista.
Se le frocerie valgono quello che costano? Anch'io credo di no , ma alcune una grossa mano nell'uso quotidiano della moto credo la diano.

Avatar utente
8nuvola6
 
Messaggi: 2707
Iscritto il: 27 giu 2014, 12:59
Località: Bergamo/Milano

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda 8nuvola6 » 4 mar 2017, 23:57

Le sospensioni a doc le ha già la mia 950 Adventure del 2004. Ed ha 14 anni. Stiamo parlando di frocierie, non di caratteristiche fondamentali in una moto

Avatar utente
gio arancio
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 4 gen 2013, 9:59

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda gio arancio » 5 mar 2017, 0:07

Varia molto da gusto a gusto.... In linea di massima, essendo un amatore del personalizzare i miei mezzi, mi va bene il modello base magari con qualche optional... Poi ci lavoro io, anche perché è divertente... Questo l'ho sempre pensato anche per le auto... Magari sul nuovo avrei qualche remora a forare il cruscotto (forse) ma alla fine la moto o la macchina va vissuta

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26394
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda Bat21 » 5 mar 2017, 12:07

A volte l'essenziale per taluni è superfluo per altri ...dipende da come s'intenda & voglia andar in moto (per me, in quanto talebano :lol: , il tachimetro senza contagiri basta e avanza) ...ma sul fatto di "adornare" la moto con 1.000mila P.P. in ergal orange :arrow:

spero sarete daccordo :roll:

...

...

...

è assolutamente INDISPENSABILEEEEE (al pari delle lucine viola sotto le Harley) :rotlf: :rotlf: :P :P :mrgreen:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
akilao
 
Messaggi: 1307
Iscritto il: 11 feb 2009, 9:00
Località: Lignano Sabbiadoro Beach

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda akilao » 5 mar 2017, 17:11

Ecco, le parti in ergal arancio, le ho sempre trovate delle reali minkiate. Capisco chi le monta per sentirsi calato nel mondo Kappa, ma il risultato quando si esagera mi pare un pò tamarro. Se poi rinuncia a cose veramente utili nella guida... Sul primo SM 950 nemmeno una vite arancio, ma la frizione antisaltellamento Suter, sì!
KTM 1290 ADV-S Orange e Mondial 125 Monoalbero comp

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26394
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda Bat21 » 5 mar 2017, 17:18

Quindi hai avuto "la mitica" pure tu (vabbè che ci conosciamo da un pò ...via web :lol: ) :!:

Io l'unica VERA froceria che ho concesso alla vecchietta (appena la presi, nel 2011), sono gli adesivi tatoo sui cerchi (a catalogo P.P.) ...uno sfizio che all'epoca pagai poco più di 20 yuris ...ma la frizione è sempre la stessa :roll: :arrow:

mentre le componenti in ergal, oltre a costar uno sproposito (idem quelle in carbonio), quando poi si rivende la moto ...non mutano il valore usato :?
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda giordano » 6 mar 2017, 7:43

mentre le componenti in ergal, oltre a costar uno sproposito (idem quelle in carbonio), quando poi si rivende la moto ...non mutano il valore usato :?



:s-quoto2:

Avatar utente
akilao
 
Messaggi: 1307
Iscritto il: 11 feb 2009, 9:00
Località: Lignano Sabbiadoro Beach

Re: Frocerie..troppe o troppo poche??

Messaggioda akilao » 6 mar 2017, 8:44

Bat21 ha scritto:Quindi hai avuto "la mitica" pure tu (vabbè che ci conosciamo da un pò ...via web :lol: ) :!:


Mi sono innamorato della 950 Supermoto al salone, nel 2005. Sono andato a prenderla da Farioli, e da allora sono alla 5^ KTM stradale...
Non per questioni di bandiere, ma quando esce una moto nuova e la valuto nei dettagli, non solo nell'insieme spesso gradevole, non trovo la qualità
incredibile anche se talvolta poco evidente delle nostre moto.
KTM 1290 ADV-S Orange e Mondial 125 Monoalbero comp


Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bat21 e 7 ospiti