KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Avatar utente
liam
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: 16 ott 2013, 8:52

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda liam » 16 nov 2016, 19:40

white shark ha scritto:Grazie della risposta, sono molto propenso al qs healtech... 8)
Però, è necessaria anche la centralina dynojet? Come mai?
Sul sito wrs in cui vendono il qs healtech X superduke 1290 r non menzionano la necessità della centralina....
illuminami, grazie :up:


Servono 2 moduli...e puoi settare il tempo di cambiata direttamente con un app su smartphone....

Avatar utente
Reveng3
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 3 set 2015, 23:54
Località: Avellino

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda Reveng3 » 16 nov 2016, 22:57

Cmq, giusto a titolo comparativo, la monster 1200 s parte da 16890, più della sd col performance pack.. e la sd offre molto di più...

Fate un pò 2 conti :) se è cara ktm, ducati non so proprio cosa sia.. :)

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

te5ta
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 16 set 2015, 10:40

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda te5ta » 17 nov 2016, 7:03

white shark ha scritto:Grazie della risposta, sono molto propenso al qs healtech... 8)
Però, è necessaria anche la centralina dynojet? Come mai?
Sul sito wrs in cui vendono il qs healtech X superduke 1290 r non menzionano la necessità della centralina....
illuminami, grazie :up:


Allora vediamo di fare chiarezza:

Esistono molti QS per a bestia ma quasi tutti danno problemi perchè agiscono sul aglio delle bobine.

Gli unici due che tagliano invece l alimentazione del carburante sono healtech e dinojet.

Healtech è solo QS, è grande quanto mezzo pacchetto di sigarette, ha una app dedicata a settaggio per i tempi di taglio, costa sui 350 euro e si connette agli iniettori, alla massa oltre a dover mettere il sensore sull asta di rinvio delle padane(che da quello che ho sentito conviene prendere due uniball nuovi e farsi fare una prolunga ad hoc al tornio).
Se non uscirà l ufficiale col catalogo pp2017 sarà la mia scelta .


Poi ce dyno jet con la powercommander V che è una centralina aggiuntiva che fa anche da QS. Si connette ad un sacco di sensori oltre che alla centralina orinale della moto e permette di variare un sacco di parametri nelle mappe. Se si prende il sensore QS gestisce anche il cambio elettronico.
Costo alto e bisogna farla programmare da uno bravo al banco.
Diciamo che se si toglie lo scario e i apre l aspirazione è necessario percorrere questa strada.


Per finire il discorso Ducati è cara....si Ducati è cara ma il prezzo del monster preso è della versione esse che quanto a componentistica fa "il giro" al kappa.
Ha ohlins completamente regolabili(precario :rotlf: ) davanti, un TTX dietro(mica la merda di serie del kappa) ma sopratutto una coppia di forgiati e non i cerchi di piombo del 1290...cara è cara per carita, ma per correttezza tra sospensioni e cerchi dovevi prendere il prezzo della base che sta 2000 euro sotto il kappa.

Avatar utente
blucher
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 13 feb 2009, 23:23

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda blucher » 17 nov 2016, 11:24

te5ta ha scritto:
white shark ha scritto:Grazie della risposta, sono molto propenso al qs healtech... 8)
Però, è necessaria anche la centralina dynojet? Come mai?
Sul sito wrs in cui vendono il qs healtech X superduke 1290 r non menzionano la necessità della centralina....
illuminami, grazie :up:


Allora vediamo di fare chiarezza:
...

Gli unici due che tagliano invece l alimentazione del carburante sono healtech e dinojet.

Healtech è solo QS, è grande quanto mezzo pacchetto di sigarette, ha una app dedicata a settaggio per i tempi di taglio, costa sui 350 euro e si connette agli iniettori, alla massa oltre a dover mettere il sensore sull asta di rinvio delle padane(che da quello che ho sentito conviene prendere due uniball nuovi e farsi fare una prolunga ad hoc al tornio).
Se non uscirà l ufficiale col catalogo pp2017 sarà la mia scelta .
...


Grazie per il chiarimento, non ho però ancora capito se funziona anche in scalata ... io penso di no (come si interfaccia alla ECU?), ma proprio ieri ho visto un annuncio per una SD usata con quickshifter Healtech che riportava "anche in scalata".

Avatar utente
blucher
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 13 feb 2009, 23:23

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda blucher » 17 nov 2016, 11:30

blucher ha scritto:
te5ta ha scritto:
Allora vediamo di fare chiarezza:
...

Gli unici due che tagliano invece l alimentazione del carburante sono healtech e dinojet.

Healtech è solo QS, è grande quanto mezzo pacchetto di sigarette, ha una app dedicata a settaggio per i tempi di taglio, costa sui 350 euro e si connette agli iniettori, alla massa oltre a dover mettere il sensore sull asta di rinvio delle padane(che da quello che ho sentito conviene prendere due uniball nuovi e farsi fare una prolunga ad hoc al tornio).
Se non uscirà l ufficiale col catalogo pp2017 sarà la mia scelta .
...


Grazie per il chiarimento, non ho però ancora capito se funziona anche in scalata ... io penso di no (come si interfaccia alla ECU?), ma proprio ieri ho visto un annuncio per una SD usata con quickshifter Healtech che riportava "anche in scalata".


Mi auto-quoto: sembra invece proprio che funzioni anche in scalata:
Ultima modifica di blucher il 17 nov 2016, 11:33, modificato 1 volta in totale.

te5ta
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 16 set 2015, 10:40

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda te5ta » 17 nov 2016, 11:31

che sapessi io era solo in upshift...

dove l hai letto che fa anche da blipper?

Avatar utente
blucher
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 13 feb 2009, 23:23

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda blucher » 17 nov 2016, 11:35

te5ta ha scritto:che sapessi io era solo in upshift...

dove l hai letto che fa anche da blipper?


Guarda il video e vai al minuto 3:40: il tipo scala senza toccare la frizione.
Però sul sito della Healtech non è chiaro ...

te5ta
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 16 set 2015, 10:40

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda te5ta » 17 nov 2016, 11:40

blucher ha scritto:
te5ta ha scritto:che sapessi io era solo in upshift...

dove l hai letto che fa anche da blipper?


Guarda il video e vai al minuto 3:40: il tipo scala senza toccare la frizione.
Però sul sito della Healtech non è chiaro ...

personalmente ho visto quel video un paio di volte e penso che il"pirla" non abbia capito cosa ha installato, nel senso che secondo me cambia senza frizione ma senza blipper ma solo sforzando il cambio. in scalata non sento nessun pareggio di giri fatto dal motore...
quasndo porto a casa la pizza(e guido con una sola mano) lo faccio anche io ma molto piano perché si rovina il cambio...non è difficile, punti il gas e premi la leva e la mafia entra.
detto questo healtech è solo qs al momento che io sappia


comunque appena ho un minuto scrivo ad healtech e sentiamo che mi dicono
Ultima modifica di te5ta il 17 nov 2016, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
blucher
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 13 feb 2009, 23:23

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda blucher » 17 nov 2016, 11:44

te5ta ha scritto:
blucher ha scritto:
Guarda il video e vai al minuto 3:40: il tipo scala senza toccare la frizione.
Però sul sito della Healtech non è chiaro ...

personalmente ho visto quel video un paio di volte e penso che il"pirla" non abbia capito cosa ha installato, nel senso che secondo me cambia senza frizione ma senza blipper ma solo sforzando il cambio. in scalata non sento nessun pareggio di giri fatto dal motore...
quasndo porto a casa la pizza(e guido con una sola mano) lo faccio anche io ma molto piano perché si rovina il cambio...non è difficile, punti il gas e premi la leva e la mafia entra.
detto questo healtech è solo qs al momento che io sappia


Credo sia come dici tu.
Dal manuale utente (https://www.healtech-electronics.com/do ... ide_en.pdf):

How to use the QuickShifter
- You may do clutchless upshifts only during acceleration, i.e. at partial to full
throttle, well above idle speed.
- Always use the clutch under these conditions:
    ƒ selecting first gear
    ƒ finding neutral
    ƒ shifting to 2nd gear if it’s not smooth without clutch on your bike
    ƒ during deceleration/braking
    ƒ when hitting the rev limiter
    ƒ when the engine does not pull
- You may do clutchless downshifts with partial throttle from the higher (4-6)
gears only if the shifts are smooth and effortless on your bike and the shift
lever is not stiff. Otherwise, use the clutch for downshifts.

Avatar utente
blucher
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 13 feb 2009, 23:23

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda blucher » 17 nov 2016, 11:49


Avatar utente
Reveng3
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 3 set 2015, 23:54
Località: Avellino

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda Reveng3 » 17 nov 2016, 13:37

in pratica diconio che è possibile il downshift solo se è "sopportato" dal cambio e solo per le marce alte. Praticamente non c'è, perchè alla fine è solo meccanico...

Avatar utente
white shark
 
Messaggi: 174
Iscritto il: 26 lug 2016, 13:18

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda white shark » 17 nov 2016, 16:21

te5ta ha scritto:
white shark ha scritto:Grazie della risposta, sono molto propenso al qs healtech... 8)
Però, è necessaria anche la centralina dynojet? Come mai?
Sul sito wrs in cui vendono il qs healtech X superduke 1290 r non menzionano la necessità della centralina....
illuminami, grazie :up:


Allora vediamo di fare chiarezza:

Esistono molti QS per a bestia ma quasi tutti danno problemi perchè agiscono sul aglio delle bobine.

Gli unici due che tagliano invece l alimentazione del carburante sono healtech e dinojet.

Healtech è solo QS, è grande quanto mezzo pacchetto di sigarette, ha una app dedicata a settaggio per i tempi di taglio, costa sui 350 euro e si connette agli iniettori, alla massa oltre a dover mettere il sensore sull asta di rinvio delle padane(che da quello che ho sentito conviene prendere due uniball nuovi e farsi fare una prolunga ad hoc al tornio).
Se non uscirà l ufficiale col catalogo pp2017 sarà la mia scelta .


Poi ce dyno jet con la powercommander V che è una centralina aggiuntiva che fa anche da QS. Si connette ad un sacco di sensori oltre che alla centralina orinale della moto e permette di variare un sacco di parametri nelle mappe. Se si prende il sensore QS gestisce anche il cambio elettronico.
Costo alto e bisogna farla programmare da uno bravo al banco.
Diciamo che se si toglie lo scario e i apre l aspirazione è necessario percorrere questa strada.


Per finire il discorso Ducati è cara....si Ducati è cara ma il prezzo del monster preso è della versione esse che quanto a componentistica fa "il giro" al kappa.
Ha ohlins completamente regolabili(precario :rotlf: ) davanti, un TTX dietro(mica la merda di serie del kappa) ma sopratutto una coppia di forgiati e non i cerchi di piombo del 1290...cara è cara per carita, ma per correttezza tra sospensioni e cerchi dovevi prendere il prezzo della base che sta 2000 euro sotto il kappa.


Grazie, molto chiaro... Se ktm non produrrà qs per la nostra amata, sicuramente comprerò l'healtech!!
in alcuni video in cui lo installano su altre moto, smontano il serbatoio :shock:
Qualcuno di voi lo ha montato?

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda JackdeQuadri » 17 nov 2016, 16:54

mi sono documentato bene su un eventuale quickshifter per la "vecchia" sdr. Sembra che il problema siano le valvole. Da quello che ho capito, leggendo forum in inglese, la benzina incombusta durante il taglio viene risucchiata dal condotto di scarico e ovviamente si accende. Da tale detonazione, le onde prodotte vanno inavvertitamente a spingere la valvola di aspirazione creando qualche problema di fase :shock: .
Questo avviene solo ed esclusivamente con tagli dell'accensione sulle bobine, cioè con quickshifter stand-alone montati sulle bobine.

Quindi, la soluzione più semplice, è montare un quickshifter che non agisca da solo, ma sia configurabile in aggiunta a una centralina aftermarket di modo che la centralina tagli l'iniezione di benzina.

Powercommander V + quick dynojet = :up: nel caso si volesse anche il modulo che gestisce anticipo ancora meglio
Rapidbike + quick dimsport o alt. sensore irc = :up:

Healtech o irc cut non vanno bene a quanto dicono

te5ta
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 16 set 2015, 10:40

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda te5ta » 17 nov 2016, 19:00

non capisco perché healtech non va bene visto che proprio per il sdr funziona tagliando il carburante come farebbe la power comander....

l unica differenza è che non puoi mappare la moto ma per chi vuole solo il qs mi sembra la soluzione più economica

Avatar utente
liam
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: 16 ott 2013, 8:52

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda liam » 18 nov 2016, 0:03

Stesso serbatoio della 2016...upgrade fianchetti anteriori possibile...per chi fosse interessato...

Immagine

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda JackdeQuadri » 18 nov 2016, 11:25

te5ta ha scritto:non capisco perché healtech non va bene visto che proprio per il sdr funziona tagliando il carburante come farebbe la power comander....

l unica differenza è che non puoi mappare la moto ma per chi vuole solo il qs mi sembra la soluzione più economica


semplicemente perchè non è una centralina. ha uno scatolotto ma serve solo per settare i tempi di intervento e altre cose, ma non interviene sugli iniettori, quindi sulla benzina. da quello che ho capito si collega alle bobine - quindi si tratta di accensione della miscela - come tanti altri quick stand-alone.

te5ta
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 16 set 2015, 10:40

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda te5ta » 18 nov 2016, 13:05

JackdeQuadri ha scritto:
semplicemente perchè non è una centralina. ha uno scatolotto ma serve solo per settare i tempi di intervento e altre cose, ma non interviene sugli iniettori, quindi sulla benzina. da quello che ho capito si collega alle bobine - quindi si tratta di accensione della miscela - come tanti altri quick stand-alone.


non ci siamo...aspetta che provo a spiegarmi meglio...
healtech PER IL 1290 ha un cablaggio che non taglia la corrente sulle bobine ma fa ne più ne meno quello che fa dynojet, cioè taglia l'alimentazione agli iniettori.
per contro la power commander 5 puo' aumentare il flusso di miscela cosa che lo stand alone non puo fare, ma se sia ha la moto originale e si vuole solo il Qs sono uguali con
la differenza che djnojet PC5 + modulo per il Qs sta sugli 800 e rotti, healtech "solo 350".

se non credi a quelloc he ti ho detto, informati e guarda il video...
https://youtu.be/z_7s5ABV3lE

poi che per altre moto tagli le bobine è vero, ma per il sdr taglia la benza...

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda JackdeQuadri » 18 nov 2016, 14:06

te5ta ha scritto:
JackdeQuadri ha scritto:
semplicemente perchè non è una centralina. ha uno scatolotto ma serve solo per settare i tempi di intervento e altre cose, ma non interviene sugli iniettori, quindi sulla benzina. da quello che ho capito si collega alle bobine - quindi si tratta di accensione della miscela - come tanti altri quick stand-alone.


non ci siamo...aspetta che provo a spiegarmi meglio...
healtech PER IL 1290 ha un cablaggio che non taglia la corrente sulle bobine ma fa ne più ne meno quello che fa dynojet, cioè taglia l'alimentazione agli iniettori.
per contro la power commander 5 puo' aumentare il flusso di miscela cosa che lo stand alone non puo fare, ma se sia ha la moto originale e si vuole solo il Qs sono uguali con
la differenza che djnojet PC5 + modulo per il Qs sta sugli 800 e rotti, healtech "solo 350".

se non credi a quelloc he ti ho detto, informati e guarda il video...
https://youtu.be/z_7s5ABV3lE

poi che per altre moto tagli le bobine è vero, ma per il sdr taglia la benza...


si hai ragione, strano che non faccia come le altre sulle bobine. io ho la rapid trovata a 100 neuri quindi metterò un irc che mi sembra un prodotto migliore. cmq era solo per dire che se uno vuole mettere il quick meglio che prenda qualcosa che taglia l'iniezione che l'accensione della miscela

Avatar utente
liam
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: 16 ott 2013, 8:52

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda liam » 18 nov 2016, 18:53

L'interfaccia healtech...

Immagine
Immagine

Avatar utente
white shark
 
Messaggi: 174
Iscritto il: 26 lug 2016, 13:18

Re: 8 NOVEMBRE SDR 1290R 2017

Messaggioda white shark » 19 nov 2016, 20:23

te5ta ha scritto:
JackdeQuadri ha scritto:
semplicemente perchè non è una centralina. ha uno scatolotto ma serve solo per settare i tempi di intervento e altre cose, ma non interviene sugli iniettori, quindi sulla benzina. da quello che ho capito si collega alle bobine - quindi si tratta di accensione della miscela - come tanti altri quick stand-alone.


non ci siamo...aspetta che provo a spiegarmi meglio...
healtech PER IL 1290 ha un cablaggio che non taglia la corrente sulle bobine ma fa ne più ne meno quello che fa dynojet, cioè taglia l'alimentazione agli iniettori.
per contro la power commander 5 puo' aumentare il flusso di miscela cosa che lo stand alone non puo fare, ma se sia ha la moto originale e si vuole solo il Qs sono uguali con
la differenza che djnojet PC5 + modulo per il Qs sta sugli 800 e rotti, healtech "solo 350".

se non credi a quelloc he ti ho detto, informati e guarda il video...
https://youtu.be/z_7s5ABV3lE

poi che per altre moto tagli le bobine è vero, ma per il sdr taglia la benza...


:up: :up: ormai sono proprio convinto!! Healtech sicuramente sempre che non sia possibile installare il pp (settimana prossima il meccanico ktm mi darà risposta per questo, per molla mono e molle forcella)
Non vedo l'ora :scimmia: :-D 8)

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti