white shark ha scritto:Grazie della risposta, sono molto propenso al qs healtech...
Però, è necessaria anche la centralina dynojet? Come mai?
Sul sito wrs in cui vendono il qs healtech X superduke 1290 r non menzionano la necessità della centralina....
illuminami, grazie

Allora vediamo di fare chiarezza:
Esistono molti QS per a bestia ma quasi tutti danno problemi perchè agiscono sul aglio delle bobine.
Gli unici due che tagliano invece l alimentazione del carburante sono healtech e dinojet.
Healtech è solo QS, è grande quanto mezzo pacchetto di sigarette, ha una app dedicata a settaggio per i tempi di taglio, costa sui 350 euro e si connette agli iniettori, alla massa oltre a dover mettere il sensore sull asta di rinvio delle padane(che da quello che ho sentito conviene prendere due uniball nuovi e farsi fare una prolunga ad hoc al tornio).
Se non uscirà l ufficiale col catalogo pp2017 sarà la mia scelta .
Poi ce dyno jet con la powercommander V che è una centralina aggiuntiva che fa anche da QS. Si connette ad un sacco di sensori oltre che alla centralina orinale della moto e permette di variare un sacco di parametri nelle mappe. Se si prende il sensore QS gestisce anche il cambio elettronico.
Costo alto e bisogna farla programmare da uno bravo al banco.
Diciamo che se si toglie lo scario e i apre l aspirazione è necessario percorrere questa strada.
Per finire il discorso Ducati è cara....si Ducati è cara ma il prezzo del monster preso è della versione esse che quanto a componentistica fa "il giro" al kappa.
Ha ohlins completamente regolabili(precario

) davanti, un TTX dietro(mica la merda di serie del kappa) ma sopratutto una coppia di forgiati e non i cerchi di piombo del 1290...cara è cara per carita, ma per correttezza tra sospensioni e cerchi dovevi prendere il prezzo della base che sta 2000 euro sotto il kappa.