KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

in quanti ci teniamo la 1190?

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26390
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda Bat21 » 12 nov 2016, 17:27

Non s'è vista sinora una rivisitazione dei progetti o tipologie moto SM/SMR/SMT dal pensionamento dell'LC8 e avvento delle nuove motorizzazioni di derivazione RC8 ...l'unica speranza è che tirino fuori una DEGNA sostituita dei vecchi motardoni da questo nuovo propulsore (790 c.c.) ...a questo punto più agile e con una potenza simile o uguale ai vecchi 990 :!:

Spero d'essermi spiegato ...o forse l'avevi inteso male solo tu :P :lol: :mrgreen:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda blackballs » 12 nov 2016, 17:59

Io non intendo max,io leggo quello che gli altri scrivono

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26390
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda Bat21 » 12 nov 2016, 18:05

blackballs ha scritto:Io non intendo max,io leggo quello che gli altri scrivono


Ahhh ...pensavo rispondessi senza nemmeno leggere ("quelli che scrivono" a volte possona ANCHE riferirsi a risposte precedenti) :lol: :P :mrgreen:

Tipo ...rispondere a BrainSpark :arrow:

BrainSpark ha scritto:non so voi, ma io questa unità lC8c così compatta ce la vedo benissimo su una nuova e finalmente ben ritrovata supermoto e superenduro, così da poter occupare finalmente quel segmento che era stato lasciato orfano dalla dipartita del formidabile 990.... se così fosse e la futura moto dovesse rivelarsi davvero leggera (e per leggera io intendo peso in ordine di marcia < ai 200kg) allora si che valuterei seriamente la cosa. per quanto a nostra adv sia una moto formidabile e ci consenta di fare cose incredibili, rispetto a un vecchio smr rimane uno SCANIA :roll:

basta adv, già ce ne sono troppe, ci vuole una smr!


:wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda blackballs » 12 nov 2016, 18:18

Un smr 790 durerebbe un anno.poi la vorreste 850,poi 900 e via discorrendo.ducati con ypermotard insegna.partiti da 1100 sono scesi a 821 perchè piccolo faceva fico,poi son passati a 848 e poi a 939.
Il 1090 di ktm sarebbe perfetto per un smr solo che ben equipaggiato come piacerebbe a Voi verrebbe a costare 16-17000 euro con la conseguenza che poi, sempre Voi non lo compreresti mai e si dá il caso che Loro(ktm)le cose le sappiano!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26390
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda Bat21 » 12 nov 2016, 18:27

Hhhhmmm ...risposta NON attinente Fabio o, al limite, riferita a me e pochi altri "vintage" ...stop :roll: :arrow:

Mi pare vi sia un'iniziale downsizing di cilindrate/cavalleria in diversi marchi ...pure la bidibodibù ha in catalogo delle motorette, oltre ai suoi "filobus" :!:

Vedi ...al pari di come io (e molti altri) dovremo accettare il progresso in virtù di un'elettronica sempre più invasiva, ugualmente si dovrà riconsiderare il dato di fatto che con un 800 (o anche 500 c.c.) s' arrivi dove arriva una 1.300 c.c. ...a volte PURE con meno sforzo e contestuale utilizzo plurimo della moto :wink:

Altrimenti, sposando la tua "tesi", tutte le moto s'uniformerebbero in futuro a cilindrate da maxi-auto, tipo la Triumph Rocket 3 da 2.300 c.c. :?: :shock:

Ma andiamo, su ...siamo seri ...meglio un pick-up cabinato allora :rotlf: :rotlf: :mrgreen:

(torniamo in topic ...che riguardava chi si sarebbe tenuto la 1.190 :nerd: )
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda blackballs » 12 nov 2016, 21:22

A me invece pare che le moto al top come dotazione,rifiniture,prestazioni ecc ecc ecc ecc siano sempre grosse e corpulenti,anzi,sempre di piú in alcuni casi.è vero invece che sta aumentando molto velocemente l offerta di moto piccole e medie che servono alle case per avvicinare nuovi clienti che poi,una volta entrati nel marchio,punteranno(o comunque ambiranno)nel 90% dei casi al top della gamma di proprio interesse.parlando potabile,se chiedi a 10 che comprano una Duke piccola(125,390,690)che cosa li fa sbavare,9 ti risponderanno che quando guardano il 1290 lacrimano sperma dagli occhi e solo 1 ti risponderà diversamente.poi che le medie economiche siano le piú vendute è un altro discorso ed è logico che sia cosí.per il discorso del dove si arriva con un 500 o con un 1300 è vero ma solo in parte.se l obbiettivo del possedere una moto è solo quello di arrivare in un punto x meglio di un sh 300 non esiste niente!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

seba60
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 ago 2014, 21:05
Località: lodi

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda seba60 » 12 nov 2016, 22:18

La tengo anche perche devo finirla di pagare.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26390
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda Bat21 » 12 nov 2016, 23:49

seba60 ha scritto:La tengo anche perche devo finirla di pagare.


Questa è un'ottima motivazione ...imparerai a conoscerla/apprezzarla sempre di più :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
azzidu
 
Messaggi: 586
Iscritto il: 13 set 2012, 10:06

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda azzidu » 13 nov 2016, 18:52

Bat21 ha scritto:
Se riusciranno a star sotto i 200 kg. in ordine di marcia (difficile ma possibile) ...con 100/113 cv. x 800 c.c. sarà uno spasso di moto :)

(peccato aver abbandonato il vecchio V di 75° dell'LC8 ...ma con il motore della 1.090 avremmo sempre un mezzo troppo pesante :? )


Non la vedo così difficile la cosa considerando che il Duke1290R pesa 195kg (anche se a secco)...

:mrgreen:
KTM Adventure 1190 R
EXC 530

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda BrainSpark » 14 nov 2016, 8:17

blackballs ha scritto:Un smr 790 durerebbe un anno.poi la vorreste 850,poi 900 e via discorrendo.ducati con ypermotard insegna.partiti da 1100 sono scesi a 821 perchè piccolo faceva fico,poi son passati a 848 e poi a 939.
Il 1090 di ktm sarebbe perfetto per un smr solo che ben equipaggiato come piacerebbe a Voi verrebbe a costare 16-17000 euro con la conseguenza che poi, sempre Voi non lo compreresti mai e si dá il caso che Loro(ktm)le cose le sappiano!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk


non sono d'accordo, il senso logico dell'utilizzo del motore 790 è proprio quello di avere un propulsore ipercompatto per ridurre al minimo i pesi, su quella tipologia di moto non servono troppo i cv quanto una ciclistica genuina e soprattutto un peso ridotto ed è anche giusto che sia così sennò da una smr diventa di nuovo un'adv.... aumentare cilindrata e potenza in genere significa pure allungare l'interasse e il peso per stabilizzare la moto ecc.
L'esempio ducati non è calzante poichè si è passati da una tipologia di motore (che poi è stato pensionato) ad un'altro completamente diversa; ed entrambi tutt'altro che compatti. La configurazione a V, inoltre, occupa un sacco di spazio ed anche telaisticamente parlando richiede degli ingombri diversi... l'hyper 821 prima ed 939 mò è una moto modaiola, concettualmente più vicina alle naked che ai motardoni; quando io penso ad un motard penso a tre cose sopra le altre: agilità, coppia, compattezza... se si cerca allungo, stabilità, comodità, protezione areodinamica beh, si è decisamente sbagliato segmento...
Il progetto da seguire con il propulsore 790 deve andare nella stessa direzione del progetto già inseguito, dalla Husky nuda 900, che all'epoca tirò fuori una signora moto ma in parte incompiuta; ktm ha sia i mezzi e le tecnologie che il brand(se pensi a supermoto pensi a ktm!) che l'adeguata copertura di mercato nei restanti segmenti per andare a realizzare e migliorare quel progetto e tirarne fuori qualcosa di davvero interessante!

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda BrainSpark » 14 nov 2016, 8:26

oltretutto costruire una moto di cilindrata intermedia e bicilindrica a diversa configurazione è proprio perchè poi il progetto debba rimanere tale ed occupare specificamente quella nicchia di mercato che dal 690 va al 1090, offrendo un alternativa tecnica all'una (mono più specialistico) ed all'altra cosa(bici a v per grosse crosstourer); così, se ci pensate, anche l'ampliamento della gamma adventure ha più senso: ormai tale categoria deve includere pure gli utenti delle vecchie smt, la futura sm in quest' ottica, sarà senza compromessi: sm ed smr, stop!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26390
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda Bat21 » 14 nov 2016, 9:28

:wink:

Sposi in pieno il mio ideale di moto ( e penso di molti altri "vintage" :roll: ) :!:

Con un peso, in ordine di marcia, attestabile al massimo sui 185/190 kg. ...tra i 100 e 115 cv. sotto il sedere, c'è potenza da vendere (si pensi all'attuale monocilindrico con 77 cv. :o ) ...e con un telaio dedicato che permetta "pif-paf" veloci senza eccessivo trasferimento di carico, sarebbe l'agognato ritorno di KTM nella fascia motard ...(prima che qlc altra marca le "bagni il naso" :| ) :)

(SMC monocilindrico a parte :hand: )
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ex-utente MyKTM
 
Messaggi: 1678
Iscritto il: 17 ott 2010, 8:23

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda ex-utente MyKTM » 14 nov 2016, 15:03

Bat21 ha scritto::wink:

Sposi in pieno il mio ideale di moto ( e penso di molti altri "vintage" :roll: ) :!:

Con un peso, in ordine di marcia, attestabile al massimo sui 185/190 kg. ...tra i 100 e 115 cv. sotto il sedere, c'è potenza da vendere (si pensi all'attuale monocilindrico con 77 cv. :o ) ...e con un telaio dedicato che permetta "pif-paf" veloci senza eccessivo trasferimento di carico, sarebbe l'agognato ritorno di KTM nella fascia motard ...(prima che qlc altra marca le "bagni il naso" :| ) :)

(SMC monocilindrico a parte :hand: )

cioè un peso a secco di 170kg.
una potenza sui 110cv
telaio dedicato

difficile possa essere venduta sui 10000 euro.
e se viene sui 12/13000 euro, molti di voi "vintage" difficilmente la comprerebbero :roll:

Avatar utente
azzidu
 
Messaggi: 586
Iscritto il: 13 set 2012, 10:06

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda azzidu » 14 nov 2016, 15:06

Dipende da dove fanno i vari pezzi... se viene dal far east ci potrebbero anche stare.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
KTM Adventure 1190 R
EXC 530

ste2000
 
Messaggi: 512
Iscritto il: 8 gen 2016, 16:27

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda ste2000 » 14 nov 2016, 15:19

Tornando on topic alla 1090..
La 1090 come motore potrebbe anche essere interessante.. il problema è tutto il resto!!
- finiture iper-economiche, adesivi applicati ad minchiam sulle carene senza il trasparente..
- ciclistica iper-economica identica al 1050, pompa freno assiale, forcella non regolabile, mono entry level.. soluzioni forse adatte al motore da 95 cavalli ma probabilmente sottodimensionate per il motore da 125 cavalli..
Peccato, ci avrei potuto fare un pensierino.. (lo stesso dicasi per la multi 950)

Ma le avete viste le nuove borse?!?! Le hanno commissionate alla chicco?! Mai visto niente di più plasticoso e dozzinale!! Sono in plastica anche i meccanismi di chiusura..
Tra l'altro la borsa lato marmitta è scavatissima, nel punto piu stratto sarà profonda 5 cm.. Anche le vecchie erano così? Non ci ho mai fatto caso..

Avatar utente
napalmz
 
Messaggi: 1424
Iscritto il: 24 feb 2014, 9:40
Località: Padova

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda napalmz » 14 nov 2016, 15:50

Avendo smontato le valige "plasticose" del 1190 per riprogrammare la serratura, confermo che è tutta plastica. Anche il meccanismo di apertura/chiusura e si sgancio dal telaio.
L'unico metallo è l'inserto estetico in alluminio. E ovviamente le viti sparse in giro!
1290 Super Adventure S k17

ste2000
 
Messaggi: 512
Iscritto il: 8 gen 2016, 16:27

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda ste2000 » 14 nov 2016, 15:55

Neanche più quello è rimasto di metallico, vernice alluminio su plastica.. viste in foto sembrano belle ma.. viste dal vivo fanno veramente cagare!! Scusate il francesismo..
Ci vuole un bel coraggio a chiedere 900 euro per quei due giocattoli..

Avatar utente
giabate
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu 2015, 7:23
Località: Ancona

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda giabate » 14 nov 2016, 16:24

ste2000 ha scritto:Tornando on topic alla 1090..
La 1090 come motore potrebbe anche essere interessante.. il problema è tutto il resto!!
- finiture iper-economiche, adesivi applicati ad minchiam sulle carene senza il trasparente..
- ciclistica iper-economica identica al 1050, pompa freno assiale, forcella non regolabile, mono entry level.. soluzioni forse adatte al motore da 95 cavalli ma probabilmente sottodimensionate per il motore da 125 cavalli..
Peccato, ci avrei potuto fare un pensierino.. (lo stesso dicasi per la multi 950)

Ma le avete viste le nuove borse?!?! Le hanno commissionate alla chicco?! Mai visto niente di più plasticoso e dozzinale!! Sono in plastica anche i meccanismi di chiusura..
Tra l'altro la borsa lato marmitta è scavatissima, nel punto piu stratto sarà profonda 5 cm.. Anche le vecchie erano così? Non ci ho mai fatto caso..

Posso essere d'accordo in linea di principio ma ormai gli adesivi senza trasparente stanno purtroppo diventando la norma anche su modelli e marchi più costosi (Bmw, Yamaha...), figuriamoci su una versione entry level. Però posso dirti che quelli della 1050 sono ben fatti ed incollati in maniera molto solida.
Per quanto riguarda la ciclistica, definirla iper-economica mi pare eccessivo, sicuramente è semplificata rispetto alle sorelle maggiori, ma la 1050 si guida molto bene anche al limite e non vedo perchè non dovrebbe essere così anche per la 1090.
Le valigie aspetto di vederle e toccarle con mano, ma non mi convincono per niente.

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda blackballs » 14 nov 2016, 16:25

Vi lamentate dell economia del 1090 che costa 13500 e vorreste una sm pregiata a 10-11000!!! siete uno spasso!!!!
Torno a ripetere che anche ammesso che si decidano a farla a meno di 15000(che è già meno dell yper sp) non la venderebbero sicuramente.Se invece dovesse costare 10-11000 euro sarebbe una motaccia economica e piuttosto pesante e a quel punto meglio non la facciano.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

ste2000
 
Messaggi: 512
Iscritto il: 8 gen 2016, 16:27

Re: in quanti ci teniamo la 1190?

Messaggioda ste2000 » 14 nov 2016, 16:37

Dai.. cosa gli costava mettere due forcelle regolabili e una pompa radiale?!
E' comunque una moto da 13500 euro con la filosofia ready to race!!
La SMT aveva tutte queste cose.. e costava 13.000 euro

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1190

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti