Anch’io concordo con molte delle cose dette sopra, in particolare da Mikey e da Chicco72: la KTM è una moto con aspetti contrastanti che possono sfociare in un rapporto di “amore-odio”, per me è così… ci sono cose del suo carattere che mi disturbano (rispetto a come ero abituato con l’ADV1250), come la sella, la minor burrosità del motore ai bassi, il maggior impegno fisico richiesto nella guida arzilla… ma ci sono anche cose che, a tutti gli effetti, creano una sorta di dipendenza, anche se sfruttate per poco tempo durante una giornata in moto… magari scendi dopo un giro di 300 km con le chiappe indolenzite e un po’ (più) stanco ma il giorno dopo te ne sei già scordato, e non vedi l’ora di ripartire per riprovare le belle emozioni che sa dare!
È una cosa viscerale.
A parte ciò, ha un equipaggiamento ciclistico ed elettronico di prim’ordine, parecchio più evoluto di quello del “facile” GS, che le permette di trasformarsi in moto veramente molto diverse e di adattarsi molto efficacemente alle varie situazioni, di strada o di “umore” del pilota… e questo è un plus molto importante, e che vale.
In questo periodo dell’anno sono sempre molto “caldo”, e sto valutando delle possibili alternative … ma lei è quasi unica nel suo modo di essere, un po’ come lo è l’RT tra le moto da turismo: forse potrei trovare un pacchetto nel complesso più confacente ai miei gusti, ma so già fin d’ora che se la lascerò ci saranno cose di lei che mi mancheranno, e che non troverò in nessun’altra moto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk