KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Tagliandi 1290 Adv

Sandion 66
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 12 giu 2016, 6:59
Località: Fonzaso -BL

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Sandion 66 » 21 gen 2025, 6:41

Buondì,super Adventure 2018,tagliando dei 30000 con sostituzione candele e candela interna del cilindro posteriore con elettrodo superiore rotto.. e' successo ad altri? :|

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Kinobi » 21 gen 2025, 12:43

Trovato la mia fortemente corroso, ma non rotto.

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Albert71 » 21 gen 2025, 13:57

@kinobi
A quanti km da ultimo cambio ? Grazie mille

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Kinobi » 21 gen 2025, 16:21

Candele ai 30K.
Avevo postato nel post del controllo valvole, visto le candele coincidono con le valvole, che io, in futuro le cambio ogni 15000 in particolare quella segnalata da Sandion (e da me).
Essa prende una valanga di roba dalla ruota posteriore, il foro sotto fa poco per lo spiurgo o si ottura, e si rischia seriamente il grippaggio-incollaggio della candela con rosari annessi.
Il foro va soffiato, ed io ora spruzzo anche dentro antiossidante.

Avatar utente
rcostama76
Moderatore
 
Messaggi: 3425
Iscritto il: 21 lug 2012, 22:17
Località: Monza & Brianza

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda rcostama76 » 21 gen 2025, 17:30

Questo foro di drenaggio della candela cilindro posteriore esattamente dove si trova?
KTM 1190 Adventure S MY2016 | ex KTM 990 SMT MY2012 | ex SUZUKI SV 650 N MY2004

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Kinobi » 21 gen 2025, 17:34

Lato leva cambio, guarda il cilindro, vedi un foro piccolo, Se guardi bene, vedrai ruggine colare con buona probabilità! Se serve ti giro la foto.

Sandion 66
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 12 giu 2016, 6:59
Località: Fonzaso -BL

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Sandion 66 » 21 gen 2025, 18:48

Grazie Emanuele

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Kinobi » 21 gen 2025, 19:56

Ecco li.
Occhio che a soffiare da sotto, mandi sporcizia verso la bobina
Allegati
20250121_173530.jpg

Avatar utente
libardi
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 mar 2016, 13:58

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda libardi » 25 mar 2025, 15:47

Fatto il tagliando dei 145.000, da meccanico di fiducia, solo olio e filtri €. 90,00, L'altro fatto da Farioli, fatto tutto, ai 130.000, sostituito valvola e albero, €. 2,000,00. Dipende molto da cosa si fà. Molto del lavoro è smontare e rimontare. Dire che è caro o economico è relativo...

maxi990
 
Messaggi: 1329
Iscritto il: 2 ott 2011, 16:57

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda maxi990 » 25 mar 2025, 18:21

Come mai hai dovuto cambiare l'albero?
maxi990

Avatar utente
libardi
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 mar 2016, 13:58

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda libardi » 26 mar 2025, 8:46

Quello del cilindro dietro

Avatar utente
libardi
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 mar 2016, 13:58

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda libardi » 26 mar 2025, 9:00

Si era bloccata una valvola, ha limato completamente la rampa di apertura dell'eccentrico. Il motore girava ma aveva perso molto. Ora un gioiellino

TIZIANO62
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda TIZIANO62 » 26 mar 2025, 19:29

145.000 km?...... :up: :up: .....complimenti

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Albert71 » 29 mar 2025, 6:54

Ieri , vista la pioggia che insiste ormai da 2 settimane qui in Romagna, mi sono concesso una mezza giornata libera , naturalmente mi sono fiondato in garage dalla moto , ne ho approfittato del fare il tagliando dopo circa 7500 km dal precedente, sono rimasto molto sorpreso dal colore dell' olio esausto solo dopo 7500 km , un color caramello bruciato , avevo già notato la volta scorsa ma lo avevo fatto sui 10 mila, mi ricordo distintamente che nel super Duke 1290 olio dopo quel km si presentava molto più limpido e meno "provato" sono sicuro che dipenda dalle nuove normative, euro 5 scalda sicuramente molto di più del 4 o 3 , tutto questo per dire che è praticamente necessario se non fondamentale con motori di ultima generazione un cambio intermedio di olio e filtro se si vuole allungare la vita ai componenti interni della moto , un altra cosa , sembra che qui in Romagna il passatempo dopo le piogge sia riempire le buche con bitume e fare sopra una sbadilata, naturalmente quando ci si passa sopra il bitume ci si attacca dappertutto, controllate sempre gli steli , ieri pulendo con olio al silicone ho cavato un maledetto pezzetto attaccato allo stelo interno , fortuna che fosse abbastanza basso , non penso di avere intaccato il paraolio , se non pulito la prima pinzata più forte mi avrebbe causato la perdita di sicuro!

Avatar utente
Aleevo
 
Messaggi: 654
Iscritto il: 18 ott 2020, 16:30
Località: Brianza

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Aleevo » 1 apr 2025, 20:09

@Albert71 , per quanto riguarda il colore/degrado dell'olio, con me trovi conferme.
La mia è una euro 4 2017 e, non mento affermando che , non ho mai avuto una moto che "conci" l'olio in così poche migliaia di km. Ora io sono a 5000 km circa dell'ultimo cambio, il colore è lo stesso che descrivi tu. Fosse solo un fattore cromatico, poco mi importa, in realtà è sensibile il degrado sia a livello di rumorosità, sia di peggioramento del cambio.
E lo stesso aspetto, di veloce degrado , l'ho notato sin da subito col fluido dei freni. Che sia prodotto top o dot4 da supermercato, mai visto un invecchiamento simile.
Per l'olio motore mi autoconvinco sia legato a mappature magrissime e conseguentemente, temperature molto alte a regime di funzionamento.
Per il fluido freni, sia con pastiglie originali, che con zcoo , stesso , rapido degrado.Mia opinione a riguardo è un eccessiva produzione di calore del comparto dischi anteriori e relativa poca ventilazione delle pinze, la forma del parafango anteriore non aiuta, evidentemente..Lo dimostra il fatto che trovo enormemente sporchi i pistoncini delle pinze.
Per il resto , moto da grandi soddisfazioni

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Albert71 » 1 apr 2025, 20:39

@aleevo
Confermo anche io degrado olio freni e soprattutto per me olio frizione , io di norma ogni 4 mesi cambio sia frizione che freni , quello frizione è inguardabile, quasi nero , non so se dipenda dalla vaschetta in alluminio ma fa veramente schifo e la differenza si sente , olio ho provato anche con altre marche oltre Motorex ma la sostanza non cambia , sicuramente come abbiamo detto incide il calore a cui è sottoposto olio durante utilizzo ne sono certo , come dicevo un cambio intermedio è necessario se non obbligatorio , pensiamo che oltre la lubrificazione olio ha anche il compito di tenere sotto controllo le temperature interne del blocco motore soprattutto per quello che riguarda lo statore e avvolgimenti elettrici !

Avatar utente
Aleevo
 
Messaggi: 654
Iscritto il: 18 ott 2020, 16:30
Località: Brianza

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Aleevo » 1 apr 2025, 20:54

Tutto giusto.
Occorre convivere con queste caratteristiche, evidentemente. Intendo davvero dire che faccio cambio fluido e conseguenti spurghi con una frequenza tripla , o peggio, di altre moto avute.
Sul comparto pompa-frizione mi sono già lungamente espresso. Definirlo un cesso è un complimento. :rotlf:

P.s. io da 20000 km introduco Elf moto4 race 10W60. Grande miglioramento del cambio sulla mia , ma sta volta è degradato prima...boh...

Fitz
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 gen 2022, 17:20
Località: Bergamo

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Fitz » 2 apr 2025, 13:00

Anch'io sulla mia SAS 2021 cambio olio ogni 7000 Km (Motorex 10W50); a 6000 Km avverto una lieve rumorosità del motore. Per quanto riguarda la pompa frizione ho risolto tutti i vari problemi collegati a questa sostituendola con una Magura HC1.

Micro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Micro » 2 apr 2025, 16:01

Monta su R?
E' più modulabile?
...a me non mi crea grossi problemi la mia originale a parte che necessita di uno spurgo ogni tanto dalla vite sulla leva ma è giusto per capire.

Fitz
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 gen 2022, 17:20
Località: Bergamo

Re: Tagliandi 1290 Adv

Messaggioda Fitz » 2 apr 2025, 16:44

Io l'ho fatta montare sulla S (2021) insieme a basetta e attuatore Oberon.
Per me sicuramente più modulabile.
Da allora mai avuto un problema!

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Flower74 e 3 ospiti