KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Moto e sale sulle strade

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3170
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Catena rovinata dal sale

Messaggioda AleT » 9 mar 2025, 19:03

Sisi, sicuramente..poi è anche sovradimensionata per la moto. Però quelle più serie hanno trattamenti superficiali migliori, a prova di interperie..puoi girare il sito DID e le vedi subito. :wink:

Avatar utente
Franz_Duke990
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 22 apr 2024, 19:20

Re: Catena rovinata dal sale

Messaggioda Franz_Duke990 » 9 mar 2025, 21:17

Intanto, dovrò imparare io a vigilare sul sale in strada... :oops:
Comunque, dai: much ado about nothing :wink:
Nosce te ipsum.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Catena rovinata dal sale

Messaggioda Bat21 » 10 mar 2025, 10:21

Franz_Duke990 ha scritto: ...much ado about nothing ...


n.d.r.

:shifty:

The topic is yours...we've just replied, trying to help you (obv) :lol: :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Franz_Duke990
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 22 apr 2024, 19:20

Re: Catena rovinata dal sale

Messaggioda Franz_Duke990 » 10 mar 2025, 10:27

Ma certo. Intendevo dire che si prefiguravano drammi commerciali, lotte legali all'ultima pec, garanzie da invocare... e per fortuna con una cannata ed un'ingrassata si é risolto tutto.
Mi sono preso velatamente del pirla per non essere stato lì a guardare addosso alla moto in box per due mesi, ma va bene: l'importante é che tutto si sia risolto con poco sforzo e nessuna spesa.
E comunque ho senz'altro imparato a non sottovalutare i danni e rischi da sale chimico.
Peraltro... quando siamo passati in quel nuvolone di sale polverizzato, avevamo le bocchette dei caschi aperte, ovviamente... Preferisco non pensare alle implicazioni di respirare qualcosa in grado di corrodere il metallo...
Nosce te ipsum.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Catena rovinata dal sale

Messaggioda Bat21 » 10 mar 2025, 10:45

Dai ...è implicito stessi scherzando ...al tuo tanto rumore per nulla, t'avrei risposto anche solo "tutto mestiere che entra" (come dite in Lombardia) ...ma dato che il "rumore" è durato 4 pagine di topic :o , diciamo che tra tutti t'abbiamo tranquillizzato.

N.B.: non sei un pirla, sono situazioni/frangenti che capitano a tutti ...la prossima volta starai sicuramente più attento al rientro da un giro invernale(.) :wink:

Buona strada :)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
akilao
 
Messaggi: 1307
Iscritto il: 11 feb 2009, 9:00
Località: Lignano Sabbiadoro Beach

Re: Catena rovinata dal sale

Messaggioda akilao » 12 mar 2025, 21:12

Vorrei solo mettere in evidenza, che in caso di esposizione al sale una semplice lavata con la gomma è peggio che non fare nulla. La catena si è ossidata perchè oltre al sale è stata esposta all'umidità. Se ci si limita a sciacquare velocemente la moto, si fa nient'altro che sciogliere il sale e tramite l'acqua stessa veicolarlo in tutti i posti dove come polvere non sarebbe entrato. Se volete lavare la moto va fatto con cura e sapone e asciugata a dovere, e a seguire una bella passata con wd40 o simili.
KTM 1290 ADV-S Orange e Mondial 125 Monoalbero comp

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Catena rovinata dal sale

Messaggioda gixxxer » 13 mar 2025, 8:23

Io ho fatto per anni le dolomiti o, cmq, tanta tanta montagna in inverno e di sale ne ho preso a tonnellate.

Prima di andare a casa autolavaggio, acqua fredda in abbondanza, 7/8 km per far asciugare un po tutte, mai visto ruggine da nessuna parte.

Se posso permettermi: se si prende sale il lavaggio serve, eccome se serve, prima possibile. Ma si deve partire sempre e solo con acqua fredda, tirando via tutto il porcame di polvere e fanghiglia salata accumulata.

Poi, solo poi, casomai, una passatina di sapone - la schiuma di solito è troppo aggressiva ma se si vuole usare sempre dopo il passaggio di abbondante acqua fredda - prima di risciacquare ancora con acqua fredda. E fare un dieci minuti di strada, anche allegra, per far asciugare catena e le parti di motore e ciclistica dove altrimenti potrebbe ristagnare acqua prima di parcheggiare la moto.

IMHO, ovviamente.

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 231
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: Catena rovinata dal sale

Messaggioda Al_Galoppo » 13 mar 2025, 9:58

sì infatti, il sale è solubile in acqua e quindi abbondante risciacquo con acqua non solo non fa male, ma fa un gran bene.
giustissimo anche il suggerimento di @gixxer di inziare sempre il lavaggio con acqua (in realtà calda o fredda non fa tanta differenza, anzi acqua a 40-50° potrebbe ridurre lo shock termico con le parti calde) e solo successivamente usare i detergenti. Anche e soprattutto perchè la moto, a quel punto, sarà cmq fredda o quantomeno non a temperature pericolose per entrare in contatto con solventi chimici.

Hazrael88
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 30 mag 2024, 15:35

Re: Catena rovinata dal sale

Messaggioda Hazrael88 » 13 mar 2025, 11:19

Comunque la qualita' del trattamento esterno delle catene fa veramente tanta differenza. Stessa moto, stesse abitudini (moto lavata da fredda col tubo dopo il giro), catena M "senza manutenzione"(quindi mai ingrassata, solo pulita ogni tanto) e catena normale: la catena M, e' arrivata a circa 30k km e sembrava nuova, quella normale in meno di 5k km ha gia' segni di ruggine superficiale, imbarazzante.

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Catena rovinata dal sale

Messaggioda gixxxer » 13 mar 2025, 19:52

@al galoppo: l’acqua calda aumenta la capacità di corrosione del cloruro di calcio, si deve usare acqua fredda.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Moto e sale sulle strade

Messaggioda Giax » 14 mar 2025, 7:41

gixxxer ha scritto:l’acqua calda aumenta la capacità di corrosione del cloruro di calcio, si deve usare acqua fredda.


Ho unito qui, visto che alla fine, dall’episodio della Brutale con la catena rovinata, si è tornati a concetti di quattro anni fa:
gixxxer ha scritto:è con acqua calda che aumenta il potere corrosivo del cloruro di calcio. Per quella che è l mia esperienza, meglio cmq lavare, anche solo con acqua fredda, piuttosto che nulla. Però io non la bagno e la lascio li, ma faccio sempre 8/10 km per asciugarla prima di metterla in garage.

:up:

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 231
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: Moto e sale sulle strade

Messaggioda Al_Galoppo » 14 mar 2025, 9:57

@gixxxer ho chiesto a un amico con un dottorato in chimica che lavora al dipartimento di chimica (insomma, un chimico, se non si fosse capito).
a detto che secondo lui la vera differenza è lavarla o non lavarla, ma ob torto collo ha detto che è meglio usare acqua calda piuttosto che fredda perchè il calore accelera la corrosione, ma aumenta la solvibilità del cloruro di sodio, quindi dato che il primo è un processo che richiede settimane (o mesi) e il secondo... pochi secondi a parità di tutto il resto è meglio calda.
io continuo a preferirla calda, soprattutto se non ho avuto il tempo di far raffreddare la moto prima, ma la differenza vera è acqua sì/acqua no

edit: leggo ora che parlavi di cloruro di calcio. mo' chiedo aggiornamenti

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 231
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: Moto e sale sulle strade

Messaggioda Al_Galoppo » 14 mar 2025, 10:30

il chimico conferma che non cambia niente, sali di calcio o sodio che sia si comportano allo stesso modo rispetto alla temperatura.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Moto e sale sulle strade

Messaggioda Bat21 » 14 mar 2025, 12:12

n.d.r.

Per quel poco che rimembri ancora in ambito di "chimica scolastica", i sali di cloruro di calcio (CaCl2) vengono aspersi sulle strade quando c'è GIA' formazione di ghiaccio, in quanto la sua efficacia di fusione sopporta temperature sino a - 25/ - 30°; il classico cloruro di sodio (NaCl) si scioglie sin verso i - 5° > è usato ad inizio/fine stagione invernale > per lo più a scopo preventivo.

Da circa una decina di anni, quasi tutte le Amministrazioni Comunali utilizzano il cd. Sale Tecnico, che altro non è che una miscela tra le due tipologie di sale sopra citate.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Precedente

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti