KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 27 mag 2024, 12:35

Consapevoli che discutiamo di giocattoli. In Francia che è quella che conosco meglio, la penetrazione cinese e minima. Da loro va molto la Yamaha 700 made in france
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda topo78 » 27 mag 2024, 12:52

Per carità gli hobby sono la spesa maggiore col ritorno minore, o molto negativo. Posto questo, la mia domanda è
Partendo dal presupposto del essere appiedato, e avere un budget ben sotto i 10k, prenderesti un usato di 4 (se va bene, perché in alcuni casi si parla di 6 o 7) anni o una made in china nuova con 3 anni di garanzia
Aggiungo una cosa: se prima era un problema, ora qui in riviera ligure di levante abbiamo almeno una se non 2 concessionarie e officine per la maggior parte delle cinesi. Aprilia, ducati e Triumph per dire, son solo a Genova. E Kawa della riviera ho un po' di preconcetti sulla officina (ma parlo per sentito dire e senza diretta causa)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2697
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Breve58 » 27 mag 2024, 14:19

@topo78: in Germania non è possibile non notare per strada le tante Ktm sopratutto di media e piccola cilindrata che da noi sono poco diffuse. Forse per loro che non seguono le mode come quella qui da noi di avere una maxi enduro dai 1.200 cc in su può essere un'alternativa alle moto cinesi sotto i 10mila euro. Loro sono un pó più patriottici di noi ed hanno la massima considerazione dei prodotti made in Germany o austriaci.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 27 mag 2024, 15:15

China nuovo con 3 anni di garanzia senza dubbio
Oppure scenderei di cilindrata
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda topo78 » 27 mag 2024, 15:32

Io ho la coscienza sporca. Se va bene come la sei e mezzo, credo che, se costerà un po' meno della GSX S GX, penso proprio di prendere una x-cape 1200.
La piccina, posto il motore tranquillo (che comunque andava molto ma incommensurabilmente meglio del mio fido f650) aveva una bella ciclistica anche se economica, con gomme serie (testare su asfalto con gomme che io considero tassellate non è che in piega puoi fare chissà che) secondo me già ci son le basi per un bel girare (al netto di 60cv, che son pochi, a prescindere dal peso)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda ilbrazzo » 27 mag 2024, 15:44

Se proprio dovessi aggiungere una moto nel box, oggi come oggi direi moto cinese (di media cilindrata e peso onesto).
E con quello che risparmio si può fare un pensierino ad upgrade di impianto frenante e/o sospensioni, se proprio necessario, oppure recuperare qualche CV.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Cesar 1 » 28 mag 2024, 19:44

Piuttosto di una cinese nuova da 8000€ con prestazioni medie, in ghisa grigia e con dubbio appeal...mi prendo una bella giappo od una bella europea di alte prestazioni, leggera e con tanto fascino...di 2 o 3 anni...allo stesso prezzo!

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4876
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda pave » 28 mag 2024, 21:53

Quoto, riquoto e straquoto !!!

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda ilbrazzo » 28 mag 2024, 23:21

@Cesar 1
Le mie considerazioni erano basate sulla frase di topo, che dava come assunto iniziale un budget ben inferiore a 10k.
A quella cifra, di nuovo, c'è solo cinese. E di usato, non se ne esce con oggetti recenti o con poci Km alle spalle.
Potendo alzare un po' l'asticella del budget, ma neppure troppo, ecco che si presentano un paio di possibilità IMHO allettanti, ossia Aprilia RS660 e la nuova CBR600.
Ultima modifica di Giax il 29 mag 2024, 6:52, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito quote con riferimento
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2697
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Breve58 » 29 mag 2024, 8:27

Chissà se con i chiari di luna a tempo indeterminato che stiamo vivendo gli italiani cominceranno piano piano a digerire le moto usate con parecchi km che fino ad oggi sono sempre state indigeste.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Kinobi » 29 mag 2024, 9:09

@Breve
Ho scritto sul tread del LC8c...

Io non compro moto nuove.
Non voglio fare il tester.
Le prendo usate.
La media delle mie moto, ora è sui 75 mila KM, benchè la Duke 690 a 27000 la abbassi di molto. Cosa fanno gli italiani lo ho visto, ma è quasi tutta gente che fa poca strada e ha il terrore di rimanere a piedi ogni 3X2.
Secondo me le mie moto sono più affidabili di una appena progettata. C'è un notevole decadimento nelle menti degli ingegneri moderni che devono fare troppe emails con la Cina per farsi capire.

I cinesi sanno meglio cosa fanno, fanno motori scrausi e vecchi, ma che non si rompono. O prendono le seconde serie di altri, già sviluppate.

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9173
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Salzig » 29 mag 2024, 10:15

topo78 ha scritto:... tra i giovani (quanti se ne vedono in moto?) ...

Vado imbarazzantemente OT :mrgreen:
Quest'anno ho notato molti più ragazzi che vanno a scuola in moto. Passare da zero all'incrociarne anche un paio al giorno è incoraggiante. E moto, non scooter.
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2697
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Breve58 » 29 mag 2024, 10:19

@Kinobi: ma è da quando sono nato che vedo questo trend con le auto: tecnologia italiana dismessa e finita nei paesi dell'est così come catene di produzioni francesi dismesse e finire in Turchia e più recentemente l'invasione dei coreani con auto che montano motori e cambi dimessi dai giapponesi. Come sempre il mondo moto molto più poveri segue quello auto con debito ritardo...

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 29 mag 2024, 11:00

Confermo un buon numero di 125 Duke
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Bep
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Bep » 9 mar 2025, 13:22

Mi aggancio a questa discussione per un quesito.
Quanto si risparmia in percentuale acquistando una cinese (Vogue, CFMoto, Kove, ecc) rispetto l’acquisto di una moto di pari fascia e caratteristiche giapponese o europea (indipendentemente dal fatto che siano prodotte in Cina o meno)
Direi anche a pari accessori, quindi se per esempio la cinese ha tutto di serie, aggiungiamo sull’europea o giapponese quello che manca per pareggiare l’ equipaggiamento.
Se qualcuno si é trovato a dover fare l’acquisto e ha avuto modo di far queste considerazioni e ha anche avuto modo di avere qualche preventivo così da valutare anche l’eventuale scontistica.
Non devo cambiare moto. E’ una semplice curiosità che nasce da una discussione da bar dove, sentendo confrontare i 10mila euro di una cinese con i 20mila di una Multistrada per concludere che le cinesi costano la metà volevo in realtà avere un confronto prezzi un po’ più realistico
Volendo fare il confronto con moto di pari livello equivalenti giapponesi o europee che di listino costano il 20/25%, volevo capire se questo 20/25% in più é reale o no.
Uno spunto potrebbe essere questa CFMoto in cui nell’articolo si nominano le concorrenti:

https://youtu.be/o5bjKeb_1bk

https://red-live.it/moto/cfmoto-800mt-x ... S4wLjAuMA..

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 9 mar 2025, 13:29

Cosa intendi per risparmio? Costo della manutenzione negli anni, durata della garanzia, dotazione di base, accessori, costo del finanziamento? Vicinanza dell'officina (meno chilonetri meno tempo e denaro) ?
Lo sconto è irrilevante perche dipende dal venditore ed eventuale ritiro usato, non dal prodotto
Il confronto può essere fatto solo a parità delle condizioni , tipo sono al supermercato ho pasta A e pasta B, ammesso che siano identiche. Già grano non EU può implicare costo inferiore
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Bep
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Bep » 9 mar 2025, 13:34

Intendo risparmio all’acquisto.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 9 mar 2025, 16:15

Non credo sia valutabile, alneno non da buyer professionisti, a meno che le caratteristiche tecniche, dotazioni e condizioni commerciali non siano identiche.
Esempio, quanto valgono i blocchetti retro illuminati o avere le leve regolabili ? Si entra nel mondo di questo non mi interessa e non lo faccio valere nel conto
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26464
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Bat21 » 9 mar 2025, 18:15

Ormai, stanti le delocalizzazioni ed accorpamenti di brand (un tempo) di rilievo, la vera convenienza tra marchi blasonati e non la si gioca tutta sul piano dell'affidabilità.

Al di la (quindi) della passione per la meccanica, che nel mio caso integra e completa quella per le due ruote, non tutti hanno capacità o voglia di "star dietro" ogni 3x2 alla propria cavalcatura, soprattutto se ciò implichi obbligato acquisto di specifica attrezzatura (anche la sola chiave dinamometrica, da usar poi una/due volte l'anno, non è che la regalino!) o conoscenze approfondite sul modello da manutenere.

Resta di conseguenza, a mio ovvio e modesto avviso, da porre sul piano della bilancia resilienza delle componenti + leghe utilizzate + assistenza post-vendita - cose che al momento non trovano riscontri/record o bibliografia degni di nota per le due ruote cinesi - ma che nel giro d'una decina d'anni potranno (anche) sublissare Case di ben altro lignaggio e storia; un esempio su tutti la italo/cinese Benelli TRK, che con i soli 48 cv. dell'unità da 500 c.c. sta mostrando ottime doti di durata e bontà intrinseca ...sono sempre di più possessori che hanno superato agevolmente i 100.000 km. con questa "moto di ferraccio" ...altro che a-cammes delle nostre LC8c, che si "smangiano" dopo 20/30.000 km. :|

Questa, al di la di 1.000mila specchietti per allodole o gadget, è la REALE convenienza nonchè sfida per il futuro delle Moto :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 9 mar 2025, 18:49

Ma infatti, spendere "poco" per poi andare in officina ogni tre settimane non è un risparmio, a meno di tenerla sempre ferma o andare non oltre il bar
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti