KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Modalità di regolazione catena

Moderatore: Moderatori

nesta
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 28 ott 2022, 10:32

Modalità di regolazione catena

Messaggioda nesta » 17 set 2024, 21:46

In questo topics (viewtopic.php?f=117&t=51538), Claudio_77 scrive giustamente "Si la catena è tremenda, per seguire le istruzioni del manuale serve avere almeno due lauree."
Ma voi c'avete capito qualcosa nel manuale ? Non riesco a capire la foto superiore .
Ho fatto 2 foto sulla mia situazione attuale. Ve le mostro:
Con il cacciavite a sostenere la catena, leggo 2,5 cm di escursione.
Ma la regolazione dovrebbe essere tra i 2mm ed i 5 mm ??? :geek: Se è così, sono basito
Allegati
IMG_20240917_181557_1.jpg
IMG_20240917_181557_1.jpg (32.6 KiB) Osservato 1371 volte
IMG_20240917_181505_1.jpg
IMG_20240917_181505_1.jpg (29.93 KiB) Osservato 1371 volte
Cattura.JPG

Avatar utente
radry64
 
Messaggi: 488
Iscritto il: 3 lug 2022, 6:54
Località: Jesi - Ancona

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda radry64 » 17 set 2024, 22:18

Io la ho a 10mm come quando l'ho ritirata dal concessionario, già sbatte abbastanza ma va bene così.
radry64 890 adv

nesta
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 28 ott 2022, 10:32

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda nesta » 18 set 2024, 6:19

È un buon punto di partenza. Grazie

AirMonk
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 29 mag 2024, 12:12

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda AirMonk » 18 set 2024, 6:28

Io ho provato a regolarla come da manuale ma sbatté veramente un’esagerazione quindi la mia personale interpretazione è che la misura del manuale è il “lasco” massimo da fare in casi particolari.
Al momento l’ho regolata a sentimento cercando di lasciarla un pelo lasca ma vorrei capire anch’io qual’e una misura ragionevole

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9166
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Salzig » 18 set 2024, 7:27

In KTM sono esattamente come tutti i teutonici: se possono scrivere una parola di meno in una descrizione, cercano di toglierne due...

Il lasco è 2,5mm. Punto. Nella posizione indicata dal manuale.
Il riferimento al ramo superiore (2-5mm) è da intendersi "durante la misurazione", cioè col ramo inferiore spinto in alto. Infatti dice "il tratto di catena superiore deve essere teso".
@nesta dalla foto la tua catena è perfetta.

Se volete tenerla più tesa, il cuscinetto di uscita del cambio è vostro...
Io non lo farei assolutamente sulla R, mentre la base avendo meno escursione potrebbe anche sopportarlo (ma non 10mm).

L'unica maniera di essere sicuri è la solita: misurare la tensione quando pignone, perno del forcellone e perno ruota sono allineati.
Quindi procuratevi due amici ben in carne e metteteli sulla moto :mrgreen:
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda ilbrazzo » 18 set 2024, 7:55

IMHO non sono le indicazioni per regolare la tensione catena.
Sbaglierò, ma quelle postate all'inizio del topic sembrano più le indicazioni per misurare il grado di "stanchezza/usura" della catena, ossia quanto si "sfilacciano" le maglie.
Tanto che dice di ripetere la misura più volte su più parti della catena. Cosa che quando si regola la tensione non si fa.
Però, ripeto, magari mi sbaglio.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Dakhan » 18 set 2024, 8:08

Pensate che sulla SMT c'e' l'adesivo sul forcellone identico al vostro e quindi in teoria si regola nello stesso modo poi nel manuale riporta invece di prendere la chiave a T della borsa attrezzi, infilarla sotto la catena nella parte alta dove finisce il copripignone, farla scorrere fino a metterla esattamente sotto la vite che fissa il catalizzatore, sollevare la chiave e verificare che la parte piana superiore della chiave sia in linea con la parte piana inferiore della vite (sono a base esagonale entrambi) con la chiave parallela al terreno, se sale oltre e' lasca, se non ci arriva e' troppo tirata.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Kinobi » 18 set 2024, 8:42

Suggerisco di buttare i manuali KTM che sono fatti da non normodotati.

Le catene le ho misurate così: carico massimo ammissibile sulla sella (2 figli e la moglie).
In quel caso la catena si doveva muovere su e giù di circa 5 cm. Che è praticamente tesa.
Ho poi preso quel riferimento con righello a moto scarica, e ho sempre e solo usato quello.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26392
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Bat21 » 18 set 2024, 9:18

Bah ...la vechia scuola insegna d'inserir un cacciavite con stelo ferreo medio (5/6 mm.) nella parte superiore corona (tra catena e corona), regolando la catena acchè abbia un gioco oscillante d'un centimetro massimo > sempre fatto così in tutte le moto a catena > mai rotto cuscinetti cambio ...continuerò a fare così in barba ai manuali made in Osterreich :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9166
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Salzig » 18 set 2024, 11:31

Bat, non ho capito la tua procedura.

Ma ripeto, non andate per valori assoluti: una moto con 300 mm di escursione ruota necessita di molto più lasco di una con 140mm.
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12219
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Giax » 18 set 2024, 12:28

Mai avuto problemi di nessun tipo al trittico.
Mai regolato la catena né oliata/ingrassata in quasi 40 anni di moto, ma al massimo lo faceva il Service agli "intervalli di manutenzione programmata".
Quindi la mia statistica conta nulla, non datemi retta.

Full disclosure: c'è anche da ammettere che non credo di aver mai tenuto moto con più di 20/30 kkm sulla spalle.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Dakhan » 18 set 2024, 12:34

Sulla 1290 in 15k km non si e' mai mossa la catena tanto da pensare di doverla regolare, sulla 890 si e' smollata di poco dopo il rodaggio, giusto mezzo giro delle viti del registro, idem sulla 990 (quella di serie un paio di volte in quasi 30000km, la DID cambiata successivamente mai)

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 9166
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Salzig » 18 set 2024, 15:45

Kinobi ha scritto:Suggerisco di buttare i manuali KTM che sono fatti da non normodotati.

Bisogna interpretare :mrgreen:
Come dicevo popoli di lingua tedesca hanno un modo tutto loro di sintetizzare i concetti, che male si traduce in altre lingue.
Se poi chi fà la traduzione non è un tecnico, i risultati sono questi.
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.

Se mai vedrete barre paramotore sulla mia moto, vi prego... UCCIDETEMI!!

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1409
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Mad Max » 19 set 2024, 11:57

Io ho fatto così: non avendo a portata di mano amici sufficientemente in carne per comprimere l'ammortizzatore, ho approfittato della volta in cui lo avevo smontato per misurare la tensione della catena quando pignone, perno del forcellone e perno ruota erano perfettamente allineati.
Presa la misura, mi stavo accingendo a realizzare un apposito registro in derlin da utilizzare alla bisogna... quando mi sono accorto che lo spessore della matita con la quale stavo facendo i segni era esattamente lo stesso.
:lol:
Per cui, ormai mi limito ad interporre una matita tra la catena e la faccia inferiore del il forcellone (sollevando la prima verso quest'ultimo), oltre il profilo in rilievo e subito dopo la fine del guidacatena: et voilà, la regolazione è fatta.
:mrgreen:
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26392
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Bat21 » 19 set 2024, 14:39

Salzig ha scritto:Bat, non ho capito la tua procedura.


È molto semplice …inserisci (fai entrare) lo stelo di un cacciavite tra catena e corona facendolo prender dentro dai denti > regoli la tensione catena dai registri > verifichi che il braccio inferiore catena abbia un gioco verticale di 0,7/1,0 cm. > serri il dado perno ruota alla coppia prevista > togli il cacciavite …il gioco catena dovrebbe esser corretto.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1409
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Mad Max » 19 set 2024, 14:59

Per maggior chiarezza:

Immagine

A deve essere compreso tra 2 e 5 mm (la mia matita è 4,8 mm).
E la misura va presa alla distanza B (ovvero 25 mm) dalla fine del pattino guidacatena; con l'accortezza di misurare rispetto alla faccia inferiore del forcellone, oltre il profilo in rilievo.
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda ilbrazzo » 19 set 2024, 15:00

Incuriosito da questo topic, sono andato a rivedermi cosa dice il manuale della mia K e dopo attenta lettura dico che: meno male che non l'ho mai letto e mi sono sempre basato sulla figura ed i numeri.
Si, perchè dice di spingere la parte inferiore della catena verso l'alto per allontanarla dal copricatena. :shock: :shock: :shock:
Ora: dove caspita è il copricatena nella parte bassa del forcellone, manco il progettista lo sa...
Per fortuna la figura ed i numeri relativi mi sono sempre stati di sufficiente aiuto, anche perchè come dicevano i saggi cinesi un immagine vale più di mille parole.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12219
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Modalità di regolazione catena

Messaggioda Giax » 19 set 2024, 15:46

ilbrazzo ha scritto:meno male che non l'ho mai letto e mi sono sempre basato sulla figura ed i numeri

:D :D :D IlBrazzo, cosa debbo dire?!, è un periodo che mi fai spaccare dal ridere… mitico.

ilbrazzo ha scritto:un immagine vale più di mille parole

…e un apostrofo duemila (si scherza).


Torna a KTM 890 Adventure

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti