KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Incongruenze (stradali)

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3931
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Herr Doktor » 27 ago 2024, 18:00

Un bel campionario
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda topo78 » 27 ago 2024, 19:23

12000 veicoli senza revisione e/o senza assicurazione fa un po' paura come dato

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3158
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda AleT » 27 ago 2024, 19:28

E le auto no??

Sono 2,8 milioni i veicoli che viaggiano senza Rc auto. La stima è contenuta in un report pubblicato a luglio dall'Ania, l'associazione delle compagnie assicurative, e si basa sul rapporto tra i mezzi che risultano immatricolati (i dati sono della Motorizzazione civile) e il numero di polizze attive. Il tema delle auto sprovviste di assicurazione è tornato d'attualità dopo la tragedia avvenuta domenica 25 agosto a Giugliano, in provincia di Napoli, dove una bimba di 8 anni ha perso la vita dopo il ribaltamento della macchina su cui si trovava con la famiglia, una Smart ForTwo, guidata dal compagno della madre. Dalle indagini è emerso che la bambina viaggiava in braccio alla donna senza le cinture di sicurezza, mentre la sorella era nel bagagliaio. La vettura non era assicurata.
Quante sono le auto non assicurate in Italia

Dall'indagine dell'Ania emerge che il fenomeno delle auto prive di copertura non è affatto marginale. Nel 2023 l'incidenza sul totale delle vetture è risultata essere pari al 6%, ma con ampie differenze territoriali: se nelle Regioni settentrionali la percentuale è del 4,6%, già al Centro si sale al 6,2, mentre al Sud si arriva addirittura all'8,4%.

Tra le città capoluogo, la maglia nera va a Napoli dove la percentuale di auto non assicurate raggiunge il 14,7% (in pratica un veicolo su 7), ma vanno male anche Reggio Calabria (10,7%), Aosta (11,6%), Palermo e Roma (entrambe al 9,6%). In generale la differenza tra Sud e Nord è abissale: nel settentrione quasi tutte le Regioni mostrano un'incidenza di veicoli non assicurati molto al di sotto della media nazionale, nel Centro Italia il problema riguarda soprattutto il Lazio, e nella fattispecie la Capitale, mentre al Sud il fenomeno delle auto sprovviste di assicurazione sembra molto più drammatico e generalizzato, specie in Calabria, Sicilia e Campania. In quest'ultima Regione, in media, su 10 vetture circolanti se ne trova una che non è coperta dall'Rc auto.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3931
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Herr Doktor » 27 ago 2024, 19:39

ma infatti...poi i problemi sono i rider con le loro scassatissime bici elettriche
"Gentile Enzo, quest’anno il prezzo del preventivo di rinnovo n. GTL-xxxx per l'assicurazione del tuo veicolo targato yyyyyy è un po' più alto rispetto all’anno scorso e ti starai chiedendo perché (*).
La tariffa dell’assicurazione è calcolata considerando molti parametri che possono variare di anno in anno tra cui, ad esempio, il costo dei sinistri e delle parti di ricambio o il prezzo delle riparazioni.
Negli ultimi 12 mesi vi sono stati aumenti dei prezzi generalizzati che hanno impattato anche il settore assicurativo: di fatto, oggi, riparare un’automobile o un motociclo costa di più"
(*) veramente pensavo che fossero semplicemente dei ladri
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26368
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Bat21 » 27 ago 2024, 20:28

Ehm …senza voler bacchettar nessuno …c’era già un nutrito 3D su assicurazioni & Co. :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3931
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Herr Doktor » 27 ago 2024, 20:43

Vedi sopra
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
prade
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 25 gen 2020, 12:28

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda prade » 27 ago 2024, 22:03

Stimano 2,8 milioni di auto che circolano non assicurate... e i milioni di telecamere disseminate ovunque per cosa servono? A fare Celebrity Hunter una volta l'anno?

E il premio si impenna...

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda topo78 » 27 ago 2024, 22:26

Ma a pensarci bene anche io conosco almeno 3 o 4 veicoli senza manco più la targa che contribuiscono al numero, ma si tratta di motorini/enduro/panda 4x4 e simili dei boscaioli che normalmente non circolano su strade aperte al traffico. Se ne vedono alcuni sugli sterrati anche aspetti al traffico ma molto di rado. In città pensavo non esistesse una cosa simile. Chiedo scusa per l'ot ed essere stato il fomentatore dello stesso.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3931
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Herr Doktor » 27 ago 2024, 22:36

Le telecamere abilitate sono prevalentemente agli ingressi delle ztl, sulle corsie riservate, in certi semafori. Basta non passarci mai sotto
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12206
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Giax » 28 ago 2024, 6:40

topo78 ha scritto:12000 veicoli senza revisione e/o senza assicurazione

Siccome c’è anche “e” non puoi sommare le due cifre.
Comunque fa paura.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda topo78 » 28 ago 2024, 6:46

Si ma questo è il numero di verbali. Quanti la passano liscia?

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12206
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Giax » 28 ago 2024, 6:46

AleT ha scritto:ALLERGIA AL CASCO

Vengo da 2.400 km in Grecia, e ogni tanto, molto di rado, vedevo qualche motociclista calzante il casco (polizia inclusa).
Ricordo che l’uso del casco deriva da un obbligo “sociale” (teoricamente diminuisce i costi della collettività per curare incidentati, o per non avere decrescite forza lavoro per decessi).

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12206
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Giax » 28 ago 2024, 6:47

topo78 ha scritto:Si ma questo è il numero di verbali. Quanti la passano liscia?

Corretto.
E quanto altri soggetti che circolano in sede stradale non vengono fermati.
Esempi stupidi: biciclette sui marciapiedi, monopattini irregolari, pedoni che attraversano fuori dalle strisce… statistiche a zero direi.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3158
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda AleT » 28 ago 2024, 7:53

prade ha scritto: e i milioni di telecamere disseminate ovunque per cosa servono?

E' quello che ho chiesto anch'io tempo fa..mi è stato risposto che o vieni fermato o non servono a nulla (per quanto riguarda revisioni /assicurazioni non pervenute)...se invece sono di controllo ztl multano.
Tipiche stronzate italiote.

Avatar utente
prade
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 25 gen 2020, 12:28

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda prade » 28 ago 2024, 8:30

No ragazzi, questa cosa delle telecamere è una incongruenza stradale bella grossa. So per certo di due persone che in totale buona fede hanno dimenticato di rinnovare l'assicurazione per almeno 6 mesi e l'altro ha dimenticato di fare la revisione per tipo un anno. Entrambi hanno girato liberamente, passando quotidianamente in diversi punti con telecamere installate che conosco bene (fateci caso sono veramente ovunque!) in città e fuori. Entrambi appena si sono accorti della dimenticanza hanno rimediato ma solo perchè gli è venuto in mente.

Ora, si può dire tutto ma da persona razionale io la vedo così:
- se è un pericolo avere veicoli non assicurati
- se ci sono telecamere ovunque in nome della sicurezza
- se tali telecamere sono installate con i contributi di chi poi rischia di trovarsi coinvolto in un incidente con uno non assicurato
- se davvero chi dice di lavorare per la sicurezza lo facesse sempre (o almeno di più)

ALLORA:
- non fai multe sulla base di una di queste telecamere ma rilevi il problema e vai a casa del proprietario del veicolo a segnalare la cosa
- se previsto dal controllo fai anche la multa ma lo scopo secondo me è fare assicurare/revisionare il mezzo più che punire
- se recidivo allora è un grosso problema di sicurezza e probabilmente deve sparire la patente insieme al mezzo ma qui lascio fare al legislatore

INVECE:
- io cambio moto anni fa, pasticcio con l'assicurazione che parte il sabato e me ne accorgo il venerdì al momento della consegna
- penso al rischio e al fatto che hanno messo telecamere un po' ovunque e preferisco non rischiare (sia incidenti anche lievi senza copertura sia di essere beccato)
- organizzo per il ritiro della moto il giorno dopo (ma se non fosse stato possibile avrei rimandato al lunedì perdendo il weekend già programmato)

POI:
- scopro che tutte ste spese non si sa a cosa servano
- pago nel premio un contributo per un fondo che copre in parte i danni causati da non assicurati
- pago l'installazione e il mantenimento di tutte queste telecamere
- funziona solo quello che porta a multe quindi ad incasso (poi anche qui c'è chi non paga e si mette a bilancio la copertura degli ammanchi)

ALLORA:
- mi sento coglione io. Non mi piace sentirmi coglione.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Dakhan » 28 ago 2024, 8:43

AleT ha scritto:mi è stato risposto che o vieni fermato o non servono a nulla


Confermo, mia cognata che non fa MAI la revisione (e' persona che vive in dimensione tutta sua) ogni due anni paga verbale quando la fermano (e la fermano regolarmente, basta vedere come guida e come e' messa l'auto) ma altrimenti non e' mai stata segnalata/avvisata

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3931
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Herr Doktor » 28 ago 2024, 10:14

Siamo sicuri di volere uno stato di polizia, coordinato da un grande fratello ? Personalmente preferisco di no. Il cittadino deve provvedere agli obblighi che gli spettano. Se viene beccato, senza retate, né risponde
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Franz_Duke990
 
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 apr 2024, 19:20

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Franz_Duke990 » 28 ago 2024, 10:39

Io non vedo differenze.
Se si parla di degrado e di senso di impunità, motociclisti sui passi con le targhe coperte, automobilisti al volante col telefono in mano, bici a noleggio lasciate sul parcheggio disabili e riders senza controllo sono tutte sfaccettature dello stesso fenomeno, che é appunto il generale senso di impunità sulle strade.

In tal senso, non giustifico nessuno e soprattutto non mi sento di condividere il desiderio di maggiore inflessibilità con l'impiegato solo perché ha un reddito maggiore del rider, anche perché mi pare che pro e contro ce ne siano in tutti i casi, quale che sia la tua condizione. Non era mia intenzione mettermi qui a fare una disquisizione sociologica.

Riguardo al senso di impunità, alla mancanza di controlli, alla mancata applicazione delle regole... non mi sento, altrettanto, di essere ipocrita: credo faccia gioco anche a noi motociclisti.
Non sono disposto a credere che abbiamo tutti in mano moto da 0-100 km/h in 3" e poco più e che ciononostante siamo tutti in giro a rispettare inflessibilmente e sempre i limiti di velocità. Vorrebbe dire essere la maggior parte del tempo in giro in terza a 3000 giri, salvo vedere quarta e quinta nelle extraurbane e sulle tangenziali. Non é il mondo che vedo quando esco di casa, francamente.
Quando parliamo di guida fantasiosa, io vedo che i motociclisti per primi (non voglio generalizzare, ma é una cosa talmente diffusa che diventa facile farlo) non conoscono corsie, limiti di velocità, divieti di sorpasso intercorsia, divieto d'uso delle corsie di emergenza, etc etc etc.

La differenza che vedo, é che un motociclista - come l'automobilista - ha una targa, una assicurazione, una patente: insomma, rischia qualcosa, nel momento in cui infrange le regole.
Ad un rider, non si applica nulla di tutto questo. Se tutto viene condonato perché fa un lavoro umile (e per quanto mi riguarda, lo ripeto, non indispensabile: il problema e la discussione sarebbero risolti ab origine), mal pagato, poco tutelato... ok. Personalmente non la penso così.
Mi pare solo che avendo ormai data per scontata l'impunità per tutte le altre categorie di utenti della strada, se non de iure almeno de facto la si estenda (quasi rivendicandola o comunque giustificandola) a tutte le nuove categorie (riders, monopattini, etc).
Nosce te ipsum.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Breve58 » 28 ago 2024, 10:56

Capita ogni tanto di vedere i veicoli che arrivano in senso contrario ci sfanalino per segnalare la presenza di una pattuglia dotata di strumentazione elettronica. Escludendo l'autovelox capita di confondere il telelaser con il targa system. Mentre il primo si distingue per essere alto quasi come l'agente che "mira alla sua vittima" sbirciando i dentro, il secondo ha un cavalletto molto più basso e lavora in modalità "fai da te". Questo in un attimo rileva la mancanza di copertura assicurativa e di revisione e lo segnala all'agente che prontamente avvisa la pattuglia alcune centinaia di mt più avanti che ti ferma e ti contesta quello che deve. Si perché la sanzione da remoto non è ammessa come con l'autovelox dove possono sostenere che la strada non consentiva per ragioni di sicurezza di contestare l'infrazione sul posto. Nota: ovviamente allo sfanalare di altri automobilisti puoi rallentare ed evitare la multa, ma solo se stanno rilevando la velocità, Col targa system che rallenti a fare?

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Incongruenze (stradali)

Messaggioda Dakhan » 28 ago 2024, 11:02

Da noi circolano ormai le auto della Municipale con il nuovo radar (lo scout speed), che rileva sia da fermo che in movimento e anche le auto in senso contrario.
Una volta l'ho scampata solo perche' ero in moto e la targa davanti non la ho (l'espressione dell'agente faceva capire chiaramente la delusione per non potermi multare), ormai sono fissi sul rettilineo in uscita da Brescia dove stante la strada diritta, molto larga e senza di fatto incroci il limite dei 50 viene ovviamente disatteso.
Anche in questo caso se sei senza assicurazione vai tranquillo, perche' nessuno ti ferma, non c'e' una seconda pattuglia e fanno solo cassa con gli eccessi di velocita'

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti