KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme - Topic unico

Messaggioda Dakhan » 25 giu 2024, 18:37

Chiaro ma comunque che fosse a conoscenza del problema dimostra che esiste realmente.

Io temo di cedere... domani provo la Suzuki 1000Gx e poi decido

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme - Topic unico

Messaggioda RedNocte » 25 giu 2024, 18:43

Di cedere al lato oscuro giapponese o austriaco?
Io ho già deciso. Per me il piacere di guida viene prima di tutto, il motore lo conosco bene visto che di km sull'adventure 890 ne ho fatti. Mancava solamente il fatto che quel motore avesse sotto due ruote da 17. Fosse stata una macchina avrei dato importanza al lato pratico piuttosto che emozionale. Per la moto é diverso. Mi devo divertire prima di tutto.
Oh mal che vada il mio compare di uscite meccanico mi maledirá. Il problema é che deve maledire pure se stesso visto che lui se l'é presa a febbraio la SMT :rotlf:

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme - Topic unico

Messaggioda AleT » 25 giu 2024, 20:31

Dakhan ha scritto:Passato or ora in concessionaria, a loro dire il problema esiste ma loro personalmente non hanno mai avuto un 890 o una Norden con le camme andate... ha parlato solo di quei due modelli.

Mentre i miei 3 concessionari interpellati mi han detto che qualcuna ne han vista e sistemata... Non mi ha detto quali modelli in particolare... Ma erano 3 su 3!

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme - Topic unico

Messaggioda AleT » 26 giu 2024, 8:29

Volevate una nordern? ecco una nordern... e non mi venga a dire che non ha problemi..anche la mia era così..dopo 7k km erano mangiati i lobi..qui il trattamento superficiale è già andato.
Allegati
WhatsApp Image 2024-06-26 at 08.12.05.jpeg

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme - Topic unico

Messaggioda Dakhan » 26 giu 2024, 8:47

Ah ma io mica nego, ho solo riportato cosa mi ha detto, e' chiaro che visto che ero li' per valutare la 890 potrebbe avere detto la verita' come no.
Se non ci fosse questo problema la 890 sarebbe gia' in garage da tempo, e' solo per questo che sto temporeggiando, il problema e' che non ho moto alternative.
Mi ha anche detto, tutto da valutare, che la Norden e' gia' euro5+ mentre la SMT e' ancora Euro5 liscio

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme - Topic unico

Messaggioda AleT » 26 giu 2024, 8:52

non parlavo di te ma dell'autore del post su fb...ha detto che è normale.. :roll: :roll:
Vabbè è meglio un euro più basso in genere...meno magra!!
Sarebbe anche una mia alternativa la smt..ma ci si fida?

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme - Topic unico

Messaggioda Dakhan » 26 giu 2024, 8:56

Scusami ho frainteso. Si non e' normale per niente quella della foto.
Fidarsi... la garanzia e' di 4 anni ora se vai sempre da loro (il che comporta fra i 150-180 euro all'anno per cambiare olio e filtro, cosa che faccio io con 40-50 euro da sempre) poi e' un terno al lotto... magari hanno cambiato gli alberi nel corso degli anni magari no, io mi sono preso 3-4 giorni per decidere, anche perche' dice che forse a Luglio ci saranno altri vantaggi, alcuni modelli (non la SMT) sa gia' che sara' piu' vantaggioso settimana prossima che adesso.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2327
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme - Topic unico

Messaggioda topo78 » 26 giu 2024, 9:13

RedNocte ha scritto:@Herr Doktor colpa del traduttore, in inglese le chiamano cams e lo traduce alla lettera
Piccolo TIPS OT: provate ad usare chatGPT, l'intelligenza artificiale solitamente ci azzecca, perché analizza il contesto

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme - Topic unico

Messaggioda RedNocte » 26 giu 2024, 9:28

OT: se fosse davvero intelligente questa intelligenza artificiale mi avrebbe sconsigliato l'acquisto con un alert bello grosso in rosso :rotlf:

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Herr Doktor » 26 giu 2024, 10:49

Invece tradurre "normalmente" ? Non è dall’arabo
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda ilbrazzo » 26 giu 2024, 10:54

Comunque se volete farvi un idea delle possibili cause, e dei possibili rimedi industriali o personali (inclusa la "malsana" idea di farsi fare gli alberi a camme da una azienda specializzata) basta mettere in Google la frase
scromatura bilanceri Ducati e vedere cosa esce...

...e anche digitando rifacimento alberi a camme si apre un mondo di aziende artigianali (nel senso migliore del termine) che fanno questi lavori.
Ultima modifica di ilbrazzo il 26 giu 2024, 11:00, modificato 1 volta in totale.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda RedNocte » 26 giu 2024, 10:58

@ilbrazzo per farla breve immagino che sia un bagno di sangue? :mukka:

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda ilbrazzo » 26 giu 2024, 11:01

RedNocte ha scritto:@ilbrazzo per farla breve immagino che sia un bagno di sangue? :mukka:

Non necessariamente.
Soprattutto se ci si affida ad aziende specializzate ma NON ai ricambi originali... :D
Per ricromare un bilancere (e nei desmoquattro ce ne sono parecchi) gli ufficiali chiedono circa 80-90€, le aziende esterne meno della metà.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Dakhan » 26 giu 2024, 11:23

Quindi alla fine il problema principale resta la manodopera, la necessita' di aprire il motore in ogni caso per verifica (prima che ti capiti lo stesso di AleT ma a 600km da casa) e ovviamente la rottura di scatole di avere la moto ferma. Sempre che il problema sia solo la qualita' degli alberi stessi.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3050
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Cesar 1 » 26 giu 2024, 11:55

Ho seguito il suggerimento di Federico... ci sono tante aziende che "recuperano" alberi a camme vecchi e rovinati rilucidandoli e ritrattandoli termicamente...o che li fanno nuovi o che li trattano DLC.
Pensando che:
- ci sono ditte con molta esperienza che forniscono i vari preparatori
- che un albero a camme così recuperato ben difficilmente sarà peggiore del vecchio o del componente di ricambio...
- il numero di potenziali clienti a cui un tale ricambio interesserebbe...

Si potrebbe interessare una di queste società per produrre un ricambio adeguato (magari studiando anche il bilanciere che su tale camma ci picchia sopra) e proporlo come soluzione a tutti i mecc. che trattano questi motori...

Quanto tempo ci vuole ad un bravo mecc. ad aprire la testa, sostituire un albero a camme, richiudere e testare il lavoro? 5 ore -->300€? Magari con un 1000€ si risolve tutto tra manodopera ed alberi nuovi.
Sempre che sia un problema di finitura superficiale e non di lubrificazione (che mi sembrerebbe assurdo!!!).

PS: ...sono ignorante di queste cose, sono ingenuo ed ho know-how di ben altro.
... MA: quando 8 anni fa cercai i tubi in treccia per i freni della mia nuova F54S...tali tubi ancora non c'erano! Scrissi alla Goodridge (...che non li aveva) che mi propose di mandargli un campione (per diametri, connettori, lunghezze,...) e che me li avrebbe fatti. Così li comprai come ricambio in BMW e li spedii alla Goodridge che dopo due settimane me li rispedii indietro assieme agli originali...gratis! E da quel giorno in poi li mise a listino. In realtà non fui poi così fortunato in quanto i tubi originali li pagai abbastanza salati (maledetta BMW)...i Goodridge sono non solo migliori ma più a buon mercato! Ed adesso la mia MINI frena molto ma molto PIU' meglio!

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 26 giu 2024, 12:09

Non sarebbe una brutta idea se riescono a fare un prodotto migliore!!
Io non ho conoscenze ma se qualcuno le ha....

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Dakhan » 26 giu 2024, 12:26

Io sono fiducioso comunque (o forse voglio essere ottimista visto che penso di prendere la 890), il problema mi sembra cosi' diffuso che penso prima o poi una soluzione adeguata si trova.

Se penso pero' al mio problema con la frizione che richiedeva solamente il cambio di 3 mollette e ne erano pure a conoscenza uno si chiede perche' non installino direttamente in fabbrica l'altro modello se hanno avuto vari riscontri.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 26 giu 2024, 12:30

A pensarci bene potrei scambiare 2 paroline con la squadra corse Aprilia o con i meccanici motoristi che si occupano della loro divisione "problemi"..ne conosco 2.

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda RedNocte » 26 giu 2024, 13:19

Se il problema risulterà presente anche sulle MT800 e 800NK è quasi più problabile che ci ruiusciranno i cinesi di CFMOTO a risolverlo, sarebbe il colmo.

Altro esempio lampante i problemi agli attuatori degli LC8, risolvibili con una semplice basetta in metallo e non in plastica e pistoncino a doppio or con una spesa per l'utente di 50 euro di materiali a dir tanto (per loro sarebbe di un decimo)

@Dakhan fai un fischio se la prendi, ci organizziamo per un pellegrinaggio a Lourdes :bike2:

@AleT ma visto che sei di Noale, visti anche i molti contatti che hai con dipendenti Aprilia come mai non hai mai valutato di prenderne una? Magari una Tuono 660?

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 26 giu 2024, 13:28

Perché appunto la conosco.. Da quando è Piaggio le cose sono molto cambiate, in caso di problemi anche con loro ti ritrovi in un ginepraio.
L'ho anche provata ma non è scattata la scintilla, la differenza di coppia si sente tutta e anche la posizione non mi aggrada del tutto. Quella che ho provato io vibrava vistosamente a 5k giri e solo pensare che ogni marcia la sento mi ha fatto desistere, checché se ne dica anzi sapendo che per qualcuno sia una gran moto e che sia la più venduta... All'estero perché qua ne vedo poche.
Cerco qualcosa di più "coppioso", quindi per forza una cubatura sugli 800-900cc.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti