KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 18 giu 2024, 10:15

@motorrad
Avevo già scritto di moderare i toni ieri, il mio discorso era conclusivo.....qui nessuno sa niente a riguardo, e neanche all'estero...facciamo solo ipotesi e per ora non ci sono soluzioni.
Avevi già espresso il concetto gg fa, l'abbiamo capito...non occorreva perpetrarlo di nuovo. Sono essenzialmente 2 vedute diverse, ci sta e ci può stare, siamo in un contradditorio pubblico.

Di tutti voi quello con le palle appese al muro sono io per ora...se non sono "nero" io non vedo il motivo di aiazzare i toni generando flames tra di voi. Chiudiamola qua per cortesia altrimenti si sfocia in un continuo rincorrersi tra dichiarazioni piacevoli e meno piacevoli, a cui poi tocca metter mano! Se avete dubbi rileggetevi le parole in grassetto postate sopra e contate fino a 50 e vedete di comprenderle a modo, che oltre a rincorrere il meccanico non debba rincorrere anche voi ora.

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 18 giu 2024, 10:22

AleT ha scritto:@motorrad
Sono essenzialmente 2 vedute diverse, ci sta e ci può stare, siamo in un contradditorio pubblico.

Sono in completo disaccordo con la tua valutazione ma da -ex moderatore- mi adeguo.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Breve58 » 18 giu 2024, 10:38

Una curiosità: nel caso di un gruppo di persone che decidessero di seguire la via legale per un indennizzo, non è il venditore e non il fabbricante che deve risponderne? Questo vorrebbe dire intentare una causa a tutti i concessionari che hanno venduto la moto difettosa, che a loro volta sarebbero obbligati ad affidarsi al proprio legale di fiducia per affrontare un procedimento. E ci sarebbero molti concessionari incavolati
col fabbricante perché se per la legge è il venditore che ne risponde all'atto pratico non ne ha colpa lui del problema. Questo malcontento venditore-costruttore non porterebbe maggiore pressione a Ktm aumentando le possibilità di un intervento risolutivo magari totale per chi ancora in garanzia è parziale per chi ne è fuori, come fornire i ricambi (e la modifica) con addebito all'utente della sola mano d'opera?

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 18 giu 2024, 12:28

Ti andresti a ficcare in un ginepraio...
Credo che il venditore abbia le mani legate rispetto al costruttore: può fare solo quello che questi autorizza in garanzia.
Io credo che se parte una class action negli USA saranno grossi grattacapi per gli austriaci, ed indirettamente anche in Europa i consumatori avranno un'arma in più.
Al momento non azzarderei previsioni, ma non mi imbarcherei in un'avventura legale dagli esiti incerti, ripeto, per ora.

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 18 giu 2024, 12:31

990... 3000 km...
Segnalato da Coober, austriaci, con buoni rapporti con Ktm...

https://www.facebook.com/CooberGmbH/posts/pfbid0RSVBivwBxMjzn357WHQDGQBztjZhSMdU7quYRd2NzH7H4nb2eHaNsvsNNpvM8Uaal


[edit by mod] la prima foto è un fake..messa solo per evidenziare il problema dei motori precedenti:

COOBER GmbH----> first is a 790/890 just a random picture for a showcase

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 18 giu 2024, 13:12

Bene, siamo nella m*rda..

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda ilbrazzo » 18 giu 2024, 14:07

Non si leggono commenti entusiasmanti, anzi...
Immagine


Ma hanno aperto petizione (che potrebbe essere l'anteprima di una class action):
Immagine


Ma qualcuno prova a metterla sul ridere...
Immagine
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Kinobi » 18 giu 2024, 15:18

Rispondo un poco a braccio.

- ci sono già dei 990 rotti? ma dai! :mrgreen: Non me lo sarei mai e poi mai aspettato :rotlf:

- il responsabile è il venditore, concessionario. Il quale si rifà su KTM. Tutte le fregnaccie che KTM nega la garanzia, sono inutili. Il venditore da la garanzia, e se la nega, è solo che lui. Se poi KTM non la paga a lui, questo è un suo problema che lui scarica addosso al consumatore.
- se si fa causa, è meglio falla al concessionario. Posso spiegare il perchè, ma è più semplice. E spesso risolutivo. Al conce costa meno riparare due camme rimettendoci il lavoro e i ricambi, che pagare il legale che lui non ha sempre disponibile. Ovvio, ci sono le tempistiche, non è che fai causa e vendi la moto nel frattempo... Sempre che si tratti di poche camme da cambiare... Di solito la ditta fa da "ombrello" ai suoi rivenditori, ma non è mai certo e scontato. In poche parole, se si deve sparare ad un bersaglio, colpire le parti deboli.
- class action è più "complesso", perchè i motori si sono rotti, si stanno rompendo, si romperanno in siti diversi e con persone diverse. Mettere assieme gli interessi, è possibile, ma serve tempo. Uno o due anni almeno. Chi si tiene la moto rotta per due anni? Lo si può fare per il gusto di farla, tanto per scassare i maroni a KTM, ma questo richiede tempo ed energie. E perizie spesso... Provare olio ne arriva poco, i pattini sono stretti, le camme trattate male, la pressione è bassa, non è una cosa banale. Serve una perito.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Herr Doktor » 18 giu 2024, 17:57

La causa va fatta al venditore. Ciò non toglie che durante le varie fasi possa intervenire la casa, come successe a me con la sostituzione della Benelli
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda AleT » 19 giu 2024, 14:24

Cmq sulla pagina fb di ktm ormai su ogni video si trovano commenti riguardanti le camme e il fatto che il problema è assolutamente ignorato dal marchio...sarcasmo ad ogni post...

"Does it come already broken or do you have to do couple of miles to break it?"
"Hopefully not using the same cams as the 790/890/901 platforms."
"As long as the cams last it can do it"
"We can hear the camshafts getting worn"
"What are you going to do for us customers suffering from you design issues on the 790/890 platform? Is there even a fix or are we just buying the same parts that failed in the first place to repair it?"
"Sorry KTM multiple post a day are not going to hide all the post regarding your failure to address the 790/890 camshaft issues! It will stop when you stop hiding and give an explanation/solution."
"5 years of the same problems with the 790/890, can’t see they have changed anything on the 990

*camshaft has left the chat*

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 19 giu 2024, 16:33

Che vergogna ...seppur non abbia una moto con l'LC8c, sono sempre più sfiduciato dai comportamenti menefreghisti di Mattighofen ...spero si sveglino PRIMA che qualcuno si faccia PURE male, oltre al fatto che gli interessati non demordano dai giusti intenti facendo alfin luce su tale conclamata difettosità :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Breve58 » 19 giu 2024, 16:56

Questa storia che pare si stia allargando a macchia d'olio mi ricorda un pò quando Ducati realizzò l'infelice motore bicilindrico fronte marcia che diede origine allo slogan: "Ducati soldi sprecati" e faticarono alcuni decenni per scrollarselo di dosso. Qui chi (Ktm) più spende meno spende ovvero forse conviene risolvere al più presto il problema per evitare diffidenza verso il marchio in generale. Ducati a suo tempo è stata presa per i capelli dallo stato e poi successivamente rilanciata dalla passione dei Castiglioni altrimenti era spacciata. Ktm potrebbe scendere con la stessa velocità con la quale è cresciuta. Sono andato un pó OT rispetto agli argomenti tecnici perché per la prima volta mi è stata riportata la frase pronunciata da un meccanico generico: "se vuoi un consiglio non comprare Ktm" che ovviamente rispecchia un'opinione personale, però, col passaparola...

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 19 giu 2024, 17:28

@Breve58

Ricordo anch'io la triste nomea di quelllo sfortunanto bicilindrico parallelo Ducati (o frontemarcia ...guarda caso :roll: ), prodotto nelle cilindrate 350 e 500, i cui errori progettuali ricalcano quasi all'unisono quelli qui riportati per l'LC8c ...ma si parla di moto degli anni '70, non del 2024 ... :o :head: :!:

Ho trovato un (click :arrow: ) interessante articolo sulla GTL Ducati, che v'invito a leggere per similitudine vizi :doh:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 19 giu 2024, 18:21

Da estimatore del marchio, mi spiace un po' per Ktm.
Spiace ancor di più per quegli appassionati che stanno subendo un danno economico e “morale” per non poter usare la moto, od usarla col patema d'animo.
Non mi ricordo a memoria una cappella così grossa da parte di Ktm.
Non vorrei che avessero trovato il loro “Dieselgate”, pur senza dolo, ma probabilmente con colpa molto, molto grave. Avranno risparmiato su materiali? Sulle lavorazioni? Sulla progettazione? O forse su tutte queste voci?
Altra cosa grave, è che in Ktm non si rendano conto che il silenzio equivale al suicidio dell'immagine che si sono costruiti negli ultimi anni, ed alimenta una crescente (e giusta) campagna denigratoria sul web, campagna che dovrebbero invece cercare di fermare al più presto, con parole di fiducia nei confronti delle vittime di questo scempio: i motociclisti che hanno investito denaro buono in moto gravemente difettose.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Breve58 » 19 giu 2024, 19:25

Intanto per il 2024 prevedono un - 15%. È fisiologico o in parte derivato da?

motorrad600
 
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda motorrad600 » 19 giu 2024, 20:04

@Breve58 Forse l'acquisizione di MV Agusta? Investimenti in MotoGP?
Non sono ferrato sulla finanza, ma questo grafico mi stupisce un po': le azioni sono passate da 80 Euro a 30 Euro in un anno...

Image_00003.jpg


Ma va proprio così male Ktm? O forse sono solo investimenti?
Magari qualcuno più esperto della materia ci può illuminare.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda ilbrazzo » 19 giu 2024, 20:13

Breve58 ha scritto:ricorda un pò quando Ducati realizzò l'infelice motore bicilindrico fronte marcia che diede origine allo slogan: "Ducati soldi sprecati"

Coincidenze?
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
DUGO
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 6 giu 2023, 18:56
Località: Perugia

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda DUGO » 19 giu 2024, 22:10

Sull'andamento delle azioni, non farei necessariamente un parallelismo tra andamento economico / industriale e quello finanziario che ha logiche talmente diverse che spesso aziende che vanno bene hanno risultati in borsa negativi, "solo" perché gli analisti nella trimestrale avevano previsto qualche punto percentuale in più e a volte anche in meno. Sulla questione delle cammes, se come immagino il difetto dovesse avere conseguenze sulla sicurezza, come è successo per il cardano della serie 1200/1250 BMW, dopo che si avranno casi negli USA, l'aziende si muovono. BMW che somiglia molto come atteggiamento nel customer care a KTM, ha dovuto, suo malgrado, richiamare migliaia di moto per evitare guai peggiori. Credo che anche KTM debba arrivare a quel punto per intervenire.
Logiche delle multinazionali, analisi costi benefici, quando i primi superano i secondi, nulla si fa, giusto o ingiusto che sia.
Avendo una smt 890 2023, seguo con interesse ovviamente

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12239
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Giax » 20 giu 2024, 6:42

Giax ha scritto:Cerchiamo di restare secchi sul problema tecnico visto che siamo in Officina Meccanica.
Altrimenti apriamo un thread in JoeBar con class actions, lamentele su KTM etc :up:
Memento.

Non è un thread per ranting su KTM, quotazioni, Ducati, percentuali di difettosità, valutazione delle competenze ingegneristiche etc.

È un thread tecnico di Officina Meccanica, per cui se qualcuno ha informazioni utili riguardo all’albero a camme degli LC8c scriva pure. Altro, basta :up:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problemi alberi a camme

Messaggioda Bat21 » 20 giu 2024, 7:47

@Giax

Un allineamento con la problematica che afflisse il frontemarcia Ducati, l’ho fatta sia per similitudine di vizio ma soprattutto per porre sulla bilancia la differenza di genesi e periodo storico; se poi KTM s’ostina a non intervenire, non credo vi sia molto altro da scrivere, se non aggiornamenti alla lista dei proprietari/clienti coinvolti. Pure i risvolti tecnici sono stati sviscerati …ora ciò che farebbe la differenza è un’azione decisa, previa ferrea coalizione, di chi stia avendo tale problematica sulla propria moto …tutto il resto è aria fritta(.)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti