KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

liquidcooled4
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 31 mag 2017, 10:44

Re: Problema albero a camme LC8c

Messaggioda liquidcooled4 » 17 mag 2024, 14:51

Herr Doktor ha scritto:Se mi è permesso, tutto o quasi tutto quello che è di fonte social, e poco attendibile. È la versione moderna di "mio cugino".


ci mancherebbe, non fosse permesso non starei a scrivere nemmeno io;
resta il fatto che le foto ed i resoconti sui gruppi/forum internazionali sembrano vere e credibili.
E' invece lecito, o saggio, dubitare sul reale impatto percentuale; ovvero, 20 casi sul web, di cui magari 15 su moto non correttamente manutenute, su
un potenziale di 4000 moto non mi preoccupano, ma se fossero gli stessi 20 su magari 100 che hanno fatto accertamenti, allora l'allarme sarebbe ROSSO.
Insomma, "mio cuggino" mi fa vedere 20 foto di alberi a camme di LC8c da buttare, le foto sembrano autentiche, che faccio???

A) me ne sbatto ed amen
B) gli credo sulla parola e vendo la moto
C) non smetto di dormire ma appena possibile apro il coperchio punterie e controllo al meglio che posso

Credo che molti sceglieranno la A, non li biasimo, anzi comprendo e rispetto; non penso ci saranno molti che sceglieranno la B,
ma spero vivamente ci sia qualcuno che scelga la C e condivida la sua visione.

Avatar utente
Mad Max
 
Messaggi: 1414
Iscritto il: 12 apr 2010, 14:58
Località: Acitrezza

Re: Problema albero a camme LC8c

Messaggioda Mad Max » 17 mag 2024, 16:18

Grazie liquidcooled4, sarà fatto!
:wink:
(Ammesso e non concesso che la mia moto non esploda prima, s'intende...).
:roll:
KTM 890 Adventure
Royal Enfield Classic 350

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Problema albero a camme LC8c

Messaggioda Herr Doktor » 17 mag 2024, 16:24

già vivo angosciato dalle batterie, partirà non partirà ? non ho la forza di aggiungere altro. voto A
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Problema albero a camme LC8c

Messaggioda Bat21 » 17 mag 2024, 16:29

Ready to Demolition ... :|

Ma si dai ...prendiamola sul ridere, che la vita è breve :mrgreen:

Amen :rotlf:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda Breve58 » 18 mag 2024, 11:05

Se ne era discusso mi pare anche nella sez. 1290 Super Adventure (che non ho trovato) di 3 casi di motori LC8 con una camme distrutta ( le altre ok) tutti a causa dell'otturazione di un foro di passaggio dell'olio.

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1876
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda Masso75 » 18 mag 2024, 20:17

Il fatto che la casa non risponda su problemi di questo tipo è vergognoso comunque........

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda AleT » 18 mag 2024, 21:12

infatti i commenti ai video parlano da soli.....ktm si sta lentamente mangiando i clienti...

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1876
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: [LC8 - Topic Unico] Tutto sul getto lubrificazione frizi

Messaggioda Masso75 » 18 mag 2024, 21:22

Ed è un gran peccato perché la 890 è veramente una bella moto da guidare

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda Breve58 » 18 mag 2024, 23:34

Però qualcuno nel frattempo con un LC8 è arrivato a 300 mila km a conferma della bontà del progetto. Salvo inconvenienti...

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda topo78 » 19 mag 2024, 11:41

OT la vera forza è nel risolvere gli inconvenienti. Non serve fare bei ferri se poi per un ricambio irreperibile resti a piedi per mesi (MV di qualche anno fa adesso di KTM guarda caso) o se non riesci a risolvere 4 problemi storici da oltre 10 anni o se ogni tot qualcuno deve vendere la moto per la disperazione.
Da quando son qui ne ho sentite tante che non credevo possibile, soprattutto considerato i volumi di vendita e i prezzi.
Anche la jappo sfigata esiste ma in 2 forum mt e tracer non me ho sentite mai così tante (anche in proporzione col volume di vendite)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1876
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: [LC8 - Topic Unico] Tutto sul getto lubrificazione frizi

Messaggioda Masso75 » 20 mag 2024, 7:41

Scusate ho sbagliato topic,la risposta era per quello delle cammes

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12239
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda Giax » 21 mag 2024, 6:30

Tranqui Masso75, Te l’ho spostato qui dal thread su olio etc :up:

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda AleT » 27 mag 2024, 19:25


Avatar utente
skatman
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 mar 2010, 18:19
Località: Lisòndria Vegia

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda skatman » 28 mag 2024, 18:06

Vedo sempre più amici di scorribande scegliere altri marchi per sostituire le loro Ktm.. perché sono ormai decenni che assistiamo ad errori reiterati nella progettazione ed alla loro scellerata gestione nel post vendita.



Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
:ktm: Adventure 790 R

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26418
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda Bat21 » 28 mag 2024, 18:12

@skatman

Già ...pare che in KTM ci tengano PROPRIO acchè determinati vizi restino irrisolti alla radice ... :?

meglio (per loro) perder sia clienti affezionati che nuovi, piuttosto che proporre campagne di richiamo o eliminar all'origine difetti noti ...intanto altri se ne aggiungono alla già nutrita lista :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda AleT » 29 mag 2024, 7:55

Al momento sudo freddo all'aspettare la chiamata del meccanico che mi deve aggiornare sulla situazione del mio lc8c...mi sto cmq preparando psicologicamente per una spesa grossa del tutto imprevista e poi per una decisione drastica in caso di grossi problemi...mi sto confrontando con kinobi e gixxxer che ha lo stesso motore circa per discutere sulla cosa e scambiarci opinioni anche motoristiche. Spero... ma neanche tanto in verità, i rumori che sento non sono forieri di buone notizie.
Altre case blasonate non si sono comportate cmq bene come leggo.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda Kinobi » 29 mag 2024, 9:04

OT
esiste spesso un regola semi matematica e certa, di mai comprare un motore nuovo. Questo se non piace fare i testers con il proprio portafoglio.
KTM ha fatto fare agli utenti i tester, che hanno scovato i suoi errori di progettazione. Poi hanno infatti cambiato il motore dal 2022, con maggiore circolo di olio. Così almeno mi hanno detto.
Un Déjà vu di KTM.
Fine OT

Pensa positivo, ma rifletti se tenere la moto nel caso sia apposto.

gixxxer
 
Messaggi: 2359
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda gixxxer » 30 mag 2024, 8:01

Io sono dell'idea che il problema sia il trattamento termico e non il circuito idraulico, altrimenti tutti i motori 790 prodotti sarebbero ormai grippati, e sinceramente sbagliare la circuitazione dell'olio coni sistemi di progettazione digitali di questi ultimi 20 anni mi sembra veramente impossibile.

Spero per Ale che il problema si limiti a quello e che la riparazione non sia eccessivamente onerosa.

quanto al fatto di tenere o meno la moto, piuttosto che cambiarla con altri marchi... ma altri marchi cosa fanno? Nel settembre del 2014 ho comprato una tiger 800 prima serie, rivenduta ad un commerciante nel dicembre del 2015.

Pesava come un carro armato e consumava anche come un tank - a 130 orari 7600 rpm, in autostrada serviva il rifornimento in volo a momenti - erogazione pessima, sospensioni inesistenti (inchiodate, sembrava di guidare il fifty di 40 anni fa) come pure i freni.

Venivo da un periodo dove facevo più pista che strada ma farla curvare... se iniziavi a giugno curvavi a luglio.

Rumori assortiti, dalla distribuzione in avanti.

Sostituito cartucce forcella, mono, pompa freno, ma dopo essere andato lungo in una curva e schiantato in un campo data via a 4200 euro. Pagata 7200.

Dal mio punto di vista, pian col dire che ktm fa schifo, perchè purtroppo c'è di peggio, nonostante tutto.

liquidcooled4
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 31 mag 2017, 10:44

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda liquidcooled4 » 30 mag 2024, 8:05

Kinobi ha scritto:OT
Poi hanno infatti cambiato il motore dal 2022, con maggiore circolo di olio. Così almeno mi hanno detto.

A me risulta che l'unica cosa cambiata nel 2022 sia il circolo dell'olio si, ma solo a riguardo della frizione.
Sono dell'idea che anche l'attuale LC8c 890 abbia il problema dell'usura camme/bilancieri e, se KTM onora la sua fama,
anche gli acquirenti nel "nuovo" 990 si troveranno con l'albero a camme in mano una volta giunti a 20-25.000 km.
La mia convinzione è che la causa sia la tecnologia costruttiva di questi alberi a camme, che costruiscono "impilando"
le varie camme sull'albero prefabbricato. Secondo me per supportare questo processo costruttivo non possono
"indurire" adeguatamente le camme da impilare e ne accettano, loro, una durata prevista di circa 20-25.000km.
Certo è che se a ciò si uniscono problemi al circuito di lubrificazione, come quelli visti nel video dove l'ugello,
in pratica, se la fa addosso, allora la durata delle camme diminuisce notevolmente. Ma, sempre secondo me,
quella del suddetto video, non è la situazione ordinaria, ritengo invece che il progetto del circuito di lubrificazione
della testa sia adeguato.

L'unica speranza che abbiamo è costringere KTM ad ammettere che TUTTE, ops, impossibile l'ammettano, mi correggo, molte
delle moto con questo LC8c, hanno un'usura precoce delle camme/bilanceri, e che quindi debbano procedere a fornire ricambi
costruiti adeguatamente! Sto pensando agli alberi a camme montati sulle RC8c o sulle Kramer, costano il doppio e voglio sperare
che siano realizzati diversamente.

liquidcooled4
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 31 mag 2017, 10:44

Re: [LC8c] Problema albero a camme

Messaggioda liquidcooled4 » 30 mag 2024, 8:13

invito chiunque abbia superato i 25.000km ed abbia voglia di aprire il proprio coperchio punterie,
a fare il controllo delle proprie camme DI PERSONA, e condividere le foto.
Sarei molto felice di essere smentito: vorrei assistere ad una sfilata di camme con decine di migliaia di km
senza evidenti segni d'usura, come sarebbe auspicabile in un qualsiasi motore.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti