KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

2035 fine del termico?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 4 dic 2023, 19:44

@il Brazzo: ...io pregherei Pthorr, figlio di Khmerr...il deus dei 50Hz!

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 4 dic 2023, 21:04

Se cercate posti per fare parchi solari... Avete mai pensato ai parcheggi dei centri commerciali, autogrill e simili? Pensate, auto coperte che d'estate non le riprendi a 800 gradi (e in maniera collaterale, meno aria condizionata che cmq alla i motori di qualche giro e qualche grammo di CO2) e d'inverno hai lo spazio di aprire l'ombrello.
Solo l'ipercoop di Carasco sono spannometrivamente tra i 6 e gli 8000 metri quadrati...


PS questa del ripetitore di Santo non la sapevo, in settimana chiedo.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Kinobi » 4 dic 2023, 21:55

ilbrazzo ha scritto:E poi Greta chi la sente?

OT
Fatto accaduto.
Sono "el paron" di una palestra di arrampicata a Verona. 250 mila euro di pannelli solari da 13 anni. www.kingrock.it
E' venuta un'agenzia, che ci ha detto che con le nuove tecnologie, dovremmo buttare via tutto (centinaia di pannelli e l'inverter) che riprendiamo l'investimento in un anno grazie al GSE "residuo".
Mi sono opposto.

Bep
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 5 dic 2023, 8:47

Una precisazione: le terre rare vengono utilizzate, sempre meno, per fare i motori elettrici, credo per i magneti, non per le batteria ( convinzione diffusa )
Sempre meno perché credo che già esistano motori di auto elettriche senza terre rare.
Sul discorso smaltimento delle batterie: in realtà ci sono già ditte che si occupano di riciclo delle batterie ( é famosa la Redwood Materials ).
Cioè gli elementi preziosi, quelli che vengono estratti dal sottosuolo, vengono riutilizzati.

ilbrazzo ha scritto:"Eh, ma basta aumentare le batterie" dirà qualcuno... certo, come no. Le batterie in primis pesano: quelle che usiamo noi nei nostri impianti, 12VDC e 100 Ah, pesano ognuna circa 35 Kg. E poi le batterie vanno realizzate, magari con terre rare da fare estrarre ai bambini africani ad 1€ al giorno consumando ettolitri d'acqua per lavorarle, oppure altri elementi poco diffusi. E alla fine vanno smaltite, ma mica possiamo buttarle nell'Aveto...

TIZIANO62
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 5 dic 2023, 9:39

@Bep
interessante....servono piu' informazioni possibile, a 360 gradi

TIZIANO62
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 5 dic 2023, 9:41

e giustissima anche l'osservazione di Topo78.....coprire il piu' possibile le superfici ...copribili :D :D

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 5 dic 2023, 9:48

@Bep - Ovvio che vengano riciclati, lo si fa anche per la carta... Ma a che prezzo, con quali costi energetici e con quale dispendio di materie prime?

P.S. 1 - Per le batterie stava prendendo piede la tecnologia al grafene (si si, lo stesso che qualche "fuoriclasse" immagina venisse iniettato insieme alle dosi di vacicno Covid) anzi in Italia doveva essere costruita una delle prime aziende per tale tecnologia.
Doveva, appunto... perchè causa burocrazia stanno ancora colando il cemento delle fondamenta; nel frattempo in Cina (strano neh..) è già operativa una azienda simile.

P.S. 2 - Come già scritto e calcolato qualche post fa, assolutamente d'accordo per la copertura massiva dei tetti industriali e commerciali, fermo restando che la resa è notoriamente ridotta perchè no, nonostante quello che si pensa, questo non è il paese del sole... Quindi questa soluzione aiuta ma non risolve.
Spannometricamente, ma neppure troppo, siamo sui 1.2 KW/h al metro quadro. Tornando al centro commerciale indicato da Topo78, vorrebbe dire una produzione di circa 7 MW/h, che per un centro commerciale di quelle dimensioni potrebbe voler dire essere autosufficiente o poco più.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

TIZIANO62
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 5 dic 2023, 10:24

Be',insomma...se ogni centro commerciale in Italia fosse autosufficiente sarebbe gia' un bel passo avanti....

TIZIANO62
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 5 dic 2023, 10:42

e se anche ogni azienda lo fosse (autosufficiente).....

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gixxxer » 5 dic 2023, 10:44

No, non sarebbe nessun passo avanti ma la classica goccia nel mare. Tra costi di produzione e sfruttamento del suolo i costi superano i benefici. Non ci sono miglioramenti nella distribuzione dell'energia. Restiamo al punto che se l'auto deve essere elettrica, allo stato attuale, non ci sono soluzioni ne per la maggiore richiesta di energia ne tantomeno per l'infrastruttura, sia per quanto riguarda l'installazione dei punti di ricarica ne tantomeno per il discorso materiali necessari per il cablaggio dell'infrastruttura stessa.

A mio avviso se non si cambia il punto di vista la discussione è sterile, tralasciando sempre gli otto miliardi di persone in cerca di cibo, acqua, energia ed opportunità che di fatto rendono inutile qualsiasi discorso.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 5 dic 2023, 10:54


ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 5 dic 2023, 12:55

TIZIANO62 ha scritto:e se anche ogni azienda lo fosse (autosufficiente).....

Ah si, certo...
Me la vedo proprio l'ILVA di Taranto, magari tornata al 100% della produttività, essere autosufficiente.
Che nel caso delle acciaierie a ciclo continuo vuol dire usare inevitabilmente energia da centrali termiche perchè, ma non è un segreto, di notte il sole non splende e in Italia il vento soffia mediamente per il 25-30% dell'anno.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Kinobi » 5 dic 2023, 13:01

Bep ha scritto:Cioè gli elementi preziosi, quelli che vengono estratti dal sottosuolo, vengono riutilizzati.


Scusa: no.
Nessuno riesce aggiornato a pochi mesi fa, riutilizzare con pari caratteristiche, le batterie al litio. Fanno un plasma di qualità inferiore per usi meno tecnologici, questo con tutti il parco batterie fino ad ora.
Con le nuove, ci stanno facendo un poco più caso su come costruirle per poi i materiali, ma siamo ancora distanti.
La Redwood non ha nessun Claim nel loro sito (ovvero dico cose certe,ma solo ed esclusivamente "ci stiamo provando").

Bep
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 5 dic 2023, 14:00

@Kinobi

Dal sito di Redwood, che non avevo mai visitato, copincollo:

“Metals recovery
On average we recover 95% of key battery elements and supply raw materials back to U.S. battery manufacturers.”

Vero? Non vero? Esageratamente ottimista? Non ho nessuna conoscenza tecnica per sostenere qualche tesi in merito.
Non so neanche i costi e la sostenibilità che possono avere questi recuperi.
Di certo c’é che si parla di riciclo, cioè un prodotto, le batterie, fatto con metalli che estrai dal sottosuolo che, una volta terminato il loro primo utilizzo, non verranno smaltiti ma recuperati per ulteriori futuri utilizzi.

Col fossile estrai e continui ad estrarre perché il riciclo non esiste per i derivati del petrolio una volta bruciati.

TIZIANO62
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 5 dic 2023, 15:59

...domanda provocatoria: ma se il petrolio ...finisce? :|
come ha minacciato ieri o ieri l'altro quel buontempone di sceicco arabo (salvo poi ritrattare)....si torna all'eta' della pietra?.....Mi piacerebbe trovare alternative anche solo per smettere di dare soldi a questi figuri, che si stanno comprando il mondo :twisted: :twisted:

TIZIANO62
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 5 dic 2023, 16:03

@ilbrazzo

ma guarda un po', non sapevo che di notte il sole non splende :mrgreen: :mrgreen: ....pero' almeno utilizziamolo quando splende, no?...che proprio nel caso dell'Ilva, in Puglia, sara' per almeno 10-12 ore al giorno, o no?
e di notte andiamo come si fa adesso, allacciati alla corrente...almeno dimezzeremo

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Kinobi » 5 dic 2023, 16:14

Bep ha scritto:
“Metals recovery
On average we recover 95% of key battery elements and supply raw materials back to U.S. battery manufacturers.”


OT
Il mio background è nel marketing e la comunicazione.
Dicono "Key", senza specificare quali. :mrgreen:
E' vero che il 95% di zero, è zero.

Lo danno ai produttori di batterie in US. Onestamente non so chi siano, ma interessante sapere ve ne sono alcuni rimasti.

Qui trovo ci siano informazioni più "obbiettive".
https://www.bbc.com/future/article/20220105-lithium-batteries-big-unanswered-question

Bada bene, io non sto a dire che l'elettrico è il male supremo.
Sto a dire che cercano una soluzione (a scopo di lucro), dove non sappiamo bene se c'è una via di uscita.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 5 dic 2023, 17:00

TIZIANO62 ha scritto:@ilbrazzo
ma guarda un po', non sapevo che di notte il sole non splende :mrgreen: :mrgreen:

Tu magari si ma qualche fuoriclasse della transizione ideologica no.
P.S. - NO, NON è un refuso. Transizione ideologica è voluto.


TIZIANO62 ha scritto:pero' almeno utilizziamolo quando splende, no?...che proprio nel caso dell'Ilva, in Puglia, sara' per almeno 10-12 ore al giorno, o no?

NO, ad andare di lusso nelle migliori giornate di luglio il fotovoltaico produce energia per 8-9 ore al giorno.
Ho scritto produce energia, che è diverso dall'avere luce solare.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 5 dic 2023, 17:48

Da vero curioso sono andato a vedermi il sito Redwood.
Già nella home page ho visto un paio di cose che non mi tornano del tutto.
Vi posto gli screenshot di queste "anomalie" ma volutamente non le commento, a voi il compito di vedere (se le vedete) quello che ho visto io.
Oppure per convincermi che ho preso un granchio, anzi due....

Immagine




Immagine
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 5 dic 2023, 20:34

Scusate, una precisazione sul mio post precedente: era da leggersi: prima di creare parchi fotovoltaici occupando spazio e "abbruttendo" genericamente il territorio, pannellate prima le aree già adesso usate (ove non sarebbe in conflitto con l'uso in essere)
A Chiavari ho visto un parcheggio coperto con una pensilina fotovoltaica. Non ho idea di quanto produca e quanto costi. Ma per mettere delle coperture di plastica o di lamiera coibentata, qualcosa faranno.
So che in Italia il turismo non rende tutto quello che i più credono, ma quando vedo spicchi di collina pannellati penso che sia uno spreco in zone a vocazione turistica. Non so se l'appeal di San Gimignano resti intatto se dalle torri vedi parchi eolici e fotovoltaici.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti