Come ho scritto nel mio primo post, io avrei già fatto pec a ktm italia e worldwide con la concessionaria in copia per tutelare il mio acquisto.
Che sia un problema di olio o di tolleranze del motore devono saperlo loro, e non scoprirlo io.
Moderatore: Moderatori
Gentile Cliente,
allo scopo di poter verificare la sua segnalazione, la invitiamo a scriverci dal portale online https://www.ktm.com/it-it/contact.html cliccando su "Richiesta Tecnica" e compilando il relativo modulo, indicando il numero di telaio completo della sua moto ed inserendo una descrizione completa.
Questa prassi è necessaria al fine di poter gestire la sua richiesta.
Grazie, distinti saluti
gixxxer ha scritto:E la concessionaria?
La ringraziamo per la fiducia nei nostri prodotti.
Il nostro olio è utilizzato dalla fabbrica sulle moto KTM e chiaramente molte officine KTM utilizzano i nostri prodotti.
Non abbiamo mai avuto un problema del genere con uno dei nostri oli.
L'olio che diventa più fluido in un motore è generalmente dovuto a un problema del sistema di iniezione, ad esempio quando la benzina viene a mischiarsi con l'olio nel motore.
Avete controllato che il livello dell'olio non sia salito, ad esempio?
Se il problema si ripresenta dopo 5.000 km, chiedete all'officina di effettuare un'analisi dell'olio motore, ad esempio, per verificare da dove proviene questo problema.
In allegato trovate la scheda tecnica.
Se avete ulteriori domande, non esitate a contattarci.
L'olio che diventa più fluido in un motore è generalmente dovuto a un problema del sistema di iniezione, ad esempio quando la benzina viene a mischiarsi con l'olio nel motore.
ilbrazzo ha scritto:Questa mi sembra una discreta minchiata ...IMHO si stanno un po' arrampicando sugli specchi.
Visitano il forum: millino 67 e 5 ospiti