Buon giorno .
Giornata uggiosa , quà in Versilia .
Niente uscita domenicale , così mi dedico ad un piccolo aggiornamento sulle Terraforce .
Un paio di settimane fà sui nostri Appennini ha nevicato abbondantemente e le temperature si sono abbassate a livelli tipicamente invernali .
Occasione ghiotta per vedere come lavorano queste Mitas in un contesto simile .
Solito giro sul Passo abituale , ma senza scollettare , dato che il versante interno era troppo ghiacciato .
Temperature che oscillavano fra i 2 C° ed i - 2 C° , fondo variegato , con tratte quasi asciutte ed altre bagnate , con qualche zona in cui erano presenti ancora delle piccole aree di neve semighiacciata .
Fortunatamente nelle zone più critiche la Provincia non ha lesinato col sale , per cui di vere e proprie lastre di ghiaccio non ne abbiamo trovate .
Il ritmo è stato ovviamente adeguato alle condizioni del fondo , ma non è mancato qualche sporadico incremento dove sembrava possibile farlo .
E veniamo dunque alle gommine .
Anche in un contesto del genere per me sono promosse alla grande .
Il feedback è sempre stato ottimo , sempre sincere e prevedibili anche nelle tratte peggiori .
L' anteriore , in particolare , mi ha piacevolmente stupito per confidenza trasmessa e buon livello di tenuta .
A memoria , anche se i confronti a distanza ( e con moto diverse ) lasciano il tempo che trovano , ricordo solo un paio di prodotti stradali altrettanto efficaci in un contesto del genere , fra quelli da me provati : il Metzeler Roadteck 01 ( Bandit 1250 ) ed il Dunlop Mutant ( Husaberg 650 SM ) .
Il posteriore si è comportato bene pure lui , ma per me , almeno sul 390 ADV , non raggiunge le doti comportamentali dell' anteriore .
Le TKC erano quasi altrettanto buone , in un contesto del genere , ma per me le Terraforce ( soprattutto l' anteriore , come detto ) sono una spanna avanti .
Durante questa uscita ho scambiato la moto con un fidato amico di sempre ( che acquistò la 390 ADV mesi prima di me ) , su cui erano installate le Trail Attack 3 con già 8000 km sul groppone ( a spanne , con un livello di usura vicino al 70 % ) .
E devo dire che lavoravano piuttosto bene pure loro , anche se l' anteriore Mitas continuo a trovarlo superiore .
Mi ha però impressionato l' uniformità d' usura delle Continental , che garantivano ancora un ottimo comportamento dinamico .
Al prossimo cambio , le terrò sicuramente in forte considerazione .
Sperando di trovarle a quotazioni più "umane" di quelle attuali .
