Riporto in auge questo post perché ieri complice la giornata uggiosa (ma non troppo fredda) e l’assenza di incombenze genitoriali mi sono dedicato alla sostituzione dei dischi freno di serie con i Brembo Serie Oro. Premetto che la mia 1190 ha davanti Brembo e dietro Galfer, i dischi davanti li trovavo accettabili abbinati alle Brembo SA (Rosse) ma quello dietro ha cominciato darmi problemi lo scorso anno e dopo un po’ di prove ho deciso di fare questo passo per vedere se la frenata migliora.
La sostituzione non è particolarmente difficile a patto di avere un po’ di manualità e una dotazione di officina abbastanza fornita. Il più ostico è quello posteriore, soprattutto per il rimontaggio della ruota che come ben sappiamo richiede un po’ di accortezza, la sostituzione di quelli anteriori è abbastanza semplice invece.
Per il disco posteriore ci ho messo circa 2hh lavorando con estrema calma, smontato la ruota posteriore, pulito interamente forcellone, paracatena, passaruota e parafango (veramente una manna dal cielo il Muc-Off Bio Degreaser, una spuzzata, 5’ di attesa e togli tutta la morchia con un colpo di straccio, fantastico!), smontato le pastiglie, pulito per bene la pinza freno con il brake cleaner e uno spazzolino ed ho anche rimesso in sede la mollettina a balestra che mi sono accorto essere fuori posizione (sta stronz@ mi ha fatto perdere un sacco di tempo), una volta che era tutto pulito e splendente sui componenti a bordo moto mi sono dedicato al cerchio e al disco.
Le viti sono venute via senza problemi, erano ben serrate ma con la chiave giusta son venute via senza santi in supporto, manco il WD40 hi usato, pulite per bene insieme alla ruota fonica (e visto che avevo il cerchio in mano senza corona e disco ho pulito per bene anche lui…), pulito e ingrassato per bene cuscinetti, parapolvere e quant’altro. Montato il disco con le viti originali ben impregnate di Loctite 243 e chiuse con la dinamometrica come da manuale (14 Nm).
Per montare la gomma posteriore ho dovuto tribolare un po’ ma ci sono riuscito al primo tentativo, se vi cimentate consiglio di fare tutto lasciando la moto sul cavalletto centrale, se usate un cavalletto alzamoto faticate di più perché la ruota si troverà più alta da terra rispetto al centrale.
Montato le pastiglie nuove (come è giusto che sia su un disco nuovo, IMHO) e già qui si nota la prima differenza o il disco Brembo Serie Oro è leggermente più spesso del Galfer o le pastiglie (Braking CM55 nel mio caso) hanno più ferodo, fatto sta che entrano al pelo anche con i pistoni completamente retratti. Comunque il paragone (anche estetico) è abbastanza categorico sulla superiorità del Brembo… (notare la pista del Galfer tendente all'azzurro/viola)
Galfer di serie

Brembo Serie Oro

Al pomeriggio altre due orette per cambiare i dischi davanti, stessa trafila: pulizia e ingrassaggio di tutto quanto, pinze comprese (che ne avevamo bisogno). Due accortezze: se usate un cavalletto sotto-piedino come me smontate il parafango altrimenti la ruota non la fate uscire comodamente e fate attenzione a allineare bene i dischi tra loro, controllate bene che i nottolini siano nella stessa posizione tra disco dx e sx altrimenti rischiate di avere la ruota sbilanciata in rotazione, sui Brembo il logo sulla pista frenante può esservi di aiuto.
Anche qui il paragone è decisamente a favore di Brembo Serie Oro rispetto a quelli di serie. Anche davanti ho montato le Braking CM55 ma senza problemi, evidentemente vi è più agio, vedremo all’atto pratico come si comportano rispetto alle Brembo SA.
Brembo di serie

Brembo Serie oro

Montati sono uno splendore



E per la gioia di mia moglie, ho concluso in bellezza con una bella sostituzione del fluido freni (abbiam fatto 30 non vuoi fare 31?) in modo da averlo bello fresco nell’impianto mettendo il classico Motul RBF660, un'altra oretta e mezza facendo tutto con estrema calma, tra un paio di giorni rispurgo per le bolle ed è pronta (e magari cambio anche il fluido della frizione…

).