KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

lozuni
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 24 ago 2018, 9:18

Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda lozuni » 29 dic 2022, 12:08

Ciao a tutti ,
avendo la moto incidentata vorrei cercare di venderla intera a qualche azienda di settore che le ritira così come si trova , io sono di Alessandria , mi chiedevo se conoscete qualcuna di queste aziende che non siano dei pirati,nel senso,non mi interessa realizzare cifre esagerate , quello che mi interessa maggiormente è che siano persone serie in modo da non trovarsi brutte sorprese dopo la vendita.
Grazie per le eventuali informazioni.
Ultima modifica di Bat21 il 29 dic 2022, 17:42, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Modificato titolo

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: vendita moto incidentata (duke 790)

Messaggioda AleT » 29 dic 2022, 17:34

Spostato per maggior visibilità.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: duke 790 vendita moto incidentata

Messaggioda ilbrazzo » 29 dic 2022, 17:35

Se posso permettermi...
Una moto incidentata viene acquistata praticamente un tot al chilo; già propongono cifre vergognose per moto funzionanti, figurati moto incidentate.
Fossi in te, in funzione delle tue abilità "meccaniche" e del danno alla moto, valuterei l'idea di radiarla (per non pagare più nè bollo nè assicurazione), smontarla e vendere separatamente le varie parti che si possno vendere di una moto radiata (quindi a spanne direi tutto tranne telaio e parte motore con S/N motore stesso).
Se decidi per questa opzione, ti consiglio anche di consultare un ufficio ACI per capire bene cosa fare e cosa non fare per evitare beghe legali.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Aleevo
 
Messaggi: 653
Iscritto il: 18 ott 2020, 16:30
Località: Brianza

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda Aleevo » 29 dic 2022, 18:29

Dice bene, anzi, benissimo ilbrazzo.
Credo mai come in questo "settore" auto o moto che sia, regna da sempre un totale denigrare il mezzo in questione.
Mi auguro tu abbia tempo, voglia e un minimo di attrezzatura, nonché, in caso contrario, un amico con manualità che ti aiuti.
Ovvio, dovrai investirci tempo anche per future ed eventuali vendite/ trattative e spedizione dei pezzi sani...
Io lo farei anche solo per non permettere poi a queste realtà di vendere, mediamente al 50% del prezzo ricambio originale, i pezzi ancora buoni della tua ex moto. Perché si, noto che mediamente, le cifre richieste rappresentano quella percentuale rispetto al ricambio nuovo.
La moto in questione è moderna e non credo tu faccia fatica a piazzare i pezzi..

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda cane501 » 29 dic 2022, 18:55

Mi sa che non esiste più la "radiazione" ma solo la "demolizione" che comporta consegnare moto, targa e documenti ad un demolitore. Non sono più aggiornatissimo ma qualche anno fa era così.
Quelli che ritirano le moto incidentate sono più o meno tutti dei banditi in funzione del lavoro che fanno ma se ti informi bene su come tutelarti sul piano legale direi che si può fare. Naturalmente il consiglio di tirare giù tutto quello che c'è di buono e venderlo è comunque valido.

steppenwolf
 
Messaggi: 293
Iscritto il: 10 set 2009, 21:15
Località: Val Seriana - Berghem

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda steppenwolf » 29 dic 2022, 18:57

Battuto sul tempo.
Le cose stanno come detto sopra.
La radiazione può avvenire solo presso i centri autorizzati. Ai quali va conferito il mezzo.
Pagando circa 60€.
Qualora tu la smembrassi e la vendessi a pezzi, quando ti rimarrebbe in mano solo il telaio il centro autorizzato, per radiare, ti chiederebbe dov'è il resto.
E, a meno che non chiudesse qualche occhio, la procedura non andrebbe a buon fine.


Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di steppenwolf il 29 dic 2022, 18:58, modificato 1 volta in totale.
Nel box:
-KTM 1290 SD R 2020
-Honda Crf 250RX 2019
-Tenerè 700 2023
-KTM 125 GS '95
-Aprilia Scarabeo 500

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda Breve58 » 29 dic 2022, 18:57

Ovvio che chi la compra intera per venderne i pezzi la paga un tanto al kg ma se ci fosse qualcuno interessato a quella moto specifica per cannibalizzarla al proprio bisogno sicuramente sarebbe disposto a pagarla di più. Pertanto potrebbe essere d'aiuto un'inserzione su Subito.it con foto chiare delle parti sinistrate e con una richiesta congrua. Tentare non nuoce e costa molto poco.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda Bat21 » 29 dic 2022, 19:15

@lozuni

Non sono ferratissimo nello specifico, ma esiste anche la radiazione per successiva esportazione ...credo tu possa (poi) mantenere il "rottame" e farne ciò che vuoi :arrow:

https://www.cercassicurazioni.it/news-assicurazioni/radiazione-moto-per-esportazione-come-funziona-e-quanto-costa-00035314.html

Ma interessati BENE prima di partir in 4^ :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda ilbrazzo » 30 dic 2022, 10:26

Mi sa che la radiazione per esportazione necessita di un successivo documento (entro un certo lasso di tempo) che dimostri l'effettiva esportazione.
Altrimenti decade la radiazione e si resta proprietari del "rottame".

Restando nel vago per evitare richiami, credo che qualche azione "borderline" per una demolizione parziale si possa sempre trovare.
ANZI
Sembra che, leggendo qui, sia sufficiente portare il telaio al centro di demolizione, non tutto il veicolo.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda Bat21 » 30 dic 2022, 12:31

Il link di cui sopra non trattava di verifiche “a posteriori”, ma (anche) per tale motivo ho specificato al latore 3D d’interessarsi al meglio e compiutamente.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

steppenwolf
 
Messaggi: 293
Iscritto il: 10 set 2009, 21:15
Località: Val Seriana - Berghem

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda steppenwolf » 30 dic 2022, 13:21

Dipende sempre dalla serietà del centro.
Se procede come previsto non può accettare solo il telaio.


Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Nel box:
-KTM 1290 SD R 2020
-Honda Crf 250RX 2019
-Tenerè 700 2023
-KTM 125 GS '95
-Aprilia Scarabeo 500

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda ilbrazzo » 30 dic 2022, 16:02

@steppenwolf - Scorrendo in basso l'articolo che ho linkato prima (agosto 2022, non troppo vecchio) si legge questo:

Immagine

Poi, ovvio: la raccomandazione di Bat21 di sentire bene e farsi spiegare ancora meglio cosa fare, prima di fare qualunque cosa, è sacrosanta.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda Breve58 » 30 dic 2022, 16:42

In effetti a rigor di logica dovrei essere libero di vendere il serbatoio, una ruota ed il fanale della mia moto. Altrimenti se ti rubano l'auto o la moto poi la ritrovi cannibalizzata e senza motore, per demolirla devi prima ripristinarla? Ma con il nostro legislatore non si sa mai... Telaio + targa dovrebbero essere sufficienti immagino...

steppenwolf
 
Messaggi: 293
Iscritto il: 10 set 2009, 21:15
Località: Val Seriana - Berghem

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda steppenwolf » 30 dic 2022, 17:52

@ilbrazzo
La ratio della legge è che il veicolo, integro, debba essere conferito ad un centro autorizzato allo smaltimento e alla rivendita dei pezzi.
In sostanza, lo stato, vuole avere tracciabilità del veicolo e delle sue parti affinché non vengano disperse nell'ambiente.
Come dicevo sopra, dipende dal centro.
Se applica strettamente la legge oppure.....
L' articolo che hai postato si riferisce all'esperienza di uno che ha trovato il 2° caso.....Buon per lui.
Un pò come per le revisioni presso I centri autorizzati.
Comunque basta che @lozuni prima di vendere i pezzi vada presso un centro e chieda se gli accettano solo il telaio.
Se ok. problema risolto.


Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Nel box:
-KTM 1290 SD R 2020
-Honda Crf 250RX 2019
-Tenerè 700 2023
-KTM 125 GS '95
-Aprilia Scarabeo 500

lozuni
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 24 ago 2018, 9:18

Re: Consigli per vendita moto incidentata (Duke 790)

Messaggioda lozuni » 1 gen 2023, 12:35

Ragazzi,
intanto auguri e poi grazie delle mille info,avrei sia l'attrezzatura che la manualità necessaria per smontarla e venderla a pezzi come tanti di voi mi hanno consigliato,rimane anche a me il dubbio sulla sucessiva demolizione del solo telaio.
Mi informerò bene con qualche amico demolitore sulla prassi che posso seguire e poi deciderò come muovermi,vi terrò informati se è fattibile la soluzione di demolire il solo telaio e targa annessa.
A presto!


Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti