Lo spegnimento dei cilindri posteriori al minimo e a moto ferma, già presente sulla Multistrada V4, nella Rally viene esteso ad altre condizioni di funzionamento, a vantaggio di consumi ed emissioni. La disattivazione avviene anche con la moto in movimento, quando è richiesta poca potenza, mentre all’aumentare della velocità o sopra una certa richiesta di prestazioni dalla manopola dell’acceleratore, i cilindri posteriori vengono riattivati.
Come dice Pave, la potenza della v4 si sprigiona senza problemi appena richiesta un po' di potenza..non penso si viaggi in statale con 2 cilindri.
Riporto per dover di cronaca da chi ha sperimentato sotto al proprio sedere:
"La bancata che si spegne dà un comfort termico superiore al 1260, io ho provato con tanto di sonda a contatto e l'ho anche scritto più indietro. Ma basta aver avuto una 1260 per rendersi conto di ciò, da fermo la bancata spenta e coibentata non trasmette calore al pilota, oltre all'aria sparata lateralmente dalle ventole che non ti investe come sulle altre moto. Sul 1260 in tali condizioni senti parecchio calore.
Coppia? A parità di marcia ha più coppia del 1260 e da 40 kmh in quarta ha più ripresa del GS.
Ovvio che avendo il V4 in casa hanno usato quello, ma per erogazione, assenza di vibrazioni, silenziosità meccanica e compattezza è indubbiamente un'eccellenza tecnologica. Anche per il discorso dei 60k km... Che tradotto è sempre tecnologia allo stato dell'arte dei materiali e precisione costruttiva.... "
"fatto test drive ieri di 30 minuti per le strade di Verona e zone limitrofe. Posizione di guida molto comoda, sella più stretta della 950 tanto che con la sella normale tocco quasi come con la 950 con sella bassa, ottime le sospensioni attive, ottimo il display a colori, motore molto fluido ed elastico dai bassi regimi, frenata direi perfetta.
Fatto contratto." ....Ecco.
Un esempio su uno dei pregi della disattivazione della bancata:
"Hai presente RSV4? Ha lo stesso problema di surriscaldamento e trasmissione del calore (in uso stradale a bassa velocità) del Panigale. Sempre V4 super sportivo.
Beh... In Aprilia il problema rimane. E hanno il V4 in listino da 11 anni.
Qualche anno fa abbiamo fatto un giro in circa 25 moto. Ovviamente per centri urbani e svolte devi andare piano per non smembrare il gruppo, un amico con RSV4 ha dovuto abbandonare il giro per surriscaldamento...
Col Tuono 1100 che ho avuto, non essendo carenata andava un po' meglio, ma messa a basse velocità o ferma tendeva anche quella a surriscaldare... Al secondo o terzo attacco di ventola la temperatura non la controllava più... Per spegnere le ventole dovevi superare gli 80 kmh... "
Si può parlare di moto totalmente inutile (

) blabla..opinione personalissima. Chi ci ha messo sopra il culo la elogia e non poco, anche conoscenti che hanno avuto decine di moto, sono tester Aprilia e hanno deciso per questo modello per le loro gite in coppia. E vedendo quante ne incontro sulle ns belle montagne direi che la moto non è per nulla malvagia, anzi. Per chi se la può permettere e godere.