Quando usci la 950/990 quello era lo stato dell'arte di Mattinghofen.
Da allora ci sono ere geologiche in mezzo.
Le moto devono avere centraline molto più costose e potenti, ed il cervello dei compratori è diventato un poco assuefatto a +130 cv.
Io non trovo paragonabile il 950/990 con il 1290.
Le normative Euro, impongono cambi progettuali molto complessi (+15 kg). E' apparso il radar, Abs Cornering, stufe varie e cannister ovunque.
Per me le moto come il 990 non possono esistere da nuove. Le possiamo paragonare al 890, e forse lo è: "il massimo che si può fare con un occhio al portafoglio". Ma dai tempi di Meoni ad oggi, sono arrivate tante cose nuove... Quanto utili non lo so, ma nuove.
Le moto attuali hanno paletti elevati per gli "Euro", come riciclabilità, rumore, emissioni. Certe moto, non si possono più fare. E per farle migliori, si deve spendere una paccata. Appena i cinesi tolgono lo "stato dell'arte" si vede che il prezzo scende. Ebbene, chi realmente vede la differenza tra la forcella della Honda CB500X e quella del Duke 690? Beh, io poco. Per non dire nulla.
Sui prezzi: nel mondo reale c'è quella che si chiama inflazione. Ad esempio, in tre anni, il mio fornitore di Inox ha aumentato del 25,6% i suoi prodotti. Dal 1/1/2023 il trasportatore mi ha scritto che aumenta del 7,5% (a cui si assomma il fuel surcharge). Allora, il 7,5% sul trapsorto di una moto, non sono 10 lire.
Per cui, che sui modelli di KTM ci sia da discutere, verissimo. Ma in Italia. Discutevo su un altro furum dove dicevano peste e corna della Suzuki: cesso, moto di merda, bruttissime. Ebbene, in tutti i paesi eccetto l'Italia, la Suzuki ha fatto un balzo in avanti e ha avuto il suo anno migliore di sempre!. Insomma, il mondo non è l'iTaglia, povera e sfigata e con i nostri gusti tipi pantaloni attillati con risvloltino e a gamba stretta e pacco in vista

Dovremmo ricordarcerlo quando parliamo delle carote.
Che i prezzi non siano reali, su questo avrei dei dubbi. Questo è quello che costa ora fare una moto. Io credo i prezzi di KTM allineati o un filo più bassi, alla concorrenza per i contenuti. Se poi facessero cavalletti che non si rompono, moto che vanno dritte, batterie al litio più potenti, andrebbero meglio e farebbero incazzare meno i clienti storici, e soprattutto quelli vecchi.