Scusate la logorroicità, vi racconto le due ispezioni oggi di due usati.
Breve nota: quello delle ruote ruggine di ieri, oggi posta un
nuovo annuncio a prezzo ribassato, dall'autolavaggio

dove foto sovraesposta, non si vede le reali condizioni e c'è una sola (1) immagine. Se sei di questo forum, ho gli screenshot dei messaggi e dell'annuncio precedente (rimosso ora).
Oggi...
Tutti e due i proprietari erano stati contattai ieri, e gli erano state poste domande, e mi avevano mandato tra le 60 e le 70 foto. Avvisati sono con moglie e che arrivo da +100 km di distanza.
Primo appuntamento.
La moto è kilometrata, ma è tenuta bene. Si vede.
Le gomme su whats app, "possono fare 5000 km" ma già dalle foto, sono del 2016. Quadrate, secche e con crepe. Alla domanda di come mai così vecchie, "sono da buttare, io non le ho montate nel 2016, sarà stato il gommista a darmele vecchie".
Il proprietario mi avvisa che la moto "non frena come la tua" e gli dico che anche della mia, dicono, non frena. Mi invita a prendere la statale.
Parto per una prova, strada a senso unico ed arrivo al semaforo ed una spia è accesa rossa.
La tiro agli 80, effettivamente frena poco ma frena, poi mi giro.
1,5 km dopo in totale, gli riporto la moto, non prima di aver riprovato il freno posteriore nel suo piazzale, con bloccaggio della ruota che a me pare strano.
Scendo e gli dico "ha una spia rossa accesa e te la ho riportata, sono senza occhiali e non so cosa sia".
"ah, è quando l'ABS è inserito, non ricordo la procedura per disattivarla". Tutta la vita del mondo dice è inserito. Gli domando se la spia è rossa da inserito, e ripete di si.
Affermo del prezzo per me caro della moto, che tra passaggio e gomme, va oltre i 6700 euro.
A quel punto, guardo i dischi freno, li tocco, guardo lui, e mi dice tra la domanda e l'affermazione "sono presi male".
Avendo appena cambiato il mio disco, gli dico testuale "per me sei a meno di 4 mm, qui sono da cambiare, e da un pezzo".
Dopo un poche di ore, metabolizzo, anche purchè furioso da quanto che succederà dopo, sulla sequenza dei fatti:
- ti dicono la moto frena poco. Tu che fai? Provi se la moto frena! Mi pare ovvio.
- blocchi la ruota sul piazzale e ti domandi perchè l'ABS non va.
- ti dicono la spia è per avvisarti che l'ABS funziona.
-... infine, fai il download del libretto uso e manutenzione, e vedi che, con la spia rossa accesa ferma, l'ABS è in guasto! Come era ovvio.
Mi domando se per vendere una moto, devi rischiare di far male ad uno. Io capisco che si accenda una spia su un usato, in tal caso ti scusi e finisce li. Ma da quel che ho visto, è stato negato un problema.
Senza parole.
Se sei in questo forum, non ti ho citato, ma sai che ero con un testimone.
Vado da un'altro a vedere una moto molto diversa.
"Gomme 90%, km 40.000. ...Prezzo non trattabile." Dice l'annuncio.
Al telefono mi avrebbe tolto 50 euro dal prezzo. Cinquanta, perchè la moto è perfetta.
Chiedo le foto e scopro che una gomma è del 2016 (posteriore) e del 2019 (anteriore). A camera d'aria.
Arrivo li.
La moto è sotto sopra degli scatoloni, con macchie d'olio. Olio nuovo su carter destro, indice di rabbocco.
La moglie prova l'altezza sella, e mi accorgo che un'escremento di uccello, secco, è sul cruscotto.
Gli dico che se vuole, guardiamo il volano e statore perchè su tutte ma tutte si rompe, e gli serve se la tiene. Con entusiasmo mi dice di farlo dopo la prova. Ruota anteriore visibilmente sgonfia.
Chiedo di fare una prova.
La porta su lui dal garage e dallo scivolo, la spegne con l'interruttore di massa in prima. Sotto il sole non si vede nulla del cruscotto.
Giro sta chiave, provo a farla partire, ma nulla. A sto punto lo guardo, la metto in folle, tiro la frizione, ma nulla. Lui mi guarda sbigottito, e dopo un poco capiamo che la moto non parte con la frizione tirata. Lui dice non lo sapeva, io mai visto prima. Non so se ha un switch sulla frizione.
Rumore strano dalla frizione, ma nulla di grave.
Prima frenata, "stonck" dal canotto, fischio delle pastiglie che le sente mia moglie che è rimasta con lui. Riprovo per altri sei sette frenate, non allontanandomi oltre i 120 metri dalla casa.
Motore accesso per 4 minuti. Mai oltre la terza marcia. Fischio, stonk su stonk.
Arrivo da lui, e lo guardo.
La moto inizia a pisciare liquido refrigerante. Subito lui mi dice, per il forte scquotimento, delle mie frenate.
Gli chiedo di portare la moto sotto in garage, e di fare una piccola frenata. Fa l'errore di farlo a motore spento, e si sente lo "stonk". Ammette lui che effettivamente si sente, e che non lo aveva mai notato.
Mi stendo a cercare la perdita del refrigerante e gli dico che forse si è staccato il tubo del vaso di compensazione. Guardiamo il vaso di compensazione, che è vuoto, secco. A questo punto cerco perdite da altre parti e vedo che il tubo del riscaldamento carburatori è stato rimosso, e gli chiedo sa se il proprietario precedente gli ha detto il perchè (ha lasciato l'innesto al carburatore aperto). Testuale "lo ho tolto io, perchè mi pareva eccessivo". Non ho chiesto il motivo e non mi sono informato su che problemi possa dare questo trabiccolo.
Lo guardo, guardo la moglie che aveva capito da un pezzo che cercheremo dell'altro, e gli dico che mi faccia sapere quando ha risolto i problemi.
Mi guarda e mi dice e "il controllo dello statore?".
"
a varda, credo ke la moto gae altri problemi prima del statore da vardar".
Ammetto moto in perfette condizioni di carrozzeria. Il tipo si è scusato per gli inconvenienti. Io rimango dubbioso sulla buona fede del venditore.
Inizio a capire la profonda diffidenza per gli annunci di alcuni.
Mi domando i due venditori, come possano vendere moto in questo stato senza avvisare chi le prova. E con descrizioni di moto perfette. Insomma, faccio il commerciante di altra roba da 27 anni, ed informare sullo stato delle cose, è il primo dovere di chi vende, se ha un'etica.
Lamps.