Oggetto: Limite di velocità sulla SS47 Valsugana tratto veneto
Gli automobilisti, da 7 anni, quando si recano in Valsugana, hanno a che fare con colonne e soprattutto sul tratto Veneto, con limiti di velocità assurdi.
Per chi non la conoscesse, la SS47 Valsugana collega in Veneto al Trentino (per cui anche il Brennero), ed è in gran parte a 4 corsie, con curve ampie, e nessuna intersezione a raso. È classificata come strada extraurbana secondaria, perché non ha la corsia di emergenza, quindi è soggetta al limite di 90 km/h, che come sappiamo, su questo genere di simil-autostrade, è largamente ignorato dalla maggior parte degli utenti.
Nel 2014, e inizio 2015, la Valsugana era in pessimo stato di manutenzione (Interrogazione parlamentare al Parlamento Europeo con richiesta di risposta scritta E-004146-15). L'ANAS decise di abbassare il limite sul tratto veneto, a 70 km/h.
Poi la strada è stata ripristinata a tratti, tanto che oggi è in buono stato su tutta la tratta, ma il limite è rimasto quello. Non è più stato riportato a 90 km/h.
Dato che lamentarsi non serve a niente, chiederei a tutti gli utenti della Valsugana, di inviare una PEC agli indirizzi sotto (serve la PEC, non basta una email) per sollecitare gli organi competenti a richiedere il ripristino del limite di legge. Le elezioni si avvicinano... Non è indispensabile essere residenti del Veneto per farlo.
Qui sotto trovate gli indirizzi e il testo.
Grazie a chi darà una mano.
a: anas.veneto@postacert.stradeanas.it
cc: protocollo.generale@pec.regione.veneto.it
cc: area.infrastrutture@pec.regione.veneto.it
cc: infrastrutturetrasporti@pec.regione.veneto.it
Oggetto: Limite di velocità sulla SS47 Valsugana tratto veneto
Buongiorno,
con la presente segnalo l'assurdità del limite di velocità di 70 km/h in vigore sulla SS47 Valsugana sul ramo veneto da 7 anni, per l'intero tratto a quattro corsie e due carreggiate.
Il limite è manifestamente assurdo e spesso ignorato dai conducenti, inclusi quelli degli automezzi pesanti, perché l'intera tratta è percorribile con ampi margini di sicurezza ai 90 km/h previsti dal Codice della strada per le strade extraurbane secondarie (art. 142 comma 1 Cds).
Non per nulla, il tratto trentino, è tutto a 90 km/h.
Il limite su questa strada era sempre stato quello previsto dalla norma generale. La riduzione a 70 km/h fu decisa da voi nel Febbraio 2015, a causa dell'asfalto sconnesso presente per buona parte della tratta. In seguito l'asfalto è stato ripristinato - oggi la pavimentazione è consona - ma il limite non è più stato rimosso.
Ricordo che il Codice della strada stabilisce "Gli enti proprietari della strada hanno l'obbligo di adeguare tempestivamente i limiti di velocità al venir meno delle cause che hanno indotto a disporre limiti particolari." (art. 142 comma 2)
La sicurezza e il rispetto delle norme stradali sono fondamentali, ma il mantenimento di limiti ridicolmente bassi e del tutto privi di senso non offre alcun aiuto alla sicurezza ed espone gli utenti della strada al rischio (frequente all'altezza di castel Romano) di ricevere contravvenzioni tanto salate quanto inique.
Alla luce di quanto detto sopra, in quanto utente della strada in questione, vi chiedo di ripristinare il limite massimo di legge di 90 km/h previsto dal Codice.
Distinti Saluti