KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda Breve58 » 1 mar 2022, 10:48

Prendo spunto da altro 3D relativo al bullone del cavalletto laterale dove si è finito per discutere sul fatto che in caso di avaria del sensore che impedisce alla moto di avviarsi quando il cavalletto è aperto si resta immobilizzati e necessita il carro attrezzi perché pare che non si possa escludere il dispositivo semplicemente staccando il connettore. Qui devo necessariamente parlare delle mie (poche) moto possedute: la Cagiva 900 Lucky Explorer aveva (per l'epoca) un avveniristico impianto di iniezione-accensione Weber Marelli. Nel 1990 le moto ad iniezione erano pochissime, oltre alla BMW K 100 con l'impianto Bosch e la Kawasaki 750 turbo non ne ricordo altre. Quella montata sulla mia moto è talmente preistorica che non ha nemmeno il controllo elettronico del minimo, questo vuol dire che, essendo priva dei carburatori e quindi dello starter, avendo il minimo regolato per motore caldo a freddo non regge il minimo e per questo sulla moto c'è un acceleratore manuale come un trattorino tagliaerba di 50 anni fa. Nonostante si tratti di un impianto di oltre 30 anni fa la centralina è dotata di una funzione denominata "limp home" che dovrebbe significare più o meno: "a casa zoppicando" ovvero nel caso di malfunzionamento di un qualsiasi sensore la centralina dispone di un funzionamento di emergenza standard che consente di proseguire con un funzionamento non ottimale. Dirò di piu: tornando indietro di qualche anno ero con altra moto (Cagiva Elefant 650) in Slovenia quando il regolatore di corrente ha iniziato a fare fumo e scintille. Ho staccato tutti i connettori, d'accordo che la moto era alimentata per caduta e non c'era la pompa della benzina, ma avevo anche l'avviamento a pedale. Mettendo in moto con la pedivella ed a luci spente sono rientrato a casa, la corrente della batteria è stata sufficiente per alimentare l'impianto di accensione. Oggi mi pare che siamo andati troppo avanti col progresso se non mi è consentito di disconnettere un sensore guasto per.... arrivare a casa zoppicando.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda sbkduca » 1 mar 2022, 12:03

SU SMC R 690 è MAGNETICO.... non puoi cavallottare nulla, se lo perdi.. zacchete si spegne... unica soluzione FUSBILIDE DA LEVARE PER SENSORE che prò leva anche altro ma a casa ci arrivi, le competenze si spostate da mecca bravo a perito elettrotecnico bravo.....con passione oc, circuiti integrati ed elettronica di medio livello.... diciamo che il BRAvo meccanico tonio mio amico che con un cacciavite era un zio oggi farebbe la fame.....

Vuoi saperne una altra che muoio dal ridere....

hyper 950 2022...... nel panel dello strumento c'è una voce che si chiama PIN CODE che se vuoi inserisci.... serve a fare in modo che se per caso il blocchetto sterzo elettronico fa casino.... o antifurto. se ho ben capito.... se lo inserisci la pompa della benzine va lo stesso ed a casa ci arrivi... 4 cifre da inserire , preferivo una frase,.. il conce mi dice che frase... ed io :" SIETE PIRLA" risposta... SI HAI RAGIONE ma solo 4 cifre ed io...

7369657465207069726c61 porc troppe e rifaccio con PIRLA che viene 7069726c61 e porco giuda.... riprovo FUCK.... e finalmente: 6675636b man niente niente... mai una gioia!!!!

uhmmmmm quindi STronzi evvai "7374"......... grandioso,.. perfetto vada per STronzi

matteo67
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 9 giu 2020, 22:11

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda matteo67 » 1 mar 2022, 12:04

Sono d'accordissimo con te.....a volte, per una pippa da pochi euro, si resta a piedi a centinaia di km da casa.....e non credo che la garanzia copra le spese del carroattrezzi (oltre al travaso di bile :twisted: :twisted: )
Credo anch'io che le ....funzioni vitali minime della moto dovrebbero essere garantite a prescindere...

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda sbkduca » 1 mar 2022, 12:17

MATTEO SAI LE BESTEMMIE TIRATE CON enduro e ride by wire.... caduto spaccato blocchetto e tutto fermo..? per fortuna che alla fine c'era amico.... seno a spinta tornavo da piacenza colline a milano eppoi su per il c**o infilavo il RBW alla KTM!!!!

vixi
 
Messaggi: 969
Iscritto il: 18 mar 2019, 14:13
Località: Bolzano

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda vixi » 1 mar 2022, 14:31

da da pensare anche a me su macchine e moto.
le macchine o moto di un tempo se manutenute sono eterne e spesso con pochi soldi si ripara tutto.
cosa faremo dei mezzi moderni tra 15 anni? esempio pensando alla mia seat: tra 15 anni varrà 0 ma potrebbe tranquillamente portarmi in giro fino ad arrendersi completamente. ma se per caso mi parte il monitor dal quale si gestisce praticamente tutto? varrà la pena sostituire monitor touch e relativa elettronica che immagino costerà almeno 2.000€? o se mi partisse il sistema keyless?

so già che molto probabilmente dovrei buttare un'intera macchina con il 99% funzionante perchè è partita una parte elettronica importantissima ma costosissima.
insomma come saranno messe o come giudicheremo le SADV o Multi odierne tra 15 anni? sono proprio curioso...

matteo67
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 9 giu 2020, 22:11

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda matteo67 » 1 mar 2022, 14:33

Anche per questo ho comprato una moto del 2013.....con meno elettronica possibile :) :)

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda ilbrazzo » 1 mar 2022, 16:42

Tre esempi (uno non proprio elettronico...):
1) Monster primo modello, siamo a Laccio (GE), il proprietario si accorge che ha finito l'olio freno posteriore. Trasfusione da altra moto usando un kit flebo prestato da un volontario CRI fermo con noi a mangiare e si torna a casa.
2) CBR di inizio anni 2000, salta un fusibile, salta anche quello di scorta. Bypass con stagnola del gianduiotto e si torna a casa.
3) BMW di circa 10 anni fa. Il proprietario sta installando il navigatore, inavvertitamente fa un corto e saltano i fusibili. Per ripristinarli ha dovuto caricare la moto su carro attrezzi e andare in concessionaria ufficiale, dove hanno collegato la moto alla diagnostica e sbloccato i "fusibili" (in realtà erano dei transistor che erano andati in apertura forzata...).
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda sbkduca » 1 mar 2022, 16:56

BRAZZO per finire con hyper 2022 che se scolleghi a batteria devi rifare set up moto ..... cme sulla mia macchina di lavoro TIGUAN sennò si accendono segnali di allarme ed inoltre non posso attaccare i cavi per dare corrente ad altra macchina perchè il sovraccarico viene registrato ed interpretato come malfunzionamento impianto elettrico---- vedi te!!!

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12213
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda Giax » 1 mar 2022, 17:03

Breve58 ha scritto:una funzione denominata "limp home"

Essenziale.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2327
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda topo78 » 1 mar 2022, 19:03

sbkduca ha scritto:se scolleghi a batteria devi rifare set up moto .....


Quindi se non hai il garage e devo portare la batteria in casa per attaccarla al mantenitore per il periodo invernale... Ma intendi il set up della mappa? O cosa?

Se una moto mi lascia a piedi per cose simili, cambio mezzo. Credo la mia SMT sia sufficientemente analogica. Mi mancano certe fighettate tipo il livello benzina. Altro che il TFT col navi integrato

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

bildo64
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 26 nov 2017, 14:24

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda bildo64 » 1 mar 2022, 20:25

Nella 1290 staccare la batteria a volte aiuta a ripristinare errori strani.
Serve a resettare.
Nelle auto invece spesso consigliano, quando si cambia la batteria, di collegare nel frattempo un'altra batteria.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda AleT » 1 mar 2022, 23:12

topo78 ha scritto:Quindi se non hai il garage e devo portare la batteria in casa per attaccarla al mantenitore per il periodo invernale... Ma intendi il set up della mappa? O cosa?

nessun setup mappa, non si cancella nulla..e almeno nelle ns non succede niente..la mia resta senza batteria per 7 mesi all'anno, si cancella solo l'ora, ovviamente. idem il mio Piaggio..sennò sai che sbattimento?
Per le auto come già detto ora come ora sono problemi anche un cambio di batteria "fai da te".

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda sbkduca » 2 mar 2022, 5:15

...... se levi batteria alla riaccensione devi o portare in conce oppure sapere quale procedura fare per eliminare alcuni errori di lettura,.. sulla TIGUAN serve connettere sistema di lettura che ha il conce... sulla HYPER c'è un codice da digitare per cancellare errori ma poi il conce se legge la ECU vede gli errori... mahhh sono perplesso.....davvero, si sta seguendo lo stesso disastro delle frecce... tutto can bus e se metti freccia che assorbe diverso hai segnalazione di errore in impianto elettrico, pazzia.:!::
Ultima modifica di Giax il 2 mar 2022, 8:09, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso quote

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda Paolol61 » 2 mar 2022, 13:42

Abuso dell'elettronica fatto da Somari che non pensano agli utenti, capita spesso nei programmi che vedo nelle varie ditte, la scusa è..." era appena uscito dall'universita !" la risposta .. "ma a insegnargli ?? NO ??"
:evil:

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda ilbrazzo » 2 mar 2022, 14:23

Il fenomeno (e conseguente "liquefazione" della materia cerebrale del proprietario) è ancora più accentuato nel mondo auto.
Nel forum che frequento, i topic che proliferano di più sono quelli legati al come associare il cellulare all'auto per poter usare Whatsapp ed altre app mentre si guida, come connettere l'auto al WiFi per ascoltare musica da Spotify, ecc...
Seguiti a ruota da quelli che chiedono come eliminare i messaggi di errore batteria quando viene sostituita in casa o da concessionario non ufficiale...

Mala tempora currunt :(
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda sbkduca » 2 mar 2022, 15:05

non MALA TEMPORA CURRUNT ma bensì.... x citare CESARE....."DUREX CAZZUM DIETRORUM",..... ahhahahahahhaahha

cmq sabato mattina vendo la mia enduro husky 350 e ritiro poi HYPER la metto sul carrello e porto a casa... la guardo , la accendo, la smonto... insomma faccio petting per tutto marzo!!!! aahahh ah ah ah ah

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda ilbrazzo » 2 mar 2022, 16:46

OT

Quando vai a ritirare l'Hyper fammi un fischio, che se non sono in giro in bici passo a trovarti e vedere la moto.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Centraline di ieri Vs. centraline di oggi

Messaggioda sbkduca » 2 mar 2022, 16:55

yessaaaaaaaaaa mio caro!::!:!


Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti