KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Ammortizzatori auto e moto

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Kinobi » 15 feb 2022, 8:23

Herr Doktor ha scritto:Questo perché le auto stanno su da sole anche con gomme lisce e ammortizzatori scarichi

Questo perchè ti danno la multa a 52 kmh ed il comune è contento, ma la reale revisione, non è mai fatta da nessuno.

vixi
 
Messaggi: 969
Iscritto il: 18 mar 2019, 14:13
Località: Bolzano

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda vixi » 15 feb 2022, 9:24

magari vanno riviste ogni 10 anni e non ogni 2 ma anche nelle macchine vanno manutenute.
basta guardare le mercedes/bmw di almeno 20 anni che grattano l'asfalto.

poi saranno meno sofisticate a livello tecnologico perchè lo scopo è un altro. la macchina è un esigenza e deve durare nel tempo. in pochi hanno una macchina sportiva con componenti performanti al massimo ma scarsa resa nel tempo. la moto invece è un lusso ed è pensata per durare molto meno, ma quel poco deve dare il massimo. anche la moto sgrausa ha pur sempre un'impostazione molto più sportiveggiante di una macchina qualsiasi.

per le supercar posso invece immaginare tagliandi e interventi di manutenzioni più vicini agli intervalli di una moto che ad una macchina qualsiasi.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2327
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda topo78 » 15 feb 2022, 13:25

Vengo da 2 Yamaha possedute, una fzs600 e poi un Fazer8. Ho provato tutta la gamma Yamaha pre covid, poi non ho avuto l'occasione.
Mi chiedo... Ma avete mai provato, per 15 minuti, a guidare una mt07 o la prima serie di tracer 900? Stiamo parlando di bare ambulanti, roba che gente un po'smaliziata ha ritirato dal conce e portata del sospensionista, manco il primo tagliando con le sospensioni di serie. Eppure un sacco di gente si muove con quei mezzi senza farci le sospensioni. Il mio Fazer 8 il primo anno l'avrei buttato via, poi ho finalmente messo dietro un holins top di gamma (tempo di trovarlo usato, son genovese) e contemporaneamente messo mano a forcelle (molle e pompanti). Poi ho iniziato ad andarci d'accordo.
Per lì stesso motivo quando ho deciso di "orangizzarmi" ho preso la SMT990 e non la adv1090s. Perché la smt è pronta, la adv secondo me richiede almeno 1500 euro di lavoro di sospensioni. Eppure quanto girano con la 1090 originale senza aver manco revisionato le forche a 30/40k km?
In macchina penso sia peggio. Io giro con una 600 senza sospensioni in pratica, ma perché ci faccio 3 km di tragitto a botta e perché cmq non la userei mai come uso una moto...
Sarei curioso di vedere come cambierebbe con un set up been fatto. Probabilmente ne sarei stupito di quanto avanti di sposta il limite del veicolo.... Ma me lo chiedo per le mie esperienze in moto... Dopo aver provato la differenza... Figurarsi chi non ha mai usato mezzi sportivi... (Tanti... Perché auto sportive in realtà non ne girano molte, e il limite delle berline come tenuta è un po'buffo se hai provato mezzi decenti)

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Breve58 » 15 feb 2022, 13:47

@topo78: confermo per Yamaha Tracer 900.Alcuni anni fa un mio amico proveniente da ben 7 BMW GS ha comprato in gran segreto una Tracer 900 come regalo al figlio il giorno della sua laurea. Ebbene, il giorno che l'ha ritirata con l'intenzione di portarla a casa ed infiocchettarla, a metà tragitto ha invertito la marcia e riportato la moto dal concessionario per modifiche con la motivazione: "mi figlio non va in giro con sospensioni del genere!"

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3048
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Cesar 1 » 15 feb 2022, 13:56

...erano mollicce e rimbalzanti? Niente freno in estensione? Subito a pacco la forcella?

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Kinobi » 15 feb 2022, 14:05

topo78 ha scritto:Stiamo parlando di bare ambulanti, roba che gente un po'smaliziata ha ritirato dal conce e portata del sospensionista, manco il primo tagliando con le sospensioni di serie. Eppure un sacco di gente si muove con quei mezzi senza farci le sospensioni.


OT
Ne compro una tra poco, e ricordo il tuo commento dell'anno scorso. Detto questo ne vendono 10 mila all'anno in Italia tra i 4 modelli (07 e 09 T e MT). Non vedo un grosso giro di ammortizzatori usati in vendita però. E' prevista una revisione alle forcelle quando arriva ma, mi domando dove...
Fine OT

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Breve58 » 15 feb 2022, 14:24

Cesar 1: io posso solo riportare le impressioni del mio amico: "comportamento scandaloso delle forcelle in frenata" Ho poi saputo che nell'immediato hanno messo un olio idraulico diverso. Successivamente il figlio, destinatario della moto ha sostituito l'ammortizzatore post con un Ohlins. Essendo padre e figlio persone che cambiano moto spesso senza però mai spendere in migliorie e accessori mi viene da pensare che anche al posteriore quella versione di Tracer avesse dei grossi limiti.




s

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda cane501 » 15 feb 2022, 14:42

In questo post sono state dette un sacco di cose, la maggior parte delle quali assolutamente corrette e condivisibili ma c'è sempre un'aspetto su cui l'errore sembra inevitabile da almeno 40 anni ovvero... scrivere correttamente il nome del noto produttore svedese di sospensioni.
Öhlins, si scrive cosi. Se non trovate la ö con i 2 puntini sulla tastiera (fatto assolutamente comprensibile visto che bisogna premere alt +1 4 8 sul tastierino numerico) potete sempre ripiegare su Ohlins, nessuno svedese si arrabbierà per questo.
Scusate ma quando vedo scrivere Holins, Ollins, Lollins penso sempre a quel mio amico che cercando il sito del costruttore della sua potente coupe tedesca si ritrovo su un sito di incontri a luci rosse... e li rimase.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Kinobi » 15 feb 2022, 15:09

https://www.ohlins.com/about/history/
Però cercati la quotazione dei paroni nuovi, ed un poco ci stai male.

Avatar utente
Seb1979
 
Messaggi: 306
Iscritto il: 11 ott 2021, 10:16

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Seb1979 » 15 feb 2022, 18:27

Io pensavo si scrivesse Allinz

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12213
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Giax » 15 feb 2022, 18:59

cane501 ha scritto:c'è sempre un'aspetto su cui l'errore sembra inevitabile

L'apostrofo col maschile?

(non riprendo MAI i frequenti errori qui, ma questa volta non mi sono trattenuto! perché veniva troppo bene con "errore inevitabile" etc etc… ;) scusa, TVB :kiss_lui: )

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda cane501 » 15 feb 2022, 19:31

Vabbè da te la perculata me la prendo, sarai l'unico che ha scritto Öhlins correttamente.
Comunque è vero, rileggendo i messaggi che scrivo faccio un sacco di errori, non son più capace di scrivere.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12213
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Giax » 15 feb 2022, 22:49

Non vedo modo alternativo di scrivere Öhlins, e resto sempre basito ad esempio di come faccia SBKDuca a comporlo in modi creativi, nonostante abbia di sicuro avuto sotto il culo più ammo Öhlins di quanti ne abbia avuto io!
La perculata, Ti assicuro, è stato un totale strappo alla regola, e chiedo scusa a maggior ragione a Te.
Per quanto al disimparare a scrivere temo che la colpa sia facilmente imputabile a tastiere, correttori, abbreviazioni e rapidità (=non controllo) “da social” e messaggistica istantanea, nonché da vari abbrutimenti negli ambienti lavorativi.
Ma torniamo a bomba, cioè che Ci curiamo più dell’ammortizzatore della moto da sparo che della auto che usiamo per portare al mare la famiglia.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Herr Doktor » 15 feb 2022, 23:02

Perché l'auto è un elettrodomestico solo più costoso. Spesso un dovere per tante ragioni e raramente un piacere
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda cane501 » 15 feb 2022, 23:50

Colpa mia, te l'avevo servita troppo facile.
Dopo il mio maldestro tentativo di ripristinare un po' di rispetto per il produttore svedese ci terrei a dire che oltre ai tanti risvolti di cui avete già discusso c'è anche il fatto che la dinamica di una moto è sempre e comunque ben più complessa di quella di un'automobile. Costruire un ammortizzatore decente per un'auto partendo dalle specifiche del mezzo (peso, interasse, baricentro, destinazione d'uso...) è relativamente semplice se non si hanno pretese di eccellenza. Farlo per una moto è tutt'altro paio di maniche, gli scenari sono molto più vari e più complessi e si rendono necessarie molte prove "sul campo" anche solo per prodotti destinati all'uso prettamente stradale. A dimostrazione di ciò il fatto che moltissimi piloti si affidino proprio a Öhlins dipende proprio dalla enorme esperienza nonché dalla quantità di dati che hanno accumulato in decenni su tutte le piste e che gli consente di arrivare rapidamente a risultati eccellenti. Sono molti i produttori di ammortizzatori moto che realizzano prodotti curatissimi, a volte anche più di Öhlins ma nessuno vanta il loro smisurato know how.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda sbkduca » 16 feb 2022, 2:43

cane501 sono dislessico.... da quando ero bambino... Ohlins come altro lo scrivo strano a volte... per i due puntini invece posso farteli sul video con la punta della penna... va bene lo stesso..? non so neanche dove prenderli... come dice GIAXXE.... ci corro non ci scrivo, sono poco social infatti FB non lo uso, instagram mi sta sul belino e tumblr mi fa venire il mal dipancia e tik tok è il mio vicino che mi bussa alla porta.

Aichevolmente con mecca li chiamiamo holly...... x vecchia storia di una gnocca da cross che voleva mono corto corto corto... lei si chiamava Loredana x noi lolly e quindi da lolly vuole Ohlins a lolly vuole holly è stato un batter di ciglia... vedere quel culo che saliva sulla cross 250 era troppo Ohlins...... ho trovato la penna per fare i due puntini sulla O.... che faccio lascio?

ciauzzzzz

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12213
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Giax » 16 feb 2022, 8:25

sbkduca ha scritto:lei si chiamava Loredana x noi lolly e quindi da lolly vuole Ohlins a lolly vuole holly è stato un batter di ciglia... vedere quel culo che saliva sulla cross 250 era troppo Ohlins

“Lolly wants her Ohlly”… mesmerizing…

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Breve58 » 16 feb 2022, 8:26

Olins e Bardal metto sempre l'acca dove capita...

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Kinobi » 16 feb 2022, 8:57

cane501 ha scritto:moto che realizzano prodotti curatissimi, a volte anche più di Öhlins ma nessuno vanta il loro smisurato know how.


Non so.
Con le macchine, ho appena cambiato degli ammortizzatori al furgone posteriore (170k km) il meccanico aveva abbastanza gli occhi sbarrati nel saper dire cosa ci andava, figuriamoci a consigliare.
Sulle moto, mi è parso un poco come per Akra: prendi Ohlins e sai che andrà bene, anche perchè negli anni, hanno fatto un post vendita che fa si che chi li monta, sappia un poco regolarli, e consiglia cosa ha. Onestamente, di tutte le altre marche, io non avrei laminima idea di dire "pe4rchè" uno "potrebbe" essere come i gialloni. Inoltre, dice la leggenda, "i gialloni li revisioni in 10 minuti" :rotlf: e se li metti su subito.it, li vendi in tre ore. Gli altri, non saprei se li devi regalare...

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda sbkduca » 16 feb 2022, 11:57

Ohlins anche versione base se li apri sono meglio degli std showa o white o altro... poi basta farci 2km per capire che effettivamente sono meglio nella dinamica e nelle risposte specie ai click di on/off delle idrauliche.

Detto ciò..... le vere Ohlins e le vere idrauliche showa o white.... quelle vere intendo quelle che hanno caratteristiche superiori rispetto agli std comuni e classici costano a partire da 8/10 Keu... quindi fuori buget per moto stradali pure, sopratutto perchè per le regolazioni si deve essere bravi, capirne di idrauliche e sopratutto sono anche sensbili ai carichi 1 o 2 pp ed al tipo di percorso... veloce, lento, veloce con curve.. etc.... idrauliche a monza non sono idrauliche a le castellet o idrauliche a mugello.

Detto ciò.... provata hyper con std e holins... preferisco le Ohlins.... sono più morbide e meglio regolabili... 1 click è un click.. su altre 3 click è come 1 o 2 click.... per la scorrevolezza vincono anche li... poi rispetto alle mie Ohlins gara di anni fa un abisso ma furono pagate di 4a mano quasi 10 milioni per la coppia e solo il kit di manutenzione costava 400 mila lire... ergo... il paragone è improponibile come immaginate.


Forcelle Ohlins FGR 300 e FG 324 per moto stradali e custom.... La FGR 300 è disponibile presso i rivenditori autorizzati Andreani Group al prezzo di € 11.253,00 Iva inclusa.

queste sono le prime vere holins.... costano 50% il valore della moto.... ..... un esempio banale.. le forche complete della mt 09 costano 300 eu franco fabbrica a coppia complete,.. cosa volete avere per 300 eu con consegna FF ?... poi il ricambi lo vendono a 1500 eu ovvio.... mica sono scemi.:!:!: Una buona forca per MTB di discesa fatta bene ma bene costa 4000/5000eu..... quindi fatevi i conti in tasca.

La questione base è che icostruttori sanno perfettamente o hanno capito che negli anni il livello di competenza e guida del loro parco clienti è sceso drammaticamente e quindi se gli dessero una Ohlins buona feaebbe schifo a tutti perchè non saprebbero come regolarla.. ergo. i costruttori si sono allineati tutti al basso, giustamente.

slt PL

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: smforever e 2 ospiti