Alla fine mi par di capire che il gradimento di questo sistema è cosa assolutamente soggettiva , dovuto più ai gusti di guida personali , piuttosto che al contesto d' utilizzo .
Ricordo alcune occasioni ( diversi anni fà ) dove provai per la prima volta il sistema elettronico bidirezionale .
Non ne rimasi affatto convinto .
Ma si trattava di esemplari che rappresentavano le prime esperienze su moto per uso stradale , dal funzionamento lontano anni luce dai migliori sistemi odierni .
Più o meno come quando provai i primi sistemi antibloccaggio ( BMW K100 ) sulla moto di un amico .
Esperienza traumatizzante , abituato come ero al mio Pantah 600 , visto quanto allungava gli spazi di frenata ad ogni minima sbavatura del fondo ( sul pavè era da capelli bianchi.....

) .
Ma io sono sempre stato uno a cui piacciono molto le novità .
Così , appena mi si presentava l' occasione , mi fiondavo sul test ride del momento , soprattutto se la moto in oggetto aveva qualche novità tecnica nel proprio "pacchetto" .
E negli anni ho constatato un miglioramento continuo di questo componente ( e non solo , naturalmente ) .
Anni fà , il bidirezionale della prima serie di 790 Duke mi piacque moltissimo , a tal punto da desiderarlo sulla prossima 2 ruote .
Al momento , fra quelli provati fino ad ora , il migliore è stato quello su una MT09SP .
Fluido e preciso anche ai bassi regimi ( dai 2500 in sù ) , poco oltre tale soglia diventa un vero burro , sia in salita che in discesa .
In effetti , i più tangibili miglioramenti funzionali di questi sistemi , negli anni si sono avuti soprattutto nell' utilizzo relativamente tranquillo .
Anche per questo , sono convinto che , nel giro di pochi anni , questo genere di sistemi diverrà talmente efficiente da convincere anche i più riottosi a cambiare abitudini .
Perchè raggiungeranno una tale efficienza da equiparare un valido "doppia frizione" .