KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Albert71
 
Messaggi: 1833
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada?

Messaggioda Albert71 » 29 gen 2022, 8:17

Sono proprio curioso , ma quanto lo usiamo nella guida per strada ? Io lo fatto sbloccare Aprile scorso ,mi sono fatto il regalo di compleanno, ma mi accorgo che dopo un periodo iniziale di utilizzo , per il 99 per cento a metterle quasi mai in scalata , il mio interesse è andato scemando , non che non lo utilizzi per niente , ma in un normale giro al max un venti per cento del totale delle cambiate , se faccio il patacca su un passo lo utilizzo mi viene abbastanza spontaneo , ma in scalata mai , con quella piccola sgasata che da mi allunga sempre un po' i riferimenti e non mi piace proprio , a metterle ripeto se sto tirando si , altrimenti mi accorgo di utilizzarlo veramente poco , la domanda è ne potrei fare a meno per strada ? Be' col senno di poi certamente sì , per un utilizzo su pista come era nato lo capisco , ma in strada e in scalata lo utilizzo veramente pochissimo e voi come la pensate ?

bigzana
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 nov 2021, 20:15

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda bigzana » 29 gen 2022, 9:45

Io continuamente, a parte nel traffico cittadino.
tra un pò KTM 1290 SADVS '21, SPEED TRIPLE 2000 "culobello"
"C'è chi può e chi non può, io può" (cit.)

Pfeil
 
Messaggi: 365
Iscritto il: 12 feb 2021, 14:26

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Pfeil » 29 gen 2022, 10:21

Anch'io ormai lo uso (anche in scalata) solo per tratti col coltello tra i denti, quindi quasi mai....col senno di poi non lo rimonterei, son più utili le manopole riscaldate.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3048
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Cesar 1 » 29 gen 2022, 10:46

Lo uso sempre tranne a motore freddo dove uso la frizione.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4872
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda pave » 29 gen 2022, 11:03

Praticamente sempre tranne a motore freddo e a regimi molto bassi. E non prenderei mai più una moto che ne sia priva.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

RobinDOH
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 18 giu 2021, 10:13

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda RobinDOH » 29 gen 2022, 11:42

Sempre a motore caldo, in salita e scalata, adoro arrivare al bar scalando da seconda a prima col quckshift, la moto da sempre una bella sborbottata, poi la spengo e al bar tutti muti :lol:

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Breve58 » 29 gen 2022, 11:55

Io faccio presto a rispondere: sulla mia Sadv del 2015 non c'è e non è attivabile. Ma domando: alla fine non dovrebbe essere un automatismo la cambiata? senza che il cervello lavori per elaborare se quando sia il caso di usarlo e quando no? Per me non è esattamente come avere le manopole riscaldate che decido se accendere oppure no poi non ci penso più. Faccio fatica ad immedesimarmi in un uso alterno. Non nego che mi piacerebbe averlo ed al tempo stesso sono contento che sulla mia moto non ci sia perché nessuno mi toglie dalla testa che cambio e trasmissione un po' soffrono lo stress

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2327
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda topo78 » 29 gen 2022, 12:47

Ad alcuni test drive mi sono dimenticato di usarlo. Eppure si pensando di montagne uno After market sulla mia SMT. Che non è una moto da passeggio e se non la si usa spesso col coltello trasmette tra i denti, la guida allegra è comune

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12213
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Giax » 29 gen 2022, 17:02

Albert71 è un argomento che è stato trattato molte volte ma, che mi ricordi, sempre OT (specialmente nei thread in cui si trattava di aggiungerlo su moto che ne erano prive o se prenderlo o meno come optional et cetera), ma mai in una chiacchiera autonoma - se invece altri Mod o chi altri di Voi mi smentisse e si rammentasse di analogo topic, accorperemo.
Per adesso: ben fatto!

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12213
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Giax » 29 gen 2022, 17:12

Per risponderTi sul tema invece.
Non ho mai aggiunto blipper, ma sempre avuto quick shift OEM, fin da quelli che credo fossero tra i primi (2014?!). Erano QS (solo a ingranare) e non QS+ (anche in scalata). Da allora li ho sempre avuti sulle mie moto.

Lo trovo comodissimo in tre occasioni: coltello tra i denti, per serenità in momenti di pigrizia/stanchezza e se per qualche motivo sto momentaneamente lasciando il manubrio (tipo per sistemarmi il casco o un guanto o altro).
Ovviamente non è indispensabile, e i pilotoni che “cambiano da gara” possono forse farne a meno, ma per me (paracarro) fa una certa differenza di efficienza di cambiata quando tiro.

Green
 
Messaggi: 480
Iscritto il: 7 nov 2010, 15:43

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Green » 29 gen 2022, 17:32

mah! per me ovviamente, fa più figo che altro....( e ci stà naturalmente sulla motina nuova )
.... sarà perchè son di vecchia scuola ma.... ( cross ecc ecc )
L'ho avuto su 2 mie motorette delle tante avute ( originale ) 1 solo up ed 1 up&down ma onestamente non ho mai trovato ne benefici ne altro neppure in guida da "idiots" anzi gestisco meglio le scalate e le derapate usando la frizione e in marcia "up", gas a martello sempre aperto colpetto frizione e marcia dentro. :mrgreen: :mrgreen: sempre in guida da " idiots " che oramai non amo più fare :nonno: :bugiardo: :bugiardo:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26378
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Bat21 » 29 gen 2022, 17:40

Giusto per dire la mia, come peraltro avevo già scritto nel topic "Mancamenti corrente", la penso come Pfeil (sarà forse l'età :lol: :?: )

Il QS lo trovo un must per moto street ad indirizzo sportivo > da smanettate domenicali con tuta e in luoghi ove sia (ancora) fattibile girar di gas (dove poi?!); lo vedrei invece indispensabile in pista, ma non ne capisco il senso sulle dual ...per perder un millisecondo in cambiata o 2/300 RPM sulle strade bianche ...mah :roll: :?:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda RedNocte » 29 gen 2022, 17:44

Sono alla terza moto nell`arco di 4 anni e ho pututo apprezzare l`evoluzione del non averlo sulla prima moto, sulla seconda era solamente in salita ed ora lo ho completo compreso blipper.

A salire lo uso praticamente sempre tranne che tra prima e seconda e nemmeno a moto fredda o regimi bassi. Ho iniziato a volerlo quando con il 690 che ne era sprovvisto mi sono abituato a cambiare utilizzando la tecnica di chiudere il gas e mettere marcia senza frizione, cosa che pero` era fattibile solo ad andature allegre altrimenti non risultava fluidissima.

Per scalare lo uso quasi esclusivamente ad andature allegre tranne che tra terza-seconda-prima perche` ho solamente 2500 km sulla moto e secondo me si devono ancora rodare un minimo gli ingranaggi, attualmente e` un po` brusco a meno di essere oltre i 4000 giri, anche per quanto riguarda il blipper ho iniziato a volerlo dal momento in cui mi sono abituato a scalare senza frizione dando un colpetto di gas con la 675, le marce in quel caso entravano piu` fluidamente che usando la frizione :D il problema era che richiedeva una buona dose di concetrazione e precisione con il gas e risultava un pochino stancante per la mano.

e` una feature essenziale? assolutamente no, si potrebbe tranquillamente vivere senza e divertirsi lo stesso, per strada dal punto di vista dell`utilita` e` piu` che altro un giochino divertente e fighetto pero` per quanto sia risultata costosa l`attivazione (tacci loro) lo riprenderei volentieri

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12213
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Giax » 29 gen 2022, 18:13

RedNocte ha scritto:sprovvisto mi sono abituato a cambiare utilizzando la tecnica di chiudere il gas e mettere marcia senza frizione, cosa che pero` era fattibile solo ad andature allegre altrimenti non risultava fluidissima.

Anno 1988, disquisisco col mio carissimo amico Fabio (gran manetta e proveniente dal campionato regionale cross) sulla differenza di resa tra cambiare “normalmente” (diciamo tiri frizione, cambi, giri si abbassano, rilasci frizione e riapri) versus cambiata “da pista” (gas a paletta, sfiori la frizione e cacci dentro una marcia).
Decidiamo di misurarne l’effetto sfidandoci in una gara dal “Pozzetto” a Rapallo fino alla fine della galleria di Zoagli.
Io, con la Aprilia Tuareg 125 con filtro, candele, pacco lamellare, scarico Carbon Flap etc, avrei cambiato “normalmente”.
Lui, con la Gilera 125RC, avrebbe cambiato “da pista”.
Fino a Marina di Bardi sono davanti, poi dall’ultima curva alla fine del rettilineo nel tunnel mi ha sverniciato possentemente. Ma TANTA differenza.
Ecco, il QS mi permette in modo sereno di cambiare a gas aperto, zona limitatore e una marcia dietro l’altra. Alla fine vai TANTO di più. Bat21 non è solo questione dei millisecondi della cambiata in sé. Poi è chiaro che se non frega nulla di andare di più, non serve manco a quello oppure puoi fare (come faceva Fabio) “a mano”.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda AleT » 29 gen 2022, 18:17

RedNocte ha scritto:...tranne che tra prima e seconda e nemmeno a moto fredda o regimi bassi.

Pure io, tra prima e seconda uso la frizione perchè ogni tanto non il massimo della fluidità con la folle in mezzo. Per uso sia turistico che snocciolando tutte le marce scannando è ottimo.
In montagna ho imparato che se sto salendo o scendendo con pendenze belle cattive allora meglio se non lo uso, anche li non è sempre a proprio agio dato che appena stacca la frizione il motore scende di giri velocemente (in salite potenti) e quindi ci impiega un attimo in più a trovar il sincronismo o allunga di un pochino (nelle discese a capofitto) per trovare il regime giusto di cambiata.

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda RedNocte » 29 gen 2022, 18:48

@Giax e` sicuramente un vantaggio non solo in termini di velocita` di andatura ma anche dal punto di vista di resa generale, fare una cosa in meno (usare la frizione) ti permette di concentrarti e fare meglio il resto.
In scalata invece , almeno per me dipende dalle situazioni, a marce basse ci sono momenti durante i quali mi sento piu` sicuro nel gestire il freno motore con la frizione, soprattutto prima di un tornante stretto.

@AleT tra prima e seconda salendo di marcia non voglio beccare sfollate oltre al fatto che su 890 e probabilmente anche sulla tua 790 non e` fluidissima, usando gli stivali lo potrei anche fare, essendo belli rigidi e spessi il rischio e` minore, gia` con lo scarponcino tenico se mi dimentico di andarci deciso il rischio c`e` tutto. Poi ad essere sincero non e` che la usi cosi` tanto la prima una volta che mi ritrovo in movimento con sta moto, di coppia ne ha gia` abbastanza e permette di stare in seconda nel misto stretto a meno che non sia un tornante a gomito in stile Stelvio.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3163
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda AleT » 29 gen 2022, 18:55

Si confermo...quasi mai capita sullo strettissimo di dover buttar dentro la prima. Aggiungo che la mia sfollava tra 5 e 6 (e poi entrava la marcia un secondo dopo con un gran SGRAN) ma poi ho fatto ricalibrare il qs e ora non lo fa più..bisogna adattarsi a essere un po' più decisi col piede e poi viaaaaa :mrgreen:
Ai tagliandi, non ricordo quale, il qs viene ricalibrato comunque.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26378
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Bat21 » 29 gen 2022, 18:59

Mi auto-quoto ...poi, e qui mi fermo, va da se che ognuno con la propria moto (anche in off-road) ci faccia un pò quel che vuole/come vuole :wink:

Bat21 ha scritto:Il QS lo trovo un must per moto street ad indirizzo sportivo > da smanettate domenicali con tuta e in luoghi ove sia (ancora) fattibile girar di gas (dove poi?!); lo vedrei invece indispensabile in pista, ma non ne capisco il senso sulle dual ...per perder un millisecondo in cambiata o 2/300 RPM sulle strade bianche ...mah :roll: :?:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda RedNocte » 29 gen 2022, 19:15

@AleT buona a sapersi che hai risolto cosi` le sfollate tra 5 e 6, visto che mi e` gia` capitato un paio di volte appena possibile passo in concessionaria e chiedo una calibrazione.

@Bat non ho esperienza in offroad ma sulle strade bianche io ho il timore che finirei per terra in pochissimo tempo usandolo in scalata :D

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26378
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ma quanto usiamo il QS+ nella guida su strada ?

Messaggioda Bat21 » 29 gen 2022, 19:22

Infatti Federico, hai inteso :) ...i miei "dubbi sull'utilità" del QS (o QS+) erano PROPRIO per le moto dual ...o endurone o travel, come le inquadra KTM :!:

n.d.r.

Ma essendo vecchio :nonno: , certe raffinatezze (forse) fatico di più a metabolizzarle come "optional indispensabili" (specie in off-road) e credo persevererò per la cambiata classica :prr2: :lol:

Ben inteso ...opinione/scelta personale, eh :?: :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Prossimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti