Buona sera .
Problema risolto senza doverla portare in concessionaria .
Come avevo scritto poco sopra , avevo tentato di risolvere inondando di WD 40 il blocchetto devioluci di SX , dopo averlo aperto .
Ne ho spruzzato così tanto che ha continuato a gocciolare dal relativo foro di scolo per diversi minuti .
Ha funzionato , anche se non subito .
Dopo aver lasciato la moto ferma un paio di giorni e col blocchetto "a mollo" di WD 40 , oggi la riprendo per un paio di commissioni .
Appena accesa sembrava avere il solito problema , ma è bastato smanettare sul comando relativo qualche volta per far sì che il contatto non si evidenziasse più .
Il "caro , vecchio" WD 40 ha colpito ancora .
Da parte mia , credo che in futuro presterò maggior attenzione durante il lavaggio moto .
Soprattutto in zona blocchetto devioluci .
Anche perchè , aprendolo , ho notato quanto poco ermetico sia .
Non è affatto difficile che vi entri acqua , soprattutto dal foro del comando frecce .
E una volta entrata , lasciando la moto parcheggiata sul laterale , non è nemmeno così facile farla uscire .
Me ne sono reso conto quando sono andato a riprendere la moto oggi .
Togliendola dal laterale e rialzandola , un pò di WD 40 è uscito dal foro di scolo , segno inequivocabile che lo stesso , con la moto parcheggiata sul suo supporto , non era in grado di scaricare tutto il liquido immesso .
Ritengo quindi probabile che lo stesso sia accaduto in occasione dei lavaggi , permettendo in tal modo alla poca acqua rimasta all' interno di creare fenomeni di ossidazione .
Credo che nelle future occasioni di lavaggio , oltre al terminale di scarico , andrò a proteggere/tappare anche il devioluci......
