da Kinobi » 17 dic 2021, 8:20
L'argomento tutto sommato è già stato viscerato.
Uno crea una ditta (ormai sarà sempre più difficile), la fa crescere, e poi, in tantissimi casi:
- la vende
- ne vende un parte ad altri.
- ne vende una parte quotandosi in borsa.
Di solito, si ha paura che lo step necessario sia la delocalizzazione.
Nessuno compra nulla se non gli serve e se non pensa di guadagnare.
Per cui, vi dico la storia di una famiglia della mia banda (stesso cognome di mia mamma, mezzi parenti).
Hanno un gioielllo di ditta dove lavorano i tre figli. Leader negli scarponi da sci.
Arriva la multinazionale per cui lavoro io, e gli offre il fatturato più i debiti per comprarla.
Tolto il 50% di tasse, escono circa 120 milioni netti per i tre figli. 40 a testa netti.
Ci avrebbero messo tra i 25 ed i trenta anni a guadagnarli rimanendo li con tutti i problemi annessi. Sarebbero tutti morti di vecchiaia prima di arrivarci.
Venduto.
Ditta spolpata, centrale operativa in Germania.
E' stato un affare per chi ha venduto? Io credo di si, sia per i soldi che per il tipo diprodotto che facevano destinato all'estinzione.
Si è gridato allo scandalo? Si.
Il problema non è che vendono, ma perchè vendono. Quando sei già milionario, che te ne fai di altri milioni?
Ebbene, chiunque ha una impresa, sa quanto difficile farlo sia ora in Italia. Per cui, o si cambi l'ambiente circostante dove opera la ditta, oppure... le venderanno tutte come hanno già fatto quasi tutti.
Perchè?
Sostanzialmente perchè chi compra ha sistemi, risorse e mentalità per eludere le tasse che l'imprenditore che si focalizza sul suo lavoro, non ha, salvo dimensioni mostruosamente alte o conoscenze. Vi dice nulla che è successo a VR46? aveva il commecialista sbagliato e gli è in parte andata male. Alle multinazionali non va mai male. Io ho pagato più tasse di Amazon negli ultimi 10 anni in Italia ad esempio.
Altro punto fondamentale, è che se tu hai una ditta che cresce, o sei una rara eccezione, o diventerai sempre più indebitato. Semplice: gli utili non pagheranno/finanzieranno mai e poi mai la crescita. Vi dice nulla la storia di Aprilia? (non proprio così ma quasi). Se tu fai il 10% di utili, e poi cresci del 20%, ebbene ti indebiti per almeno il 10% del tuo fatturato e quando hai pagato le tasse sei al 15%.
Alla luce di tutto questo, è ovvio che vendono.
Concludo che, si fa sempre più fatica trovare manodopera a tutti i livelli. E la manodopera o i dipendenti capaci, sono sempre meno. Ovunque.