Ciao .
Ti dico la mia .
Secondo me bisognerebbe distinguere fra il preriscaldamento che precede la messa in marcia , dove personalmente sono uso attendere non più di 1 minuto ( auto , moto , scooter , ecc. ) , prima di iniziare a muovermi .
E preriscaldamento che precede lo "scannamento" (

) , cioè l' utilizzo della meccanica al massimo delle prestazioni .
Nel primo caso a mio avviso è meglio non indugiare troppo , perchè in movimento il motore raggiunge prima ed in maniera più uniforme il regime termico di lavoro , dove si hanno le tolleranze ottimali .
Parecchi anni fà , sul mensile Quattroruote , uscì un articolo che spiegava nel dettaglio le ragioni di un simile comportamento .
In sostanza , su 2 auto perfettamente uguali ( se la memoria non mi inganna , si trattava di Punto Multijet 1300 ) , avevano percorso 25000 km ( stesso contesto d' uso , con testers alternati ) , adottando però criteri diversi di preriscaldamento .
Su un mezzo iniziavano a muoversi dopo soli 30 secondi dall' avvio , mentre sull' altro attendevano circa 3 minuti .
Tale comparativa nacque in seguito alle frequenti richieste di "Dieselisti" sulla corretta procedura di preriscaldamento .
Alla fine del test , entrambe le meccaniche furono disassemblate totalmente , per verificare eventuali differenze d' usura .
Che , sempre se non ricordo male , da questo punto di vista , risultarono praticamente gemelle .
Le reali differenze furono rilevate sul lubrificante , che sul mezzo preriscaldato sempre non oltre i 30 secondi , risultò in condizioni decisamente migliori .
L' autore dell' articolo spiegò la cosa come una conseguenza dei trafilaggi fra camera di combustione e circuito di lubrificazione , fenomeno che risultò più accentuato sulla Punto tenuta ferma più a lungo prima di muoversi , dato che questa raggiungeva le tolleranze di lavoro corrette più tardi .
Relativamente al preriscaldamento antecedente allo "scannamento" , credo che sarebbe meglio attendere che l' olio raggiunga la pressione corretta .
Generalmente in un 4T la temperatura di lavoro del liquido di raffreddamento si raggiunge ben prima che il lubrificante "trovi" la sua corretta pressione di esercizio .
In mancanza di un manometro che mi indichi tale valore , personalmente evito di "scannare" appena il fluido del radiatore sembra aver raggiunto la temperatura di lavoro , preferendo aspettare ancora alcuni minuti , dove magari tendo a chiedere prestazioni in maniera progressiva .
Anche sulla "Kappina" faccio così .