Il limitatore di velocità, è in realtà un limitatore di velocità vero e proprio a parte, o è il limitatore di giri che interviene ( e di conseguenza limita anche la velocità ? ) .
Moto completamente originale .
A 180 km/h di colpo viene tagliata la corrente di botto con il fastidioso effetto off, per ridarla scesi a 174-176 km/h . La stessa cosa che accade in tutte le marce ( in 4a e 5a lo si nota maggiormente ) .
La domanda è quindi, cosa sta intervenendo in 6a ? il limitatore di giri o il limitatore di velocità ( se esiste ) .
Chiedo perché vorrei cambiare la corona con 3 denti in meno ( non mi piacciono i rapporti originali troppo corti ), e se lo faccio vorrei quantomeno trarne vantaggio in termini di allungo, sia per poter avere andature più elevate a giri minori, sia per avere un allungo maggiore, sia per evitare che entri il limitatore di giri ( se fosse lui ad intervenire ) eliminando l'effetto off-on, e facendo si che la moto si stabilizzi alla velocità massima per mancanza di potenza ( il motore non ne ha più ) .
Qualcuno ha dati certi su questo ?
Anticipo l'eventuale domanda banale : non ho mai fatto caso se a 180 km/h si accendesse la spia del limitatore di giri, e no posso farlo ora perché ho messo via a moto sospendendo assicurazione .
Grazie a tutti per le risposte
