@Bat21
Per la taglia, come dice TIZIANO62, possono esserci differenze anche “significative” da produttore a produttore. Io sono 172cm e l’ultima e-bike acquistata (Canyon) l’ho presa taglia S e mi va a pennello. Precedentemente avevo una Haibike e avevo preso la M. Devo dire che per mia esperienza i calcolatori della taglia presenti sui siti dei principali brand sono validi. C’è poi da considerare che generalmente stando sulla taglia più piccola si ha più maneggevolezza ma magari un po’ meno di stabilità alle alte velocità e viceversa. Io personalmente, amando single trail stretti e tortuosi, prediligo allinearmi alla misura in basso. Riguardo la bici in questione, direi che a 2.400 euro il rapporto qualità prezzo è sicuramente più che valido. A livello di motore, si tratta di un “entry level” ma sicuramente di qualità e la batteria ha già una buona capacità. A me Shimano piace molto come tipologia di assistenza e, per chi si vuole sbizzarrire, si può intervenire con la app dedicata (gratis) su tutta la curva di assistenza e sui livelli. L’EP6 non l’ho provato ma è stretto parente del “mio” EP801 (a seguire link esplicativo)
https://lifestylebike.shimano.com/it/st ... -ep801-ep6Per quanto riguarda le sospensioni, a meno di utilizzare la bici solo su asfalto o sterrati lisci, o di voler cercare a tutti i costi i tempi in salita, a mio parere, se lavorano bene, fanno la differenza sia per il comfort, sia per velocità in discesa ma anche per la trazione in salita sui tratti tecnici. Tra l’altro la bici in questione è in configurazione “mullet” ruota anteriore più grande (29’) e posteriore più piccola (27,5’) come si addice al fuoristrada… qualcuno non la gradisce, io mi ci trovo molto bene. Per concludere, 120mm di corsa sono sufficienti e possono sicuramente bastare anche se per uso più “enduristico” ormai si viaggia sui 150-160.
….scusate se mi sono dilungato
