Grazie della spiegazione. Chiedevo per curiosità, non mi meraviglierei chiedessero una franchigia di 10 mila euro per provare la moto. Malauguratamente dovesse succedere qualcosa mentre la si prova, migliaia di euro di danni è un attimo farli. Quando provai il Tiger 1200, la moto in questione aveva qualche graffio e una freccia penzolante, probabilmente a qualcuno è caduta, lo feci notare al concessionario che mi disse, vai tranquillo e torna quando vuoi. Non sapevo come comportarmi, dopo la canonica mezz'ora gliela riportai. Per la Tiger 800 mi diede persino i soldi per fargli il pieno. Ktm mi fece firmare franchigia di 1000 euro e mi disse, mi raccomando, massimo 20 minuti.

Al netto di tutti i costi che ci sono dietro la produzione di un motociclo, a mio modo di vedere, le moto di un determinato segmento hanno un costo di almeno 3 mila euro di troppo.
Prendessi una moto del genere non mi sognerei minimamente di andare a fare del fuoristrada, a parte le strade bianche della Toscana, oramai ovunque è quasi impossibile mettere le ruote fuori dall'asfalto pena salate sanzioni.
Nel fine settimana la moto la si potrà solo guardare ma non provare, fossi un concessionario, non la farei nemmeno toccare
