E questo la dice lunga sulla crisi e contestuale turn-over di mezzi vetusti ...collaudi alle 2 ruote se ne fanno meno per paura di non passare le emissioni di CO, proprio causa parco moto vecchio

Riporto alcuni cenni normativi, attinenti le due infrazioni sopra citate, SENZA considerare risvolti penali in caso d'incidente ...dato che che ciò riguarda sicurezza e regolare circolazione su strada del veicolo
Mancanza di revisione del veicoloLa sanzione per un veicolo con revisione scaduta, stando all’
Art. 80 del Codice della Strada, è pari a
147,00 Euro; oltre a ciò,
come sanzione accessoria, scatta il ritiro della carta di circolazione del mezzo.Peggio ancora,
se la contravvenzione viene effettuata mentre il veicolo circola in autostrada, le autorità provvederanno al suo sequestro immediato.
Vogliamo infine ricordarvi che la revisione del proprio veicolo è obbligatoria per legge, oltre che essere un atto che tutela l’incolumità propria e altrui.
Circolazione senza assicurazioneL’
art. 193 del Codice della Strada afferma che i veicoli non possono circolare senza copertura assicurativa, quindi assicurare ogni tipo di veicolo a motore circolante è obbligatorio per legge. In realtà – almeno a quanto riferiscono i media – si presume che in Italia circolino circa 3.800.000 di veicoli senza assicurazione.
Il proprietario di un veicolo con assicurazione scaduta che viene fermato sulla pubblica via, anche se solo parcheggiato, è soggetto ad una
sanzione che oscilla tra 841,00 e 3.287,00 Euro. Come
sanzione accessoria vi è poi il sequestro immediato del mezzo mediante un carro attrezzi, che si preoccuperà di prelevare l’auto e trasportarla in un deposito privato.
Il veicolo verrà restituito al proprietario solo dopo che questi avrà pagato la sanzione amministrativa, avrà dimostrato di aver assicurato il veicolo per almeno 6 mesi e pagate tutte le spese accessorie al sequestro.
Nota: In due casi, però, la sanzione può essere decurtata di un quarto:
- quando l’assicurazione è scaduta ma rientra all’interno dei 15 giorni successivi al termine;
- quando il proprietario del mezzo esprime la volontà di demolire il proprio veicolo, e provvede a farlo entro trenta giorni.
(Fonte Infortunistica Veneta)