Ho notato che si stanno diffondendo molto negli annunci di moto usate dei veri e propri "errori di comunicazione" che potrebbero essere tranquillamente presi a modello nei corsi di marketing su come non avere successo nelle vendite.
Mentre affermare che un prezzo è intrattabile rappresenta una informazione che è del tutto legittimo sottolineare, ciò che invece genera un clima di inutile "ostilità" sono quelle aggiunte del tutto sgradevoli tipo:
"astenersi perditempo, affaristi, sognatori..." per arrivare al culmine della antipatia con "...tanto non ho bisogno di soldi alla peggio la lascio in garage..."
Se mai dovessi cercare nel mercato dell'usato, a meno che non sia alla ricerca di qualche modello molto particolare, tipo una Bimota 500 V2, salterei a piè pari gli annunci di chi si propone al prossimo con simili "biglietti da visita".
Avendo venduto di recente un usato e avendo ancora in vendita un'altra moto d'epoca, posso affermare che di questi tempi non si viene certo sommersi di telefonate/richieste; quindi probabilmente conviene cercare di essere un minimo più "carucci" verso i potenziali acquirenti. Ci si guadagna soltanto
Lamps a tutti