Grazie mille ragazzi per le risposte,
qualche considerazione e qualche altra domanda:
a) lo scarico è stato progettato per utilizzo senza rimappa, (è un anno che faccio la posta ad AR per slip-on senza rimappa)

b) Giax grazie per il reminder della regola del pollice, ma il tema è proprio questo: con i motori odierni dove i cat diventano ad n-camere, sempre più complessi, bollenti e prossimi alla dimensioni di un boiler dell acqua calda, lo scarico segue ancora pedissequamente la regola del pollice come con i motori di pre 2015?
c) per il serraggio c'è poco da fare, una vite sola M6 che serra il collare ad 8Nm, sui serraggi sono al limite dell autismo!
Non ho invece sostituito la guarnizione di tenuta; (a parte che ne ho una nuova di pacca), ma perché la guarnizione di tenuta dovrebbe non tenere se il diametro e
l'imbocco dello scarico AR è identico allo scarico originale, sono a quota 7900Km, la belva fa un anno a fine mese.
d) qui sotto ho fatto un lavoro brutale con un paio di foto: lo scarico AR è 150mm, sembra giusto giusto la metà in lunghezza dello scarico originale.
in aggiunta il foro terminale dello scarico originale (verginella style

) è molto più piccolo del foro terminale dello scarico AR (entreneuse in pensione style)

Bat21, l'effetto venturi generato dalla configurazione geometrica del terminale originale è sicuramente maggiore rispetto a quanto prodotto dallo scarico AR che realizza una transizione fra diametri diversi (diametro scarico AR > diametro scarico OEM) e lungo un arco di condotto del terminale diverso (L condotto AR circa 1/2 L condotto OEM); chiaro aspettarsi un gradiente pressorio dei gas espulsi inferiore rispetto alla configurazione geometrica OEM, e con esso anche la velocità di uscita inferiore: ma ancora una volta l'impatto è così tangibile in termini di erogazione?
domande:
1. Se serve ingrassare la carburazione, devo per forza bancarla oppure un conce KTM riesce a fare un lavoro decente? Lo chiedo perché con sti benedetti aggiornamenti periodici la rimappa fatta da terzi salta per aria al primo upgrade, e non so se un conce ufficiale accetti di fare tagliandi e non fare aggiornamenti imposti da casa madre!
2. Il reset per l'autoadattamento non l'ho eseguito tenendo la moto accesa al min per 15' ma sono andato in giro per 15/20min, sapevo che l'autoapprendimento lo fa ache mentre si viaggia, comunque appena ho due secondi lo faccio da fermo sperando che i condomini non scendano a menarmi
