Lo so' le officine autorizzate fanno corsi di aggiornamento, pagano tasse e via dicendo; è tutto giusto, ma per me che mi sono fatto su tutte le moto possedute (anche su quelle dei miei amici) la manutenzione da solo, pensare a quanto si impiega a cambiare l'olio e quanto costa è sembrato tanto.
Poi l'altro giorno, dopo 3.000 Km da questo tagliando (la moto ora ha 20.000 KM e l'ho acquistata con 17.000) vado a metterla sul cavalletto centrale e noto che qualcosa non va, la moto sembra pendere da una parte, osservo bene e noto la vite destra del cavalletto svitata completamente

Messa sul cavalletto laterale, tolgo la vite temendo che si sia lesionata ma sembra ok, allora controllo se si impana e sistemo il tutto; ma la vocina dentro diventa più forte "ma se porto la moto a fare un tagliando da 170 euro per cambiare SOLO l'olio, almeno una controllata al serraggio delle viti me la vuoi dare???!!!".
Quindi anche con questa moto stringerò un rapporto intimo e, finita l'estate gli farò il tagliando dei 30000 Km in casa, quindi gioco valvole, cambio olio e filtri, serraggio bulloneria, etc. etc.
Spero di reperire in giro sul forum le info che mi occorrono (coppie di serraggio e passi da compiere per effettuare correttamente il tutto), l'unica cosa che mi lascia dubbioso è la manutenzione alle forcelle, possibile che nessuno la faccia in casa (cambio olio e paraolio)? Ho trovato qualche guida per la 1190R ma nulla per la 1190S

Come di mio solito cercherò di documentare i tagliandi per condividere sul forum, nel frattempo qualsiasi consiglio e parere è ben accetto.