Qualche giorno fa sono stato alla concessionaria BMW ed ho provato la nuova GS con motore 1250 a "fasatura variabile". Ero molto curioso perché questo motore mi è sembrato da subito molto interessante per la modalità progettuale con cui è stata realizzata la fasatura variabile. In merito potete leggere moltissimo sulle varie riviste e siti internet, quindi non mi dilungo.
Questa moto è un paradosso dell'ingegneria meccanica perché con questo motore si sono raggiunti, a mio avviso, livelli prestazionali mai raggiunti prima su una moto. Non tanto per la prestazione in senso assoluto in termini di potenza ma quanto per la fluidità di erogazione. Davvero straordinaria!
Il motore ha una risposta pronta ad ogni régime ed una elasticità davvero incredibile. In 6a marcia a 60 km/h va senza alcun tentennamento e basta l'azione sul gas per far salire rapidamente la velocità. Alle basse velocità con rapporti bassi nessuna incertezza e all'apertura del gas la coppia a disposizione è notevole. Va davvero bene ad ogni andatura. Consente di ridurre molto l'uso del cambio volendo e consuma decisamente meno dei concorrenti.
Il sound è corposo e molto bello anche con lo scarico di serie. A dire il vero con il terminale Akrapovic non cambia quasi per niente.
La moto in prova era full optional e disponeva quindi anche di quick shifter bidirezionale. Funziona molto bene. Solo usandolo per passare dalla 1a alla 2a e dalla 2a alla 3a si avverte un bel calcio nella schiena. Del resto la coppia è notevole. Nei passaggi su altri rapporti il passaggio è più fluido e dolce.
La moto non ha un controllo di coppia motrice in scalata elettronico, come sulla KTM ad esempio, quindi sulle scalate decise a régime elevato bisogna prestare attenzione.
Le sospensioni elettroniche ESA di nuova generazione funzionano molto bene ma in alcuni settaggi sono forse eccessivamente morbide, almeno sul modello provato che è quello a vocazione fuoristradistica (HP).
Nella funzione Dinamic Pro con analoga mappatura motore la moto mi è sembrata praticamente perfetta.
Ovviamente le sospensioni non cambiano rispetto al passato per quanto riguarda la tipologia Telelever. Dopo poco ci si abitua.
Il motore a cilindri contrapposti ha un grande vantaggio; i cilindri sono molto lontani dal piano di seduta e quindi la moto non scalda. La prostata ringrazia!
La protezione aerodinamica, anche se il modello provato è quello con parabrezza minimale, è abbastanza buona anche per chi è alto di statura. La moto nel complesso è molto confortevole. Il modello più stradale, quello con cerchi in lega, credo lo sia ancora di più perché la sella ha una conformazione che sembra decisamente migliore.
"Uniche" note negativa:
1. La percezione di una certa rumorosità aerodinamica, probabilmente dovuta al tipo di parabrezza che monta il modello HP in prova.
2. Rumorosità del motore al minimo (lo hanno portato a 1000 giri e forse è un po' poco, sembra che batte in testa).
3. Tendenza ad impuntarsi nelle scalate ad alto régime (non ha il controllo di coppia in scalata come la K). Questo a mio avviso il difetto più grave, per farmi capire, scalando dalla 3^ alla 2^ (una scalata un po' aggressiva per capirci) sembra come se per errore si fosse messa la 1^. La moto si impunta molto e magari sul bagnato potrebbe essere anche un po' pericoloso.
Nel complesso davvero una bella novità che da un prezzo base di circa 17.800 Euro arriva in versione full optional a sfiorare i 23.000!
Vale la pena?
In merito due sole considerazioni:
1. La moto è da molti anni la più venduta, non solo in Italia. Si dovrebbe poter rivendere facilmente e dovrebbe mantenere bene il valore;
2. Investire su un motore totalmente nuovo, non ancora collaudato su strada può portare qualche sorpresa. Però ormai il livello di perfezionamento motoristico è talmente elevato che penso si possa andare tranquilli. Tuttavia i difetti che ho scritto sopra mi lasciano qualche dubbio..
Secondo me è un motore che sarà soggetto ad aggiornamenti. Personalmente eviterei (ed ho effettivamente evitato) di acquistarla subito.
Moto polivalente, sempre attuale e dalle prestazioni eccezionali, esteticamente può, come ogni cosa, piacere o non piacere. Da guidare è davvero emozionante e la nuova strumentazione TFT di serie consente di avere tutto sotto controllo, di parlare al telefono e addirittura di ascoltare la musica (sconsigliato secondo me perché in cuffia isola troppo dai rumori "esterni") e fa anche da navigatore.
Nel complesso una gran moto!
(quasi come la K
