Qualche foto frettolosa... scusate il disordine ma non avevo voglia di riordiordinare il garage


Qui vicino ad una BMW prestata da un amico dopo aver venduto la Tiger (credevo di rimanere più tempo senza moto)
Inutile commentare...........

Affiancata alla nonna KTM 250 GS 1974 (quando ero più giovane)

Beh è difficile paragonare due moto solo all'apparenza simili;
ci sono comunque 2.000 euro di differenza che hanno permesso alla KTM una componentistica migliore iniziando dal mono e forcella WP passando per le pinze Brembo e cerchi Marchesini,


Anche il manubrio conico in lega fa la sua bella figura insieme alle leve, pulsanti ecc che mi sembrano di buona qualità; inoltre la frizione idraulica è veramente leggera da azionare e si apprezza sul misto (a differenza della Tiger con questa bisogna cambiare marcia in continuazione)

La cura dei particolari è teutonica; il famigerato buco della forcella che nella inglese lasciava vedere fili, tubi, vaschette ed altro, è stato completamente chiuso con pannelli di plastica nera


strumentazione minimalistica senza computer di bordo senza indicatore di marcia inserita e senza livello carburante (tanto per come funzionava il nostro.....) :wacko:
in compenso c'è il termometro temperatura esterna :blink:
Le prime impressioni su strada confermano la diversità delle moto a parte la protezione dall'aria che è abbastanza simile:
il Tiger è una moto che ti permette di viaggiare ottimamente anche in due e carichi (checchè ne dicano i bmwisti), sella comoda per il pilota e il passeggero a patto che non soffra di vertigini, motore pronto e potente utilizzabile da 1.000 a 10.000 giri con una progressione entusiasmante che ti permette anche una guida molto sportiva con il limite della ciclistica turistica;
il KTM è più orientato ad uscite senza passeggero e possibilmente su strade tortuose e sconnesse: se te la senti di dargli fiducia ti permette di andare veloce in qualsiasi situazione con un gran margine di sicurezza, assorbe con disinvoltura le asperità dell'asfalto mantenendo la traiettoria senza ondeggiare, non pompa nei curvoni veloci e non ti da l'impressione di cadere dentro neanche nei tornanti stretti a destra..... ed è agile e leggera nei cambi di direzione (mia moglie dice che le sembra che io guidi una farfalla).
Il motore rispecchia lo stile della moto: sotto i 3 - 4.000 è un tipico bicilindrico con tutte le sue esitazioni, poi però si riscatta arrivando in un attimo al limitatore costringedoti a frequenti cambi di marcia.
In sostanza se volete viaggiare comodi e tranquilli e all'occorrenza divertirvi e anche parecchio tenetevi stretta la vostra Tiger, se invece volete divertirvi e anche parecchio e all'occorrenza viaggiare allora il KTM è una validissima alternativa.
E questa è quella Silver
